coma, -e (s.f.)

1. chioma (Castiglioni-Mariotti).
Eg. II 40 Quantos balatus colles et prata sonabunt, / si viridante coma fidibus peana ciebo!

Eg. 1

coma, Eg. II 40
-

Hapax nel lat. dantesco, utilizzato nella iunctura «viridante coma» di Eg. II 40, nel signif. di 'chioma, capigliatura', a evocare l’immagine di Titiro-Dante cinto della corona d’alloro. In senso più ampio, esso si colloca nella disquisizione sulla laurea poetica che impernia la prima egloga dantesca, e in partic. nel passaggio in cui Titiro controbatte alla proposta di incoronazione bolognese prospettatagli da Giovanni del Virgilio (Eg. I 35-40) con l’alternativa di un’incoronazione poetica nella patria Firenze (Eg. II 42-44); al riguardo cfr. Dadà, Il lessico della laurea e i termini della medesima famiglia semantica: capillus, devincio, frons, inornatus, insero, laurus, tempus, virido in VDL.

Nel signif. dantesco, il termine registra numerose att. nella latinità class. e mediev., in prosa e in poesia. Particolarmente pertinenti in relazione al tema dell’incoronazione poetica sono le occorrenze di Verg. Aen. VIII 274, 277 e Stat. Theb. VII 170, in quanto legate al gesto rituale di cingere il capo di fronde («cingite fronde comas»; «nectere fronde comas»). Anche i lessicografi mediolatini spiegano il sost. facendo rif. a capigliature fluenti e non tagliate (specificamente femminili in Uguccione: «coma -e, proprie capilli mulierum»), come già Serv. ad Aen. V 556 «tonsa coma 'tonsa' composita: nam proprie comae sunt non caesi capilli» (CC). Non si tratta però di un termine distintivo della poesia pastorale, dato che è att. nella bucolica class. di Calpurnio Siculo (I 10; II 32; IV 111; V 100) e nella pastorale mediolatina di Modoino e Marco Valerio (Nas. II 25; Buc. IV 23), ma sempre in rif. alla vegetazione e alle chiome degli alberi.

Proprio in questa accezione D. utilizza il corrispondente volgare coma in Purg. XXXII 40 «La coma sua, che tanto si dilata / più quanto più è su», per indicare le fronde dell’albero del Paradiso Terrestre, ossia l’albero della scienza del bene e del male (cfr. coma in VD). Per intendere invece il signif. di “capigliatura, capelli”, D. utilizza in volgare il più diffuso chioma, al sing. o al plur. (vd. chioma in VD).

Nel lat. successivo a D., il termine ricorre nel signif. dantesco, ad es., in Giovanni del Virgilio, Eg. Muss. 65 «Pro te pecto comam, pro te mihi tondeo barbam» (Poeti d’Italia); Petrarca, Afr. IX 219 «Quem video teneras inter consistere lauros / et viridante comas meditantem incingere ramo?» (Poeti d’Italia), significativo per la corrispondenza di sede metrica e l’accostamento «viridante comas»; Petrarca, Buc. III 15 «ardentesque comas humeris disperserat aura» (Poeti d’Italia); Quatrario, Bursa VIII 8 «Ergo rogem, venerande mihi si delphus Apollo / vatifica redimat fronde virente comas» (Poeti d’Italia); Filelfo, Sat. III 7, 4 «Iam paeana sacrum totam cantate per urbem / frondentique comas lauro vincite nitentis!» (Poeti d’Italia), in questi ultimi in relazione al tema della laurea poetica.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
coma, vd. VD; chioma, vd. VD.
Latino classico e tardoantico:
numerose (cfr. ThLL s.v. coma); le più significative in relazione all’uso dantesco: Verg. Aen. I 319 Namque umeris de more habilem suspenderat arcum / venatrix dederatque comam diffundere ventis (MqDq); VIII 274, 277 cingite fronde comas et pocula porgite dextris / [...]. / Dixerat, Herculea bicolor cum populus umbra / velavitque comas foliisque innexa pependit (MqDq); Ov. Met. IV 7 Pectora pelle tegi, crinalis solvere vittas, / serta coma, manibus frondentis sumere thyrsos / iusserat (MqDq); Stat. Theb. VII 170 nectere fronde comas et ad inspirata rotari / buxa (MqDq); per la iunctura «viridante coma», ma in rif. alla chioma degli alberi, cfr. Paul. Nol. Carm. 21, 301 namque sub aestu / et nive par sibimet stat viridante coma (MqDq).
Latino medievale:
numerose (cfr. MLW s.v. 1. coma); tra le più pertinenti all’uso dantesco: Versus de Unibove 99, 4 It sacerdos cum bucina / armatus ex insania / moriturae dat basia / stricta coma feminea (LLT); Amarcio, Serm. I 3, 223 nec dum / crinitus iuvenis linquat de fronte virili / femineas pendere comas et eas caliendro / constringat (MGH); Enrico da Settimello, Eleg. p. 38 Luce queror, lacrimas fundo, suspiria ructo, / scindo genas, plango pectora, rumpo comas (ALIM); Iacopo da Benevento, Uxor. 9 flavescitque coma fulvo rutilantior auro (ALIM); in ambito bucolico, ma in rif. alla chioma degli alberi: Modoino, Nas. II 25 herba comis viridis quo stat densata sub ipsis, / molliter adspirans ubi se fert flatibus Eurus (DaMA); Marco Valerio, Buc. IV 23 Omnis silva silet, ventorum flabra quiescunt; / ne tremefacta comas invita remurmuret (DaMA).
Lessicografi medievali:

Isid. Orig. XI i 30: Comae sunt proprie non caesi capilli, et est Graecus sermo. Nam comas Graeci κόμας a secando nominant, unde et κείρειν tondere [dicunt] (Mirabile).
Papias (s.v. coma): Coma crinis non incisus graecum est; pro ramis etiam ponitur arborum (Mirabile).
Uguccione, C 225, 3 (s.v. como): Item a como hec coma -e, proprie capilli mulierum, a comendo, sicut cesaries hominum, a cedendo; vel coma dicitur proprie non cesi capilli et est nomen grecum, unde comatus -a -um idest habens comas (DaMA).
Balbi (s.v. coma) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
nel signif. di “capigliatura”, cfr.:
Guido da Pisa ad Inf. XXXI 58-60: In habitu autem et moribus plurimum differunt a Germanis, nam viri fere omnes in coma circulariter sunt attonsi (DDP).
Giovanni di Serravalle ad Inf. XX 7-9: et mulieres cooperiunt mammillas cum capillis et coma capillorum, et sic respiciunt retro, quia nimis voluerunt ante videre et ante tempus (DDP).
Giovanni di Serravalle ad Inf. XXII 34-36: Et Graffiacanes, qui erat magis contra eum, idest propinquior sibi, aduncavit sibi impiceatas comas, idest capillos (DDP).
Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 13.06.2022.