garrulus, -a, -um (agg.)

1. garrulo (Conte), che parla ad alta voce in modo eccessivo e fastidioso.
Ep. XI 20 Iam garrulus factus sum: vos me coegistis. Pudeat ergo tam ab infra, non de celo ut absolvat, argui vel moneri.
Ep. 1

garrulus, Ep. XI 20

-

Hapax nel lat. dantesco. Deverbale da garrio, ampiamente att. nella latinità con il signif. di «loquax, verbosus», «proprie de hominibus eorumque vocibus, enuntiationibus sim.», ma impiegato anche in rif. ad animali, rane e uccelli, e cose («de avibus; de ranis; de rebus»), MLW s.v. garrulus. I lessicografi mediev. paragonano l’essere garrulus al gracchiare delle cornacchie, per indicare il fastidio della voce di chi parla in modo eccessivo, mettendo in relazione lo stridore del verso degli uccelli con la loquacità, da cui la garrulitas (cfr. garrulitas VDL). L’agg. garrulus è proprio di una persona verbosa e fastidiosa, che non è capace di tacere, né è intenzionata a farlo quando si trova in uno stato di euforia.  

In Ep. XI 20 l’atteggiamento nel quale D. si riconosce è causato dall’agitazione per la situazione drammatica in cui versa la Chiesa. Non potendo tacere e costretto dal silenzio degli altri, egli diviene garrulus, cioè denuncia con insistenza verbale e ad alta voce la corruzione che dilaga. L’agg. riprende il v. tecnico-retorico garrio del par. 18 (vd. garrio in VDL) e rafforza l’invettiva contro la corruzione della Chiesa. Sull'argomento vd. nello specifico AlbaneseIl Liber Dantis Alligherii, pp. 349-412, in particolare alle pp. 393-398.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
ampiamente att. nel lat. class. e tardoant. con il signif. di «qui multa aut vana garrit, multum sonans, loquax, verbosus» (ThLL s.v. garrulus) come ad es. in Ov., Amor II 44 garrula lingua (MqDq); Firm. Math. VI xxxi 37 Fuit [scil. Mavortius] enim inbellis debilis ridiculus et garrula verbositate semper inpatiens (CC); Hier. Epist. LIII vii 1 garrula anus (CC). L’agg. occorre anche in rif. allo stridore del verso degli uccelli e agli oggetti che suonano, vd. ThLL  s.v. garrulus 2 e 3.
Latino medievale:
l’agg. mantiene gli stessi signif. (cfr. Du Cange e MLW s.v. garrulus), in rif. agli uomini e alla voce vd. ad es. Pier Damiani, Epist. 105 Paulo si liberius loquar, qua fronte aliis silere praecipiat, cuius garrula lingua continua verbositate declamat? (ALIM); Enrico da Settimello, El. (sec. XII) sic solet ignavus, cum desunt verba, sophysta / garrulus, ut videant, voce tonare, sui (CC); Stefano di San Giorgio, Reprobatio (sec. XIII) p. 345 Quia deus sciebat hunc neminem garrulum et loquacem, velut qui linguam compescere nunquam scivit, voluit sibi visiones et prodigia revelari, ut dum secreta prohibita publicaret, nedum in aure, set etiam super tecta, in sua garrula loquacitate periret (ALIM); in ambito retorico vd. Boncompagno da Signa, Rhet. nov. 12.3.3. Quomodo artes et professiones in rotas et rotulas transumuntur. Visio Boncompagni. Vidi undecim principales rotas et quinque subtiles rotulas volvi orbiculariter in machina mundiali [...]. Quomodo dialectica in secundam. Secunda erat citivola et cursibilis, garrula et clamosa et moliebatur omnia tamquam importuna cameraria indagare (ALIM); l’agg. si trova impiegato anche nella letteratura misogina: Egidio Colonna, De regimine p. 272 Possumus autem narrare tria in mulieribus vituperabilia. Primo, quia ut plurimum sunt intemperatae et passionum insecutrices. Secundo, quia sunt garrulae et litigiosae […] si enim se continent ut non garriant et non litigent, magis hoc faciunt ex verecundia quam ex ratione. quare cum motae sunt, nesciunt se moderare, sed sine fraeno garriunt et litigant (ALIM).
Lessicografi medievali:

Isid. Orig.  X 114: garrulus proprie dicitur qui vulgo verbosus appellatur. Accedente laetitia nec valentes nec volentes tacere. Sumtum nomen a graculis avibus, qui inportuna loquacitate semper strepunt nec usquam quiescunt (Mirabile).
Papias (s.v. garrulus): garrulus, verbosus proprie a garrulis avibus (Mirabile).
Uguccione, G 26, 3 (s.v. garrio): et hinc hic graculus, non, ut quidam dicunt, quia gregatim volent, cum sit manifestum eum ex vocis garrulitate sic nuncupari: est enim loquacissimum avium genus et vocibus importunum; et hinc garrulus -a -um, quasi graculus; proprie garrulus dicitur qui vulgo verbosus appellatur, accedente letitia nec valens nec volens tacere. Et est sumptum nomen a graculis avibus que importuna loquacitate semper strepunt nec umquam quiescunt (DaMA).
Balbi (s.v. garrulus) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:

ampiamente att., ma relativamente all'uso dantesco vd. ad es. Chiose ambrosiane ad Purg. VI 125: Marcello – Romanus consul audax, garrulus et loquax contra Cesarem voluit obstare (DDP).

Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 17.11.2021.