vicinia, -e (s.f.)

1. comunità locale (Chiesa-Tabarroni Mon.).
Mon. I iii 2 Et ad evidentiam eius quod queritur advertendum quod, quemadmodum est finis aliquis ad quem natura producit pollicem, et alius ab hoc ad quem manum totam, et rursus alius ab utroque ad quem brachium, aliusque ab omnibus ad quem totum hominem; sic alius est finis ad quem singularem hominem, alius ad quem ordinat domesticam comunitatem, alius ad quem viciniam, et alius ad quem civitatem, et alius ad quem regnum, et denique optimus ad quem universaliter genus humanum Deus ecternus arte sua, que natura est, in esse producit.
Mon. I iii 4 Est ergo aliqua propria operatio humane universitatis, ad quam ipsa universitas hominum in tanta multitudine ordinatur; ad quam quidem operationem nec homo unus, nec domus una, nec una vicinia, nec una civitas, nec regnum particulare pertingere potest.
Mon. I v 6 Si consideremus vicum unum, cuius finis est commoda tam personarum quam rerum auxiliatio, unum oportet esse aliorum regulatorem, vel datum ab alio vel ex ipsis preheminentem consentientibus aliis: aliter ad illam mutuam sufficientiam non solum non pertingitur, sed aliquando, pluribus preheminere volentibus, vicinia tota destruitur.
Mon. 3
vicinia, Mon. I iii 4; I v 6
viciniam, Mon. I iii 2
-
I luoghi segnalati dai principali dizionari prevedono sostanzialmente due accezioni (oltre a un terzo valore del tutto astratto, quello di 'somiglianza'): 'vicinato, vicinanza', in senso geografico, e 'i vicini, i circostanti', intendendo le persone che vi abitano (Castiglioni-Mariotti s.v.; vd. anche Corrispondenze dal lat. class. per questa seconda accezione; la voce non è ancora disponibile nel ThLL). Nessuna di queste è adeguata al contesto dantesco. Qui infatti il termine lat. è stato risemantizzato in senso tecnico sulla scorta di AristotelePolit. – in part. I 2, Bekker 1252b – (come nella Mon. avviene per un discreto numero di termini) ed acquisisce lo specifico significato di una 'comunità organizzata sotto il profilo sociale e giuridico'; Chiesa-Tabarroni Mon. perciò traducono «comunità locale»; Quaglioni Mon. sceglie invece «vicinia» (estremizzando il carattere di novità dantesca tramite il calco), e nel comm. a Mon. I iii 2 muove una critica puntuale a tutte le traduzioni precedenti che non colgono l’accezione specifica del passo dantesco. Tra i dizionari di lat. mediev., solo DMLBS (s.v. vicinia, «community of neighbours»), e Gaffiot (s.v. vicinia, «la gens du voisinage, le quartier») si avvicinano; vd. Corrispondenze per un passo significativo dello Ps. Carisio. All’estremo opposto, Blaise Mediev. (s.v. vicinia) e Du Cange (s.v. vicinia) appiattiscono sostanzialmente il valore di vicinia su quello di vicus.

La fonte di D. sarà da individuare nella traduzione della Politica di Guglielmo di Moerbeke (vd. Corrispondenze); Quaglioni Mon. richiama poi la vicinanza di Conv. IV iv 2 (che ci è apparso opportuno riportare quale Voce corrispondente nelle opere volgari di D.) e rimanda alla voce Politica in ED, per l’aderenza stretta di D. alla fonte aristotelica (per cui vd. anche Chiesa-Tabarroni Mon., comm. a I iii 2 e v 6), negata invece da altri commentatori (vd. Quaglioni Mon., comm. ad loc.); vd. anche, in ED, la voce vicinanza. In altro passo del Conv. (IV xi 10) vicinanza mantiene il valore originale latino di 'zone circostante, adiacenti'. Da notare la ripresa del termine latino in senso tecnico nel commento di Pietro Alighieri; il vocabolo è att. anche dai lessicografi, ma non nel senso tecnico dantesco. Il passo di Mon. I v 6 è peraltro problematico, perché D. (così  come anche Guglielmo di Moerbeke) utilizza contestualmente sia vicus che vicinia, termini che dunque non parrebbero alternativi (Chiesa-Tabarroni Mon. comm. ad loc., li ritengono sostanzialmente sinon.; cfr. anche MarsilioDef. VII i 3).

