splendor, -oris (s.m.)

1. splendore (Castiglioni-Mariotti).
Ep. V 30 Hic est quem Petrus, Dei vicarius, honorificare nos monet; quem Clemens, nunc Petri successor, luce Apostolice benedictionis illuminat; ut ubi radius spiritualis non sufficit, ibi splendor minoris luminaris illustret.
Ep. 1
splendor, Ep. V 30
-

Hapax nel lat. dantesco, deverbale da splendeo con suffisso derivativo -or, è att. a partire dal lat. class. con il signif. proprio di 'splendore', in rif. alla luce emanata da una fonte luminosa – come i corpi celesti o il fuoco – e alla luce proveniente da una superficie riflessa (OLD s.v. splendor 1b). Nella patristica e negli autori mediev. sviluppa un ampio uso fig. in senso cristiano, designando concetti come Dio, la fede, la grazia, lo Spirito Santo (Blaise Medieval s.v. splendor).

Nel lat. dantesco compare unicamente in Ep. V 30, dove indica lo splendor dell'astro lunare nell’ambito della metafora dei duo luminaria – il Papato e l’Impero; alla stessa famiglia linguistica appartiene inoltre il v. splendesco, att. in Ep. V 3 in rif. alla luce del giorno nascente, per cui vd. la rispettiva voce in VDL.

Sul versante del volgare si registra principalmente nella Commedia con signif. metafisico e teologico, per cui cfr. ED s.v. splendor (A. Niccoli).

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:

splendore, vd. ED (A. Niccoli).

Latino classico e tardoantico:

att. nel lat. class. col signif. di 'splendore' in rif. ai fenomeni luminosi e alla luce prodotta dagli oggetti riflettenti (OLD s.v. splendor 1 b): Plaut. Merc. 880 caelum ut est splendore plenum nonne ex advorso vides? (MqDq); Varro Ling. 5, 10 ab eo quod ignis propter splendorem fulget (LLT); Hor. Sat. I 4, 25 hunc capit argenti splendor, stupet Albius aere (CC). Nel lat. biblico e nella patristica, parallelamente al signif. proprio già diffuso nel lat. class., sviluppa l’accezione fig. di 'splendore' in senso spirituale, in rif. a Dio: Is. 60, 3 et ambulabunt gentes in lumine tuo, et reges in splendore ortus tui (Bibliotheca augustana); Ambr. Hex. II 5, 19 omnia patris quasi imago exprimit, omnia eius quasi splendor gloriae inluminat nobis atque manifestat (CC); Hier. In Hab. 2, 3 splendor quoque eius, quasi sol iustitiae, clara luce radiavit (LLT).

Latino medievale:

nel lat. mediev. si registra sia il signif. proprio di 'splendore' in rif. a una fonte luminosa (DMLBS s.v. splendor 1) e alla luce riflessa (DMLBS s.v. splendor 2); si att. inoltre l’uso spirituale già sviluppato nel lat. tardoant. (DMLBS s.v. splendor 1 e). Per il signif. proprio vd. ad es. Bernardo di Clairvaux, Serm. in Iohann. 3, 5 at vero solis splendor igneus est, et cum fervet acrius, etiam oculis lucidior exhibetur (CC); Alberto Magno, In I sent. 9 D, 8, 25 splendor autem proprie est diffusio radiorum per reflexionem ad politum planum, sicut ad metallum vel lapidem polita, vel ad speculum, vel ad aquam (LLT). Per l’accezione spirituale vd. ad es. Bonaventura, Comm. in Sap. 7, 25 et emanatio quaedam est claritatis omnipotentis Dei, id est emanans a Deo Patre, ut splendor a luce, scilicet ad illuminandum tenebras intellectus nostri (LLT); Tommaso D’Aquino, Cat. in Mt. 27, 9, 82 quoniam propter peccata sua privati sunt a lumine Dei patris, et a splendore Christi, et ab illuminatione spiritus sancti (LLT).

Lessicografi medievali:

Papias (s.v. splendor): honor, dignitas, gloria; magnitudo (Mirabile).
Uguccione, S 294: splendeo -es -dui, unde hic splendor -ris (DaMa).
Balbi (s.v. splendeo) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Sofia Santosuosso.
Data redazione: 04.05.2023.