nympha, -e (s.f.)

1. ninfa, divinità femminile della natura che ha sede in boschi, mare o fonti (Conte). 
Eg. IV 58 Te iuga, te saltus nostri, te flumina flebunt / absentem et Nimphe mecum peiora timentes
Ep. III 7 Autoritatem vero Nasonis, quarto De rerum Transformatione, que directe atque ad litteram propositum respicit, superest ut intueare; scilicet ubi tradit autor equidem in fabula trium sororum contemtricum in semine Semeles, ad Solem loquens, qui, nymphis aliis derelictis atque neglectis in quas prius exarserat, noviter Leucothoen diligebat «Quid nunc, Yperione nate», et reliqua.

Eg. 1
Ep. 1

nimphe, Eg. IV 58
nymphis, Ep. III 7
-

Grecismo da νύμφη ‘fanciulla, giovane sposa’ ma anche ‘ninfa, divinità delle acque e dei boschi’. Il lemma è ortograficamente att. nel lat. class. nella forma nympha secondo una corretta traslitterazione greco-latina; nel lat. mediev., invece, si sviluppa la variante grafica nimpha, per effetto della diffusa semplificazione ortografica tra y e i.

Le ninfe sono le divinità dei boschi e delle acque tipiche del mondo bucolico. Il termine è att. due volte nel lat. dantesco: in Eg. IV 58 indica le divinità silvestri e fluviali partecipi del compianto della natura per l’assenza di Titiro-Dante (espediente tipico nella tradizione bucolica); in Ep. III 7 occorre all’interno della rievocazione del mito ovidiano del Sole che passa dall’amore per le ninfe a quello per Leucotoe (cfr. Ov. Met. 4, 192 e segg.).

I lessicografi mediev. considerano le ninfe divinità delle acque, così designate con rif. alle nubi, e aggiungono che le ninfe sono chiamate anche Muse poiché il moto delle acque produce una musica. Le ninfe assumono denominazioni distinte a seconda dell’elemento naturale di cui sono custodi, ma il sost. è utilizzato già nel greco e nel lat. class. per riferirsi indistintamente sia alle divinità femminili silvestri sia a quelle fluviali e marine. Per la suddivisione delle ninfe vd. il commento di Servio ad Ecl. X 62 (vd. Corrispondenze), la postilla copiata da Boccaccio nel Plut. 29.8 al v. 136 dell’eg. di Giovanni del Virgilio ad Albertino Mussato («Driadas deas nemorum. Napeas deas florum, Nayades dee fontium, Oreades dee montium, Driades dee nemorum, Nereides dee maris, Napee dee florum, Amadriades dee arborum, Nimphe dee fluviorum») e le trattazioni dei lessicografi mediev. Si noti l’inversione di Isidoro, ereditata poi da Papia, che identifica le Amadriadi come ninfe delle fonti e le Naiadi dei campi. Oltre al sostantivo nympha, D. utilizza in lat. anche i sinonimi Driades e Nayas, nomi specifici delle ninfe dei boschi e delle acque (vd. Drias e Nayas in VDL).

Il termine, att. prevalentemente nel lat. class. in ambito poetico, soprattutto bucolico, ricorre nel lat. mediev. sia in prosa che in versi, ma la sua prima att. nella poesia bucolica è all’interno della Corrispondenza tra D. e Giovanni del Virgilio: Eg. III 3 «Nympha procax, fueram nativo conditus antro»; III 22 «Arcades exsultant audito carmine Nymphae»; IV 58. Giovanni del Virgilio riprende la iunctura «nympha procax» dell’eg. a D. anche nell’eg. al Mussato al v. 106, nella medesima sede metrica in incipit di verso: «Nympha procax, ibam vicis natalibus errans» (Poeti d'Italia). Il sost. trova poi ampia fortuna nella tradizione bucolica successiva alla Corrispondenza, ampiamente utilizzato ad es. nei poemi bucolici di Petrarca e Boccaccio e poi in tutta la poesia bucolica quattrocentesca.

