corusco, -avi, -atum, -are (v.)

1. sfolgorare (Frugoni Ep.), risplendere. 
Ep. V 3 Et nos gaudium expectatum videbimus, qui diu pernoctitavimus in deserto, quoniam Titan exorietur pacificus, et iustitia, sine sole quasi eliotropium hebetata, cum primum iubar ille vibraverit, revirescet. Saturabuntur omnes qui esuriunt et sitiunt iustitiam in lumine radiorum eius, et confundentur qui diligunt iniquitatem a facie coruscantis.

Ep. 1

coruscantis, Ep. V 3

-

Hapax nel lat. dantesco. Voce sinestetica: dal signif. proprio di ‘vibrare’, ‘muoversi velocemente’ nasce l’accezione di ‘brillare’, intesa come illuminazione momentanea dovuta proprio al movimento; ricorre infatti spesso come tecnicismo meteorologico in rif. alla luce improvvisa e momentanea dei fulmini. I signif. di ‘emettere bagliori, risplendere’ ed ‘essere evidente, luminoso’, che si sviluppano nel lat. tardo, finiscono per prevalere negli autori cristiani come prerogativa dei santi, di Cristo e delle sue emanazioni.

Nel passo dantesco, di evidente impronta biblica, il v. è rif. al Sole (= Enrico VII), nuovo imperatore, che darà inizio a un periodo di pace e giustizia, e veicola l’idea di una luce forte e in movimento, come conferma anche il precedente v. vibraverit che rafforza il signif. di corusco di «vibrando splendere», ThLL s.v. corusco II B b. Anche nelle att. della Vulgata, il v. corusco indica sempre una luce in movimento: in Ez 1, 14 i quattro esseri viventi che si manifestano a Ezechiele si muovono da una parte all’altra come un baleno; in Lc 17, 24 il Figlio dell’Uomo è paragonato a un lampo che guizzando brilla da un capo all’altro del cielo. Nel volgarizzamento trecentesco di Ep. V, coruscantis è tradotto con «di colui che riluce».

Anche nella Commedia il latinismo coruscare, prima att. in volgare, rinvia a una luce intermittente, ossia quella emessa dalle anime del Paradiso quando esse sorridono (Par. V 125; XX 84); in Purg. XXI 50, invece, il v. è utilizzato come tecnicismo meteorologico, per cui vd. coruscare in VD. In lat. D. utilizza anche il sost. coruscatio e in volg. il sost. corruscazione e l'agg. corusco, per cui vd. corusco in VD, coruscatio in VDL, corruscazione in ED.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
coruscare, vd. VD.
Latino classico e tardoantico:

ampiamente att. con il signif. proprio di ‘muoversi rapidamente avanti e indietro’, ‘vibrare’, ‘agitare’, sia con funzione transitiva che intransitiva, vd. ThLL s.v. corusco I e II e OLD s.v. corusco 1 e 2. È att. anche con il signif. di ‘emettere lampi di luce’, ‘scintillare’, ‘sfolgorare’, (vd. ThLL s.v. corusco II B e OLD s.v. corusco 3), spesso rif. ai fulmini, come ad es. in Pacuv. Trag. 413 flamma inter nubes coruscat, caelum tonitru contremit (MqDq); Plin. Nat. II 43 Hinc nasci procellas et, si in nube luctetur flatus aut vapor, tonitrua edi; si erumpat ardens, fulmina; si longiore tractu nitatur, fulgetras. His findi nubem, illis perrumpi, et esse tonitrua inpactorum ignium plagas, ideoque protinus coruscare igneas nubium rimas (CC); Apul. Mund. XV Nunc de nubium praestigiis referam. Quando illa perfracta nubecula patefecerit caelum, ignescunt penetrabiles spiritus emicat que lux clara: hoc dicitur coruscare. Et ordine quidem tonare prius oportet, postea coruscare (Bibliotheca Augustana). Nella Vulgata e negli autori cristiani prevale il signif. di ‘emettere bagliori, risplendere’, vd. ad es. Ez. 1, 14 et animalia ibant et revertebantur in similitudinem fulguris coruscantis (Bibliotheca Augustana); Lc. 17, 24 Nam sicut fulgur coruscans de sub caelo in ea, quae sub caelo sunt, fulget, ita erit Filius hominis in die sua (Bibliotheca Augustana); Tert. Anim. XLIX in omnem terram et in terminos orbis evangelio coruscante (CC); Hier. In Is. III 9 adveniente Christo et praedicatione illius coruscante (CC); Aug. In psalm. II 3 Enarrabunt, inquam, caeli, hoc est sancti, gloriam Dei, a terra suspensi. Deum portantes, praeceptis tonantes, sapientia coruscantes; illam, ut dixi, gloriam Dei, qua salvi facti sumus indigni (CC); Cassiod. In psalm. LXI Lampat fides, coruscat veritas quam debeat christianus populus intueri: ne mundi istius tenebris obcaecatus, rectae fidei tramitem non sequatur (CC).

Latino medievale:

ampiamente att., nel lat. mediev. prevale il signif. di ‘splendere’, ‘scintillare’ e il signif. fig. di ‘essere manifesto, evidente’, cfr. MLW s.v. corusco, DMLBS s.v. coruscare, vd. ad es. Pier Damiani, Epist. 104, p. 143 Ipse nimirum tria milia parabolas est locutus, qui et per mistica patrum praecedentium facta, et per allegorica prophetarum oracula vel eciam per coruscantis evangelii documenta, dum sub figurarum velamine pene cuncta disseruit, quasi tria milia in verbis suis parabolas numeravit (MGH); Pier della Vigna, Epist. 1.2, 15, Tales namque clerici solebant angelos intueri, miraculis coruscare, agros curare, mortuos suscitare, et sanctitate, non armis sibi principes subiugare. At isti, seculo dediti, delitiis ebriati, Deum post ponunt, quorum ex affluentia diuitiarum religio suffocatur (ALIM); Alessandro IV, papa, Bulla canonizationis, p. 2331 Clarae huius arcta et alta Religio hic coruscat, huius sursum aeterni praemii radiat magnitudo, huius virtus signis magnificis, mortalibus illucescit [...] Emicuit haec, inquam, in saeculo, in Religione prefulsit; in domo illuxit ut radius, in claustro coruscavit ut fulgor (ALIM).

Lessicografi medievali:

Papias (s.v. coruscus): coruscus, splendidus, vibrans, inde coruscare, splendere, flagrare (Mirabile).
Uguccione, C 248, (s.v. corusco): Corusco, -as, verbum neutrum, idest splendere vel vibrare et iaculari, unde coruscus -a -um, splendens, crispus, tremulus (DaMA).
Balbi (s.v. corusco) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 19.02.2021.