subinfero, -tuli, -ferre (v.)

1. inferire, trarre una deduzione.
Mon. III xii 3 Ad hanc rationem solvendam dico quod, cum dicunt “Ea que sunt unius generis oportet reduci ad aliquod unum de illo genere, quod est metrum in ipso”, verum dicunt. Et similiter verum dicunt dicentes quod omnes homines sunt unius generis; et similiter verum concludunt cum inferunt ex hiis omnes homines esse reducendos ad unum metrum in suo genere. Sed cum ex hac conclusione subinferunt de Papa et Imperatore, falluntur “secundum accidens”.

Mon. 1

subinferunt, Mon. III xii 3

-

Hapax nel lat. dantesco. Nel lat. class. il v. possiede solo il signif. di 'aggiungere' (vd. Forcellini s.v. subinfero).

Nel lat. mediev. subinfero è impiegato estensivamente nel senso class. individuato ma, raramente, anche con una valenza specifica filosofica (vd. Lex. Philos. Micr. s.v. subinferre, da cui dipende la Def. proposta) che è quella nota a D.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
il v. è att. a partire dall’età tardoant. con il signif. di «subiicere, subiungere» (cfr. Forcellini, s.v. subinfero).
Latino medievale:

il v. è att. nel lat. mediev. solo raramente nel signif. impiegato da D. (vd. Nota); si riportano alcuni esempi: Bonaventura, Comm. in I Sent., d. 34, a. 2, q. 2 mos est Philosophi, positis considerationibus, instantias subinferre, non quae falsificent ipsas, sed quae intellectum considerationum rectificent et manifestent (LLT); Raimondo Lullo, Ars amativa, d. 2, c. 8 Humanus intellectus, movens intelligere suum per ambas praemissas propositiones, unde conclusionem subinfert, se alligat in illa conclusione ad verum intelligendum (LLT).

Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Federica Favero.
Data redazione: 24.07.2021.