concussio, -onis (s.f.)

1. scuotimento, agitazione (Conte).
Ep. VI 3 Hoc etsi divinis comprobatur eloquiis, hoc etsi solius podio rationis innixa contestatur antiquitas, non leviter tamen veritati applaudit quod, solio augustali vacante, totus orbis exorbitat, quod nauclerus et remiges in navicula Petri dormitant, et quod Ytalia misera, sola, privatis arbitriis derelicta omnique publico moderamine destituta, quanta ventorum fluentorumve concussione feratur verba non caperent, sed et vix Ytali infelices lacrimis metiuntur.
Ep. 1

concussione, Ep. VI 3

-

Hapax nel lat. dantesco. Deverbale da concutere con l’aggiunta del suffisso femminile tio, -onis che serve per formare sost. deverbali denotanti un’azione. Il lemma è att. nella latinità con il signif. proprio di «conquassatio, vehemens motus», impiegato anche in rif. alla violenza degli elementi naturali come nel passo dantesco (cfr. Corrispondenze), ma è att. anche con valore fig. di «perturbatio, consternatio» per intendere uno sconvolgimento emotivo e come termine tecnico del lessico giuridico per indicare l'estorsione (cfr. ThLL s.v. concussio).

In Ep. VI 3 D. impiega il termine con il suo signif. proprio nella descrizione delle condizioni dell’Italia che, vacante il trono imperiale, si trova nel mezzo di una tempesta, trascinata dal moto violento dei venti e delle correnti («ventorum fluentorumve concussione feratur»). Gli editori traducono il sost. con «flagello»; (Jacomuzzi Ep.); «agitazione» (Lokaj Ep.); «impeto» (Pastore Stocchi Ep.); «sballottamento» (Villa Ep.); «violenza» (Baglio Ep.). L'espressione «ventorum concussio» è già att. nel lat. mediev. prima di D. (cfr. Corrispondenze).

Nell'italiano antico il lemma concussione registra la sua prima att. nel volgarizzamento del Dialogo di San Gregorio di Domenico Cavalca (TLIO s.v. concussione); il termine non è att. nel volg. dantesco. 

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:

variamente att., cfr. ThLL s.v. concussio 1 per il signif. di «conquassatio, vehemens motus» e vd. ad es. Sen. Nat. VI xx 2 Etiamnunc quomodo de spiritu dicebamus, de aqua quoque dicendum est. Ubi in unum locum congesta est et capere se desiit, aliquo incumbit et primo viam pondere aperit, deinde impetu. Nec enim exire nisi per deuexum potest diu inclusa, nec in directum cadere moderate aut sine concussione eorum per quae vel in quae cadit (CC); Sen. Nat. VI xxv 4 Quid dicam, cum Chalcis tremuit, Thebas stetisse? Cum laboravit Aegium, tam propinquas illi Patras audisse de motu? Illa vasta concussio quae duas suppressit urbes, Helicen et Burin, citra Aegium constitit. Apparet ergo in tantum spatium motum pertendere quantum illa sub terris vacantis loci inanitas pateat (CC); Treb. Gall. VI 5 nam cum ei nuntiatum esset Aegyptum descivisse, dixisse fertur: 'quid? sine lino Aegyptio esse non possumus?' cum autem vastatam Asiam et elementorum concussionibus et Scytharum incursionibus comperisset: 'quid', inquit, 'sine afronitris esse non possumus? (CC).

Latino medievale:

ampiamente att., vd. MLW s.v. concussio e specificamente I A 1 per il signif. di «quassatio, iactatio, vibratio», vd. ad. es. Annal. Weing., a. 1157, XVII p. 309, 18 Porro in ipsa die Kalendarum Iulii tanta severitas grandinis tantaque concussio ventorum invaluit, ut segetes circumquaque consumeret, robustiores arbores radicitus evelleret, in Altorfensi quoque cenobio campanas omnes usque ad duas de minoribus frustatim confringeret, edificia etiam castrorumque munitiones humo prosterneret (MGH); Tommaso d’Aquino, In Ps. 17, 9 Unus qui est in tonitruo; et hic, licet aliqui dicant extinctionem ignis in nube, Psalmista reprobat, et dicit quod fit per concussionem ventorum: ita et nubes (LLT).

Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 02.10.2022.