contagio, -onis (s.f.)

1. contagio, infezione (Castiglioni-Mariotti).
Ep. VII 24 Hec est vipera versa in viscera genitricis; hec est languida pecus gregem domini sui sua contagione commaculans; hec Myrrha scelestis et impia in Cinyre patris amplexus exestuans; hec Amata illa impatiens, que, repulso fatali connubio, quem fata negabant generum sibi adscire non timuit, sed in bella furialiter provocavit, et demum, male ausa luendo, laqueo se suspendit.
Ep. 1
contagione, Ep. VII 24
-

Hapax nel lat. dantesco, deverbale da contingo (cum + tango). Il sost. è att. con il primo significato di ‘contatto’, che deriva dal v. tango, da cui si sviluppa l’accezione di ‘contagio, infezione’, perché è il contatto che provoca la trasmissione di una malattia, come spiega anche Uguccione. Con questo secondo signif. il sost. contagio ricorre in Ep. VII 24 e fa parte del lessico tecnico della medicina impiegato nella metafora della languida pecus: Firenze, animale malato che contagia il proprio gregge, è accusata di essere l'origine dell'epidemia anti-imperiale propagatasi alle città del nord, le quali sul suo esempio si ribellano all'imperatore (cfr. anche i lemmi correlati commaculo, contabesco, exhalo, fetor, infatuo, inficio, languidus, pernicies, sanies, scatescentia, vitio in VDL; sul passo cfr. anche Vagnoni, Interazione). Nei volgarizzamenti trecenteschi di Ep. VII il sost. viene tradotto con «toccamento» (volg. A) e «appressamento» (volg. B). 

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:

ampiamente att. con il primo signif. di «contactus, tactio» (ThLL s.v. 1. contagio), ma anche con il valore di «infectio, maculatio» (ThLL s.v. 1 contagio 2 b), vd. ad es. Colum. VII v 6 Quod ubi aliquam facientem videris, conprehendere oportebit et lanam diducere, nam subest aspera cutis et velut quaedam porrigo, cui primo quoque tempore occurrendum est, ne totam progeniem coinquinet, si quidem celeriter cum et alia pecora tum praecipue oves contagione vexentur (CC). 

Latino medievale:

ampiamente att. con il signif. di «contactus inficiens, contagium», MLW s.v. contagio 1, cfr. ad es. Bonifacio, Epist. LXXXII 20 Equi vero, qui prefato morbo fuerint coinquinati, si curari non valuerint, in puteis et foveis proiciendi sunt, ne eiusdem morbi contagione ceteri coinquinentur (MGH); Wipo, Gesta, 37 Eo tempore propter nimium calorem nimia contagio pestilentiae exercitum invasit neque aetatibus neque personis pepercit (MGH); Pier della Vigna, Epist. 3.69, 5, De quo, si dicere liceat, nulla me labis contagio polluit nec secreta cordis offensio me remordet (ALIM).

Lessicografi medievali:

Uguccione, P 72, 2 (s.v. pesti): eadem et contagium dicitur et contagio a contingendo, quia quem tetigerit polluit, vel quia tactu unius descendit per omnes (DaMA); T 35, 3 (s.v. tango): Item a contingo hoc contagium et hec contagio -nis in eodem sensu, labes, putredo, lues vel morbus porcorum sive ovium, quia contactu unius totus grex corrumpitur (DaMA).
Balbi (s.v. contagium) = Uguccione s.v. tango (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 03.01.2022.
Data ultima revisione: 03.01.2022.