Si potrebbe avanzare l’interpretazione, consentita dal contesto, che vicus pertenga più rigidamente agli aspetti materiali del villaggio, mentre vicinia identifichi la rete di relazioni che lo rende una comunità sociale. In Moerbeke (translatio posterior) si legge però un passo che sembra istituire una sorta di identità tra vicusvicinia «videtur secundum naturam vicus vicinia domuum esse», letteralmente 'secondo la natura, il villaggio appare essere una "comunità/colonia (il termine greco in Aristotele è ἀποικία)" di famiglie' («domesticam communitas» in Mon. I iii 2, «domus» a v 6). La grande maggioranza delle occorrenze in lat. mediev. riguarda vicinia nel senso delle 'vicinanze' di un determinato luogo – normalmente un monastero, una città o anche una persona – e dunque in una costruzione con il genitivo, non assoluta come è invece in D. (ma non in Guglielmo di Moerbeke, ad esempio, dove il termine è specificato da domuum); nel campo Corrispondenze sono riportate solo le att. che, oltre D., danno adito a un’interpretazione in direzione di un’organizzazione sociale; si tratta quasi esclusivamente di materiale aristotelico, o comunque ispirato alla lettura del corpus (nonostante qualche reminiscenza in età classica, come Varro RustI xvi 3).
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
vicinanza, vd. ED (B. Basile).
Latino classico e tardoantico:

Varro Rust. I xvi 3 item si ea oppida aut <vici in> vicinia[e] aut etiam divitum copiosi agri ac villae (CC); Liv. XXXIX xii 1 rogat ut Hispalam indidem ex Aventino libertinam, non ignota viciniae, accerseret ad sese (CC); Hor. Sat. V 104 funus egregie factum laudet vicinia (CC); Epist. XVI 44 Sed videt hunc omnis domus et vicinia tota (CC)Petron. 78, 6 tam valde intonuit ut totam concitaret viciniam (CC); Ov. Met. IV 636 armenta per herbas / errabant, humum vicinia nulla premebant (CC); Sen. Benef. VI xix 1 ad summam ne ipse quidem se mihi beneficium iudicat dare, sed aut rei publicae aut viciniae aut ambitioni suae praestat (CC); Char. ps. Diff. (Char. Ars V) Vicinia, vicorum coniunctio: vicinitas, hominum conversatio est (LLT).

Latino medievale:
Alberto di BoemiaEpist., 158 Vicus enim dicitur a vicinia civitatis, vel, ut dicit Rabanus, proprie dicuntur vici vicina rura civitatis (MGH); Guglielmo d’AlverniaSerm. comm. Sant., 30 Idem aliquando totam viciniam, civitatem vel provinciam (cfr. ivi 76, 86, 108) (LLT); AristotelePolit. (trad. Moerbeke), I 2 (Bekker 1252b) maxime autem videtur secundum naturam vicus vicinia domuum esse (…) propter quod et primum rege regebantur civitates et nunc adhuc gentes: ex subiectis enim regi: omnis enim domus regitur a senissimo, quare et viciniae propter cognationem (ALD); AristotelePolit. trans. prior (trad. Moerbeke), I 2 (Bekker 1252b) Ex pluribus autem domibus communitas prima usus gratia vicus vicinia domus esse (ALD);  Tommaso d’AquinoIn Polit., I i 28 Dicit ergo primo, quod vicinia domorum, quae est vicus, maxime videtur esse secundum naturam (LLT); I i 29 Et exinde contingit, quod etiam tota vicinia, quae erat instituta ex consanguineis, regebatur propter cognationem ab aliquo qui erat principalis in cognatione, sicut civitas regitur a rege (LLT); Marsilio da PadovaDef. (Fontes iuris) VII i 3, Huius autem differentie causa regiminis in domo unica et vicinia est et fuit (…). In communitate vero prima, vico sive vicinia (MGH); (ibid.) quamvis ordinationibus minus imperfectis hiis quibus in vico seu sola vicinia disponebantur (MGH).
Lessicografi medievali:

Papias (s.v. vicinia): vicinia est locorum proximitas (Mirabile).
Uguccione, U 29, 11 (s.v. vinco): a vice hic vicus (…) unde hec vicinia -e et hec vicinitas -tis: vicinia proximitas locorum (DaMA).

Commentatori danteschi:
Pietro Alighieri (1) ad Purg. VI 91-93: Nam homo est animal sociabile, et ideo in domo de domo, in vicinia de vicinia procedit in regno. Ideo imperium et monarchia necessarium fuit secundum Philosophum (DDP).
Autore: Riccardo Macchioro.
Data redazione: 06.02.2020.