Drias, -adis (s.f.)

1. Driade, ninfa delle foreste (Conte).
Eg. IV 56 Quod vocet ad litus Ethneo pumice tectum, / fortunate senex, falso ne crede favori, / et Driadum miserere loci pecorumque tuorum.
Eg. 1
Driadum, Eg. IV 56
-

Hapax nel lat. dantesco. Grecismo da Δρυάς, ‘ninfa degli alberi’, derivato di δρῦς ‘albero, quercia’. Il lemma è ortograficamente att. nel lat. class. nella forma Dryas secondo una corretta traslitterazione greco-latina; nel lat. mediev., invece, si sviluppa e finisce per prevalere la variante grafica Drias, per effetto della diffusa semplificazione ortografica tra y e i.

Ampiamente att. nel lat. class. e mediev. quasi sempre in poesia e spesso in componimenti bucolici, raramente al sing. (vd. solo Mart. IX 61, 14), con il signif. di ‘ninfa delle foreste’, come registrano compattamente i lessicografi mediev. Le ninfe ricevono varie denominazioni a seconda dell’elemento di cui sono custodi e divinità. Tra le ninfe degli alberi, le Driadi e le Amadriadi, vi è una distinzione: le Amadriadi vivono all’interno degli alberi e nascono e muoiono con essi, le Driadi invece abitano le foreste e ne sono le custodi, vd. Serv. Ecl. X 62 in Corrispondenze e Driadi in ED (C. Kraus). Oltre al sost. Driades, D. utilizza in lat. anche nympha e il sost. Nayas, nome specifico delle ninfe delle acque, per cui cfr. nympha e Nayas in VDL.

Pastore Stocchi Eg., p. 204 nota la «singolare consonanza» tra il passo dantesco e quello di Sedulio Scoto (vd. Corrispondenze), sebbene si mostri incerto sulla conoscenza da parte di D. del poeta carolingio. In Verg. Ecl. V 58-59 e Georg. IV 460-461 le Driadi sono collegate alla morte di una persona amata (cfr. Petoletti Eg., p. 617), così come per Petrarca (Buc. II 89) e Boccaccio (Ecl. III 128) le Driadi saranno portatrici di lutto per la scomparsa di Roberto d’Angiò (cfr. Albanese Eg., p. 1769). Similmente, in Eg. IV 56 le ninfe piangeranno insieme ad Alfesibeo l’assenza di Titiro (Dante) qualora egli decida di accettare l’invito di Mopso (Giovanni del Virgilio) a lasciare Ravenna per recarsi a Bologna.

Spesso att. nel lat. class. nella poesia bucolica, il termine ricorre variamente nel lat. mediev., in prosa e in poesia e in contesti pastorali, come in Sedulio sopra indicato (cfr. Corrispondenze), ma non nella bucolica mediev. Dopo l’età class. la prima att. delle Driadi in un componimento espressamente bucolico è quella dantesca di Eg. IV 56. Dopo D., il termine si dirama e trova una cospicua fortuna nella poesia bucolica: si veda in prima istanza l’eg. di Giovanni del Virgilio ad Albertino Mussato, v. 136: «Dryadas pulcrasque Napeas» (Poeti d'Italia) e la relativa chiosa nello zibaldone boccacciano Plut. 29.8: «Driadas deas nemorum. Napeas deas florum, Nayades dee fontium, Oreades dee montium, Driades dee nemorum, Nereides dee maris, Napee dee florum, Amadriades dee arborum, Nimphe dee fluviorum», evidentemente basata sulle trattazioni dei lessicografi mediev. e soprattutto su Uguccione. Si noti, infatti, l’inversione di Isidoro, ereditata poi da Papia, che identifica le Amadriadi come ninfe delle fonti e le Naiadi dei campi. In seguito, il termine è att. nel lat. bucolico mediev. e umanistico (come ad es. in Boccaccio, Bucc., V 102; XIV 71; XV 187), fino al XV secolo in Giovanni Pontano (ad es. Ecl. I 65; I 262; II 126).

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:

varie, perlopiù in poesia e in ambito bucolico (cfr. ThLL s.v. 1 Dryas; OLD s.v. Dryas); vd. ad es. Verg. Ecl. V 59 Ergo alacris silvas et cetera rura voluptas / Panaque pastoresque tenet Dryadasque puellas (MqDq); Verg. Georg. IV 460 At chorus aequalis Dryadum clamore supremos/ implevit montis (MqDq); Serv. Ecl. X 62 Hamadryades nymphae, quae cum arboribus nascuntur et pereunt, qualis fuit illa, quam Erysichton occidit; qui cum arborem incideret, et vox inde erupit et sanguis, sicut docet Ovidius [Met. VIII 738-878]; Dryades vero sunt quae inter arbores habitant, Oreades quae in montibus. Sane ab ovibus nymphae Perimelides, a fluminibus Naides, a pratis Limonides (DaMA); Ov. Met. VI 453 quales audire solemus / naidas et dryadas mediis incedere silvis (MqDq); Mart. IX 61,14 dum que fugit solos nocturnum Pana per agros, / saepe sub hac latuit rustica fronde Dryas (MqDq); Nemes. Ecl. II 21 Quae colitis silvas, Dryades, quaeque antra, Napaeae, / et quae marmoreo pede, Naides, uda secatis / litora purpureosque alitis per gramina flores (MqDq). 

Latino medievale:
varie, att. sia in prosa che poesia, ma non specificamente nella bucolica mediolat. (cfr. DMLBS s.v. dryas); vd. ad es. Sedulio Scoto, Carm., II vi 13-17 Te cupit, alme pater, te deflet flumine Mosa / absentemque vocans te cupit, alme pater. / Murmurat omne nemus, campi collesque gemescunt, / maerendo Driadum murmurat omne nemus:/ nam gregis eximii formosus pastor abivit, / discessit custos nam gregis eximii (MGH); Stefano di Liegi, Vita Ladinberti, Praef. 12 Invoco non Driades nymphas nec clamito Naides (MGH); Corrado di Mure, Fabularius, Lex. A Arbor Amadriades, Driades fert silva, Napeas Flos et Nereides pontus, sed Naiades amnis seu fons (LLT).
Lessicografi medievali:

Isid. Orig. VIII xi 97: Nympharum apud gentiles varia sunt vocabula. Nymphas quippe montium Oreades dicunt, silvarum Dryades, fontium Hamadryades, camporum Naides, maris Nereides (Mirabile).
Papias (s.v. Dryades): Dryades silvarum deae ab arboribus dictae (Mirabile); (s.v. Nymphas): Nympharum apud gentiles varia sunt vocabula. Nymphae quippe montium Orcades, silvarum Dryades, fontium Amadryades, camporum Naiades (Mirabile).
Uguccione, N 62, 29 (s.v. nubo): Sed nimpharum diversa sunt vocabula et diversas habent potestates: nam Napee sunt vallium, Oreades montium, Driades vel Amadriades silvarum vel arborum: drias enim arbor dicitur (DaMA).
Balbi (s.v. Nimpha) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 21.05.2021.