reluctantia, -e (s.f.)

1. pervicacia (Frugoni Ep.). 
Ep. VI 13 Non equidem spes, quam frustra sine more fovetis, reluctantia ista iuvabitur, sed hac obice iusti regis adventus inflammabitur amplius, ac, indignata, misericordia semper concomitans eius exercitum avolabit; et quo false libertatis trabeam tueri existimatis, eo vere servitutis in ergastula concidetis.
Ep. 1
reluctantia, Ep. VI 13
-

Hapax nel lat. dantesco, termine molto raro lemmatizzato solamente dai lessici di Forcellini e Arnaldi-Smiraglia, che ne registrano occorrenze nelle opere di medicina dello Pseudo Sorano. Il lemma non è att. nelle opere lessicografiche mediev. né nei commenti alla Commedia (cfr. Corrispondenze). Deverbale da reluctor, ampiamente att. con il signif. di ‘opporsi, lottare contro’ (composto di re- + luctor), da cui le traduzioni fornite dagli editori del sost. derivato: «pervicacia» (Frugoni Ep., Del Monte Ep., Jacomuzzi Ep.), «opposizione» (Lokaj Ep.), «indocilità» (Pastore Stocchi Ep.), «resistenza» (Villa Ep.), «riluttanza» (Monti Ep., Baglio Ep.). In Ep. VI 13 il deverbale reluctantia indica infatti la resistenza e l’opposizione dei Fiorentini ribelli all'imperatore e dunque al volere di Dio. Il lemma è ripreso al par. 14 dal v. reluctatus est («[...] et qui divine voluntati reluctatus est et sciens et volens, eidem militet nesciens atque nolens»).

Non si rilevano occorrenze del termine nell'italiano antico. La prima att. del sost. riluttanza/reluttanza è molto tarda e risale agli inizi del sec. XVII, per cui cfr. DELI s.v. riluttare e GDLI s.v. riluttanza. 

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
lemma molto raro, att. in ambito medico con il signif. di «reluctatio, obluctatio» (cfr. Forcellini s.v. reluctantia, -ae) e «difficultas» (Arnaldi-Smiraglia); vd. ad es. Ps. Soran. Puls. p. 275 periculosa reluctantia (Forcellini); Ps. Soran. Quaest. med. 275, 11 sanguinis fluxus aut perniciosa reluctantia vel sudoris abundantia (Arnaldi-Smiraglia).
Latino medievale:
-
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 27.09.2022.