De vulg. 8
Ep. 2
Mon. 15
poeta, De vulg. II iv 10; Mon. II iii 6; II iii 8; II iii 10; II iii 11; II iii 14; II iii 16; II iv 8; II v 11; II v 12; II v 13; II vi 9; II vii 11; II viii 11
poetarum, De vulg. I vi 3
poetas, De vulg. II iv 2; II vi 7
poete, De vulg. II iv 2; II vii 3; Ep. XIII 46; Mon. I xvi 2; II iii 16; II v 13; II ix 14
poetis, De vulg. II iv 3; II xi 8; Ep. XIII 45
magnus poeta: De vulg. II iv 3
poeta vulgaris: De vulg. II vii 3
regularis poeta: De vulg. II iv 3
regulatus poeta: De vulg. II vi 7
La rarità, in mediolatino, della terminologia legata alla poesia e al ruolo del poeta (es. poesis, poema, poeticus, poeta) è dovuta al fatto che «la poesia non era riconosciuta come arte a sé stante» rispetto alla retorica (Curtius, Letteratura, p. 173). Si potrebbe dire che il trattato dantesco agisca, anche a livello terminologico, per sopperire a questa mancanza operando, nel contempo, una ridefinizione. Infatti, mentre tutta la tradizione mediev. riferisce il termine ai poeti latini, cioè coloro che hanno composto versi in gramatica (vd. in VDL), il De vulgari eloquentia, riprendendo il concetto già espresso in Vita nova 16 (XXV), dove ai «litterati poete» si affiancano i «volgari poete», estende il canone anche a chi versifica in volgare illustre sulla base di una definizione del fare poesia strettamente fabbrile e tecnica, a prescindere dalla lingua, grammaticale o volgare (cfr. poesis e poyo in VDL).
Si registra un’occorrenza nell’epistola metrica inviata a D. da Giovanni del Virgilio (Eg. I 45): «Ni canis hec alios a te pendendo poeta». Tuttavia D., nelle Egloge, preferisce il termine vates alla luce di una nuova concezione della poesia e di contingenze storiche come la laurea poetica di Albertino Mussato (vd. vates in VDL). Il valore attivo e militante del nome di poeta nel De Vulg. si vede dalla ricorrenza del v. poetari, altrimenti desueto, e dall’equivalenza tra chi è soggetto del v. poetari e chi ha il diritto di chiamarsi poeta (vd. poetor in VDL).
Quanto alla locuzione regulati poete, secondo Paratore, Il latino, p. 139 «in regulati già si può scorgere un riflesso dell’idea della regola grammaticale su cui l’eloquio latino è fondato», cfr. regularis e gramatica in VDL e vd. Tavoni, Qualche idea, pp. 295-334.
Nei commentatori il sost. è usato per designare in primo luogo Virgilio e gli altri poeti classici, come da tradizione, ma è anche riferito a D. stesso (vd. campo Corrispondenze).
ampiamente att. (vd. OLD s.v. poeta 1) e cfr. ad es. Enn. Sat., v. 6, p. 205 Enni poeta salue, qui mortalibus / uersus propinas flammeos medullitus (LLT-A); Cic. Orat. I 212 Atque ut iam ad leviora artium studia veniam, si musicus, si grammaticus, si poeta quaeratur, possim similiter explicare quid eorum quisque profiteatur et quo non amplius ab quoque sit postulandum (LLT-A); Quint. Inst. X i 89 Cornelius autem Severus, etiam <si> sit versificator quam poeta melior, si tamen ut est dictum ad exemplar primi libri bellum Siculum perscripsisset, vindicaret sibi iure secundum locum (LLT-A); Gell. IV xi 2 Ex hac opinione Callimachus poeta scripsit (LLT-A).
voce rara in mediolatino (cfr. Curtius, Letteratura, p 173) e vd. ad es. Bene da Firenze, Candelabrum VII, pp. 211-212 Nec poete soli ordine artificiali utuntur, immo etiam oratores (ALIM); Salimbene de Adam, Cronica, p. 196 dixit quidam poeta, et usquequaque non dixit verum, quia multas immunditias docuit (ALIM).
Isid. Orig. VIII vii 1: Poetae unde sint dicti, sic ait Tranquillus: "Cum primum homines exuta feritate rationem uitae habere coepissent, se que ac deos suos nosse, cultum modicum ac sermonem necessarium commenti sibi, utriusque magnificentiam ad religionem deorum suorum excogitaverunt (Mirabile).
Papias (s.v. poeta): poeta latine vates unde scripta eorum olim vaticina dicebantur, quod (...) in scribendo commoverent. Poetae officiunt? Ut Lactantio placet est quae vere gesta sunt in alienas species obliquis figurationibus cum decore aliquo conversa traducere. Poetarum tria sunt genera, unum in quo poeta loquit quod enarrationum? dicitur. Aliud di dramaticon in quo poeta nunquam loquitur: ut in comoediis. Graece poeta dicitur fictor a poioo graeco: quod est facere fingere quasi finigere quasi fictor carminis (Mirabile).
Uguccione, P 100, 2 (s.v. poyo): unde hic poeta -e, idest fìctor, et proprie carminis, alta verba loquens (DaMa).
Balbi (s.v. poeta) = Uguccione (Mirabile).
Guido da Pisa ad Inf., Nota: Ista manus est noster novus poeta Dantes, qui scripsit, idest composuit, istam altissimam et subtilissimam Comediam (DDP).