pestifer, -a, -um (agg.)

1. pestilenziale, pestifero (Castiglioni-Mariotti).
Ep. VII 20 Tu Mediolani tam vernando quam hiemando moraris et hydram pestiferam per capitum amputationem reris extinguere? Quod si magnalia gloriosi Alcide recensuisses, te ut illum falli cognosceres, cui pestilens animal, capite repullulante multiplici, per damnum crescebat, donec instanter magnanimus vite principium impetivit.
Ep. 1
pestiferam, Ep. VII 20
-
Hapax nel lat. dantesco; agg. composto dal sost. pestis + il suffisso -fer, da fero, impiegato come secondo elemento di agg. composti denotanti ‘colui che porta o che produce’ (cfr. Stotz VI 142 per i composti con suffisso -fer nel Medioevo): pestifer, dunque, indica propriamente l’azione di pestem adferre e si ritrova spesso utilizzato in ambito medico come termine tecnico in relazione a malattie o affezioni del corpo (cfr. ThLL s.v. pestifer II B 2: «de ipsis morbis vel de affectionibus corporis sim.»), ma ricorre anche con valore generico per indicare qualcosa di rovinoso e funesto. Il lemma è inoltre impiegato nella latinità come attributo specifico di animali velenosi, reali o mitologici e biblici, associato perlopiù a serpenti (cfr. ThLL s.v. perstifer I C 2 a-b e vd. Corrispondenze): in Ep. VII 20 infatti pestifer è impiegato come attributo del mostro mitologico dell’Idra, serpente marino molto velenoso dotato di 9 teste che ricrescono se tagliate (vd. hydra in VDL). In Ep. VII 20 l'Idra è Firenze, che viene paragonata a un mostro velenoso e pestilenziale; l'immagine dell'hydra pestifera è ripresa nello stesso paragrafo dalla variatio «pestilens animal» (vd. pestilens in VDL).
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
ampiamente att. (cfr. ThLL s.v. perstifer I C 2 a-b), in rif. ad animali velenosi vd. ad es. Cic. Har. resp. 50 Etiamne in sinu atque in deliciis quidam optimi viri viperam illam venenatam ac pestiferam habere potuerunt? (CC); Ov. Met. I 459 "Quid" que "tibi, lascive puer, cum fortibus armis?" / Dixerat, "ista decent umeros gestamina nostros, / qui dare certa ferae, dare vulnera possumus hosti, / qui modo pestifero tot iugera ventre prementem / stravimus innumeris tumidum Pythona sagittis (MqDq); Cels. LXXV xxvii 10 Verum haec genera serpentium et peregrina, et aliquanto magis pestifera sunt; maximeque aestuosis locis gignuntur (CC).
Latino medievale:
ampiamente att. (cfr. DMLBS s.v. pestifer b), in rif. ad animali velenosi o creature mitologiche e bibliche vd. ad es. Aldelmo di Malmesbury, De virg., 551 Sed cum strinxisset beluam collaribus artis / morbida pestiferi compescens flabra draconis, / civibus exoritur mox exultatio laetis: / "Bestia delituit, quae desaevire solebat!"(MGH); Pier Damiani, Serm., XLV Factus est itaque Adam fermentum, et universam corrupit multitudinem filiorum; quia dum ille pestifero serpentis veneno vitiatur, tota in illo humani generis massa corrumpitur (CC);  Bernardo di ClairvauxSerm. in dom., V 2, Crudelis nimium mediatrix Eva, per quam serpens antiquus pestiferum etiam ipsi viro virus infudit (CC).
Lessicografi medievali:
Uguccione, P 72, 7  (s.v. pesti):  Item pestis componitur pestifer -a -um et hec tempestas -tis, et dicitur sic quasi tempus pestis; quandoque etiam tempestas dicitur tempus, et tunc derivatur tantum a tempore (DaMA).
Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 27.12.2022.