garrulus, Ep. XI 20
Hapax nel lat. dantesco. Deverbale da garrio. I lessicografi mediev. paragonano l’essere garrulus al gracchiare delle cornacchie, per indicare il fastidio della voce di chi parla in modo eccessivo, mettendo in relazione lo stridore del verso degli uccelli con la loquacità, da cui la garrulitas (cfr. garrulitas VDL). L’agg. garrulus è proprio di una persona verbosa, che non è capace di tacere, né è intenzionata a farlo quando si trova in uno stato di euforia.
In Ep. XI 20 l’atteggiamento nel quale D. si riconosce è causato dall’agitazione per la situazione drammatica in cui versa la Chiesa. Non potendo tacere e costretto dal silenzio degli altri, egli diviene garrulus, cioè denuncia con insistenza verbale e ad alta voce la corruzione che dilaga. L’agg. riprende il v. garrio del par. 17 e rafforza l’invettiva contro la corruzione della Chiesa (cfr. garrio VDL).
Isid. Orig. X 114: garrulus proprie dicitur qui vulgo verbosus appellatur. Accedente laetitia nec valentes nec volentes tacere. Sumtum nomen a graculis avibus, qui inportuna loquacitate semper strepunt nec usquam quiescunt (Mirabile).
Papias (s.v. garrulus): garrulus, verbosus proprie a garrulis avibus (Mirabile).
Uguccione, G 26, 3 (s.v. garrio): et hinc hic graculus, non, ut quidam dicunt, quia gregatim volent, cum sit manifestum eum ex vocis garrulitate sic nuncupari: est enim loquacissimum avium genus et vocibus importunum; et hinc garrulus -a -um, quasi graculus; proprie garrulus dicitur qui vulgo verbosus appellatur, accedente letitia nec valens nec volens tacere. Et est sumptum nomen a graculis avibus que importuna loquacitate semper strepunt nec umquam quiescunt (DaMA).
Balbi (s.v. garrulus) = Uguccione (Mirabile).
Chiose ambrosiane ad Purg. VI 125: Marcello – Romanus consul audax, garrulus et loquax contra Cesarem voluit obstare (DDP).