In volg. D. utilizza il latinismo ninfa 4 volte nella Commedia. Con lo stesso signif. delle occorrenze latine di ‘divinità femminile dei boschi e delle acque’ il sost. ricorre in Purg. XXIX 4 e in Purg. XXXI 106, per cui cfr. ninfa in VD. 
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
ninfa, vd. VD.
Latino classico e tardoantico:
ampiamente att. (cfr. OLD s.v. Nympha), spesso in poesia e perlopiù in ambito bucolico, vd. ad es. Verg. Ecl. V 20 Exstinctum Nymphae crudeli funere Daphnim / flebant (vos coryli testes et flumina Nymphis), / cum complexa sui corpus miserabile nati / atque deos atque astra vocat crudelia mater (MqDq); Hor. Carm. I 1, 31 Me doctarum hederae praemia frontium / dis miscent superis, me gelidum nemus / Nympharumque leves cum Satyris chori / secernunt populo (MqDq); Calp. Ecl. II 34 Accipe, dixerunt Nymphae, puer, accipe fontes (MqDq); Nemes. Ecl. I 69 Dat grandaeva Pales spumantia cymbia lacte, / mella ferunt Nymphae, pictas dat Flora coronas (MqDq); Serv. ad Ecl. X 62 Hamadryades nymphae, quae cum arboribus nascuntur et pereunt, qualis fuit illa, quam Erysichton occidit; qui cum arborem incideret, et vox inde erupit et sanguis, sicut docet Ovidius [Met. 8, 738-878]; Dryades vero sunt quae inter arbores habitant, Oreades quae in montibus. Sane ab ovibus nymphae Perimelides, a fluminibus Naides, a pratis Limonides (CC).
Latino medievale:

ampiamente att., perlopiù in poesia, sebbene mai in ambito bucolico (cfr. DMLBS s.v. nympha), vd. ad es. Stefano di Liegi, Vita Ladinberti, Praef. Invoco non Driades nymphas nec clamito Naides (MGH); Gualtiero di Châtillon, Alexandreis II 861 Sepe sub hac memorant carmen silvestre canentes / Nympharum vidisse choros Satyrosque procaces (CC); Lovato Lovati, Epist. IV 130 Nunc silvas, nunc saxa traho, nunc versa remitto / Flumina nimpharum precipitante choro (Poeti d’Italia); Iacopo da Piacenza, Carm. 297 Sedibus est sacris nimphis nurubusque pudicis / vis illata per hos: populis dominantur inique (Poeti d’Italia); Mussato, Carm. III 28 Huc huc, Pierides, adducite carmina, nimphe / vos etenim memores veterum per secula rerum (Poeti d’Italia).

Lessicografi medievali:

Isid. Orig. VIII xi 97: Nymphas deas aquarum putant, dictas a nubibus. Nam ex nubibus aquae, unde derivatum est. Nymphas deas aquarum, quasi numina lympharum. Ipsas autem dicunt et Musas quas et nymphas, nec inmerito. Nam aquae motus musicam efficit. Nympharum apud gentiles varia sunt vocabula. Nymphas quippe montium Oreades dicunt, silvarum Dryades, fontium Hamadryades, camporum Naides, maris Nereides (Mirabile).
Papias (s.v. Nymphas): Nymphas deas aquarum, pagani putant dictas a nubibus. Nam nubibus aquae sunt. Nymphas deas aquarum quasi lymphas ipsas dicunt et musas: quia aquae motus musicam efficit. Nympharum apud gentiles varia sunt vocabula. Nymphae quippe montium Orcades, silvarum Dryades, fontium Amadryades, camporum Naiades (Mirabile).
Uguccione, N 62, 28-29 (s.v. nubo): Item a nubes hec nimpha -e, dea aquarum, quia a nubibus aque veniunt et habent originem; et dicuntur eedem nimphe que et muse nec immerito: nam aque motus musicam effìcit. Sed nimpharum diversa sunt vocabula et diversas habent potestates: nam Napee sunt vallium, Oreades montium, Driades vel Amadriades silvarum vel arborum: drias enim arbor dicitur (DaMA).
Balbi (s.v. nimpha) = Uguccione (Mirabile). 

Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 21.05.2021.