alumnus, -i (s.m.)

1. allevatore (Albanese Eg.).
Eg. IV 89 Tityrus arridens et tota mente secundus / verba gregis magni tacitus concepit alumni.
Eg. 1

alumni, Eg. IV 89

-
Hapax nel lat. dantesco. Derivato dal v. alo, il sost. ha valore attivo, con il signif. di ‘colui che nutre’, e passivo, con il signif. di ‘colui che viene nutrito’, secondo la documentazione di Serv. ad Aen. XI 33 per il lat. class. («ALUMNO alumnus est qui graece τρá½¹φιμος dicitur: quod nomen quia Latinum non est, ut ab eo quod est nutritor, inveniamus eum qui nutritus est, transiit ad nomen aliud et alumnum dixit», CC), e di Papias e Uguccione per il lat. mediev. Comune a tutto il lat. precedente a D. è anche l’impiego sia proprio che fig. del sost., che designa qualcuno con la funzione di nutrire o educare qualcun altro.

Innovativo da parte di D. sembra invece l’uso del sost. in ambito bucolico: in Eg. IV 89, sulla scorta di Nonio Marcello, il sost. figura con il signif. attivo (Petoletti Eg. ad loc.); con il valore di ‘custode’, ‘allevatore del gran gregge’, sembra riferito, secondo quanto indica la glossa di L, il manoscritto Laurenziano autografo del Boccaccio, ad Alfesibeo-Fiduccio de’ Milotti, medico e filosofo, e quindi adatto a essere rappresentato dalla maschera bucolica dell’allevatore del grande gregge (Albanese Eg. ad loc.; Petoletti Eg. ad loc.). Pur di non vedere Titiro-Dante allontanarsi dai suoi pascoli e accogliere l’invito di Mopso-Giovanni del Virgilio a raggiungerlo presso gli antri etnei, Alfesibeo si è dilungato nel racconto degli orrori di Polifemo, che in quella parte di Sicilia risiede. Alle sue preoccupazioni, D. risponde col sorriso e con un silenzio di consenso, dimostrando di aver così ben recepito le ‘parole del custode del gran gregge’. In fine verso, il sost. chiude l’immagine del dialogo bucolico tra i due pastori.

Nella stessa posizione metrica, al genitivo come nel verso dantesco, il sost. è frequentemente impiegato sia tra i modelli class., ad es. Hor. Ars 239, che nelle attestazioni mediev., ad es. in Iacopo Stefaneschi, Opus metricum, II 351 (cfr. Corrispondenze). Nel lat. successivo a D. il sost. sembra poco impiegato in ambito bucolico; figura in Petrarca, Buc., X 188, con il signif. non di ‘custode del gregge’, ma di ‘allievo’, riferito ad Ovidio: «alloquor. Inde alius gelidi Sulmonis alumnus / multa iocans, longamque aciem per opaca latentum» (Poeti d'Italia).
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
ampiamente att. (ThLL s.v. alumnus); le occorrenze più significative in relazione all’uso dantesco, nella stessa posizione metrica del verso bucolico, sono le seguenti: Ov. Fast. VI 147 territa voce sui nutrix accurrit alumni, / et rigido sectas invenit ungue genas (MqDq); Ov. Met. XIII 436 ut cecidit fortuna Phrygum, capit inpius ensem / rex Thracum iuguloque sui demisit alumni / et, tamquam tolli cum corpore crimina possent (MqDq); Hor. Ars 239 ut nihil intersit Davus ne loquar et audax / Pythias emuncto lucrata Simone talentum, / an custos famulusque dei Silenus alumni (MqDq); Stat. Theb. III 439 Cyclades, ipsa tua Mycono Gyaroque revelli, / Dele, times magnique fidem testaris alumni’ (MqDq); Stat. Theb. IV 148 antiquam Tiryntha deus; non fortibus illa / infecunda viris famave inamnis alumni / degenerat, sed lapsa situ fortuna, neque addunt (MqDq); Prud. Perist. IX 31 ‘extrahitur coetu e medio moderator alumni / gregis’ (MqDq).
Latino medievale:
ampiamente att., con valore attivo e passivo, sia in senso proprio che fig. (MLW s.v. alumnus); tra le att. con valore attivo, come nel caso dantesco: Paolo Diacono, Epitaphium Hildegardis Reginae, v. 5 quae tantum clarae transcendit stirpis alumnos, / quantum, quo genita est, Indica gemma solum (MGH). Nella stessa posizione del verso dantesco: Stefano da Vimercate, De controversia, 419 Quid meruere patres, patrie celestis alumni, / inclita progenies celica iura colens? (Poeti d'Italia); Iacopo Stefaneschi, Opus metricum, II 351 cernat et ingratum Christo, letoque dolentem / facturam profecto suam, potiusque minorem / instruat. At mulier memorans nascentis alumni / prodigium, nam vestis eum velarat euntem (Poeti d'Italia); Ferreto de’ Ferreti, De Scaligerorum origine, II 234: Pone metum, coniux nostri fidissima custos / sola thori, nam te partu maioris alumni / digantur Superum pietas, et ab ethere summo / cedit honos, generique meo fortuna paratur (Poeti d'Italia).
Lessicografi medievali:

Isid. Orig. X i 3: alumnus ab alendo vocatus, licet et qui alit et qui alitur alumnus dici potest ; id est qui nutrit et qui nutritur; sed melius tamen qui nutritur (Mirabile).
Papias (s.v. alumnus): alumnus, qui nutrit ab alendo dictus, licet etiam qui nutritur alumnus dicatur (Mirabile).
Uguccione, A 119, 7 (s.v. alo): et hic alumnus -ni, idest qui nutrit et qui nutritur, unde hic alumnulus-li diminutivum, et alumnatus -a-um, idest nutritus, unde Martianus ‘secretis sanctioribus alumnate’; et hec alumna, que nutrit et nutritur, unde alumnula diminutuvum; et ab alumnus alumno-as-avi, idest nutrire, verbum activum (DaMa).  
Balbi (s.v. alumnus) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:

Nel lessico esegetico dei commenti danteschi il sost. compare con signif. sia attivo che passivo, spesso nell’ambito della metafora del nutrimento intellettuale di D.; tra gli esempi: Benvenuto da Imola ad Par. XXII 1-3 ‘Come parvol che ricorre sempre colà dove più si confida’, scilicet, ad matrem vel nutricem. Unde nota quod comparatio est propria de filio ad matrem; erat enim autor alumnus Beatricis, et illa mater et alumna, quae suo lacte foverat ipsum parvulum, scilicet minoribus doctrinis, puta grammatica, et rhetorica, quae sunt ancillae theologia; deinde cibaverat ipsum robustum pane et cibis fortibus, scilicet maioribus et altioribus scientiis, sicut philosophia, poetria, etc (DDP).          

Autore: Lisa Ciccone.
Data redazione: 26.05.2021.