dogmatizo, -avi, -atum, -are (v.)

1. stabilire una dottrina (Castiglioni-Mariotti).
Ep. XI 12 Habeo preter hec preceptorem Phylosophum qui, cuncta moralia dogmatizans, amicis omnibus veritatem docuit preferendam.
Ep. 1

dogmatizans, Ep. XI 12

-

Grecismo (δογματίζειν), hapax nel lat. dantesco, v. in -izare, suffisso con cui sono stati incorporati nella lingua lat. i v. greci uscenti in -ιζειν (cfr. Stotz VI 104.1, 104.2). Dogmatizo è di ampio uso nel lat. tardoant. e mediev., ricorre soprattutto nella letteratura patristica («de Christo et Christianis») con il signif. di «pro dogmate affirmare» (ThLL s.v. dogmatizo 2), ma talvolta è impiegato anche con valore negativo in rif. agli eretici o a chi predica all’infuori della fede o contro di essa (vd. Aug. Ep. XXXVI 12: «Nunc vero posteaquam haeretici, maxime impiissimi Manichaei, ieiunia diei dominici non aliqua necessitate occorrente peragere, sed quasi sacra solemnitate statuta dogmatizare coeperunt et innotuerunt populis christianis»; cfr. MLW s.v. dogmatizo 1 c β). Il v. è utilizzato anche in rif. all’attività speculativa di uomini dotti ed è spesso impiegato per le discettazioni dei filosofi con il signif. di docere, censere (cfr. ThLL s.v. dogmatizo 1): secondo Uguccione, infatti, il v. vale come 'insegnare, istruire' (vd. Corrispondenze).

In Ep. XI 12 il v. è rif. ad Aristotele, che 'formulò in modo sistematico, stabilì la dottrina' (dogmatizans) di tutti i princìpi della morale, insegnando che la verità è da anteporsi a tutti gli amici («amicis omnibus veritatem docuit preferendam»). D. fa qui rif. a Eth. Nic. 1096a 14-15, passo cui allude anche in Conv. IV viii 15 e Mon. III i 3. 

Guido da Pisa utilizza il v. in rif. a Virgilio che in Inf. VII 52 'istruisce' D. sulla condizione degli avari e dei prodighi. In volg. il v. dogmatizzare registra la sua prima occorrenza nel volgarizzamento degli Atti degli Apostoli di Domenico Cavalca; il lemma non ricorre nel volg. dantesco.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:

att. nel lat. tardoant., in rif. a poeti, uomini dotti, filosofi (cfr. ThLL s.v. dogmatizo 1) vd. ad es. Iren. II xiv 2 Homerus autem poeta Oceanum deorum genesim et matrem Tethyn dogmatizavit: quae quidem hi in Bythum et Sigen transtulerunt (LLT) [...]. Anaxagoras autem, qui et atheus cognominatus est, dogmatizavit facta animalia decidentibus e caelo in terram seminibus (LLT). 

Latino medievale:

ampiamente att., in rif. a filosofi (cfr. MLW s.v. dogmatizo 1 b) vd. ad es. Alano di Lilla, Summa, p.125 Epicurus enim potius rationis defectu quam subtilitatis effectu dogmatizavit ullam causam efficientem prevenisse mundi constitutionem, sed casualiter ipsum fuisse compositum fabulatus est; et hec omnia casu asseruit provenire (LLT); Enrico Bate di Malines, Speculum  XII 5 Huius quidem autem sententiae ac praemissae totalis philosophiae Procli dux et princeps ab exordio productiones rerum hucusque contexens ipse Plato sive Socrates in Timaeo dogmatizat, in primis profecto dividendum inquiens id quod semper est, carens quidem generatione, et id quod gignitur nec est semper (LLT). 

Lessicografi medievali:

Papia (s.v. docere): Docere, monstrare, instruere […] dogma, dogmatizo, -zas; (s.v. dogma): dogma, decretum graece inde dogmatizare. Dogma a putando philosophi nominaverunt ut hoc puto esse bonum, hoc puto esse verum. Dogma doctrina (Mirabile).
Uguccione, D 78, 3 (s.v. doceo): Item a doceo hoc dogma -tis, idest doctrina, vel iteratio doctrine, vel placitum, vel consensio, vel consolatio; inde dogmaticus -a -um, doctus, sagax, prudens, sophisticus, instruens vel instructus vel consolatus, et dogmatizo -as, idest docere, instruere (DaMA).
Balbi (s.v. dogma) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:

Guido da Pisa ad Inf. VII 55: Hic dogmatizat Virgilius penam Inferni esse eternam, et subdit quod omnes avari clauso pugillo de sepulcro resurgent. Unde dicit in textu: «Questi surgeranno del sepulcro / col pugno chiuso» (DDP).

Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 02.09.2022.