antistes, -itis (s.m.)

1. vescovo (Chiesa-Tabarroni Mon.).
Ep. XI 26 Tu quoque, Transtiberine, sectator factionis alterius, ut ira defuncti Antistitis in te velut ramus insitionis in trunco non suo frondesceret, quam in triumphatam Carthaginem nondum exueras, illustrium Scipionum patrie potuisti hunc animum sine ulla tui iudicii contradictione preferre.
Mon. III vi 2 Et ex hoc arguunt quod, quemadmodum ille Dei vicarius auctoritatem habuit dandi et tollendi regimen temporale et in alium transferendi, sic et nunc Dei vicarius, Ecclesie universalis antistes, auctoritatem habet dandi et tollendi et etiam transferendi sceptrum regiminis temporalis; ex quo sine dubio sequeretur quod auctoritas Imperii dependeret ut dicunt.
Mon. III xii 2 Et cum summus Antistes et Imperator sint homines, si conclusio illa est vera, oportet quod reducantur ad unum hominem.

Ep. 1
Mon. 2

antistes, Mon. III vi 2; III xii 2
antistitis, Ep. XI 26

-

Il termine è già presente nel lat. class. con il significato generico di 'capo' (vd. ThLL s.v. antistes I) e quello specifico legato alla sfera religiosa ('primo sacerdote', Castiglioni-Mariotti s.v. antistes; vd. ThLL s.v. antistes II 1). Da quest’ultimo, in età cristiana, si sviluppa un ulteriore tecnicismo – che giunge al medioevo – per cui antistes indica il capo ecclesiastico, ora nella figura del pontefice ora in quella del vescovo (vd. ThLL s.v. antistes II 2).

A questo proposito occorre ricordare, sulla scorta di quanto osservato da Quaglioni Mon., p. 461, n. ad loc., che la parola – in Mon. III xii 2 – è stata interpretata, sin dai primi volgarizzamenti, in maniera differente dai traduttori: se l’Anonimo propone l’esplicativo “sommo antiste, cioè pontefice”, Marsilio Ficino «intende direttamente “sommo pontefice”; così fanno anche tutti i moderni interpreti [tra cui Quaglioni stesso] con qualche sfumatura e poche eccezioni: Imbach 1989 traduce “der Papst”; più aderente al testo la versione Marcelli-Martelli 2004: “il sommo sacerdote”». Diversa è la soluzione proposta da Chiesa-Tabarroni Mon., per cui antistes equivale a “vescovo”.

A questo proposito ricordiamo che D. utilizza anche il termine sinon. episcopus in contesti caratterizzati da una valenza - potremmo dire - più pratica rispetto a quelli, di natura più teorica e speculativa, in cui ricorre antistes.

Interessante è la variante pontifex di E e G in luogo di antistes che compare in Mon. III xii 2: i due mss., probabilmente, hanno deciso di esplicitare la contrapposizione tra papa e imperatore sostituendo il più chiaro pontifex ad antistes, il cui significato poteva risultare meno immediatamente perspicuo. È anche possibile, però, che quanto si legge nei due codici sia frutto di una semplice banalizzazione.

Mon. III xii 2: Antistes] Antistes A, B, C, D, F, H, K, L, M, N, P, Ph, S, T, U, V, Y, et edd., pontifex E, G
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
l'uso dantesco del termine si inserisce nel solco della tradizione tardoant. e cristiana del sost., ove è utilizzato a designare principalmente i gradi più alti del clero, specialmente gli episcopi (vd. ThLL s.v. antistes II 2).
Latino medievale:
il termine è ampiamente att. nel lat. mediev., pertanto si segnalano alcune occorrenze ritenute significative: Alessandro di Roes, Memoriale 2 cum ad illum locum canonis pervenissem, ubi sancta ecclesia catholica orare consuevit pro antistite et pro rege ac aliis orthodoxis, memoriam quidem inveni antistitis, ut oportuit, sed dignitatis regie memoriam non inveni (MGH); Tolomeo da Lucca (Bartolomeo Fiadoni), Det. comp. V 6 Qui Alexander, ut ipsum vidit pontificalibus ornatum (…) statim de equo descendit dignissimeque antistitem veneratus est; Marsilio da Padova, Def. II 20 omnes seculi principatus, omnia regna et mundi provincie ac persone singulares cuiuscumque dignitatis, preeminencie vel condicionis existant, antistiti Romano primo forent coactiva iurisdiccione subiecti (MGH); Corrado di Megenberg, Oeconomica II iii 2 Ex hiis clare patet, quod imperatorum auctoritatis atque iuris est subdere omnes populorum naciones sancte Romane ecclesie antistiti et ipsum preferre omnibus sacerdotibus orbis (MGH); III ii 12 antistes dicitur, quasi ante alios stans, non solum in auctoritatis maioritate, sed in virtute et morum felicium puritate (MGH).
Lessicografi medievali:

Isid. Orig. VII xii 16: Antistes sacerdos dictus ab eo quod ante stat. Primus est enim in ordine Ecclesiae, et supra se nullum habet (Mirabile).
Uguccione, A 196, 4 (s.v. ante): (...) antistes -stitis, idest sacerdos quasi ante stans pro populo (DaMA); S 301, 45 (s.v. stasis) : (…) antistes -tis, idest sacerdos qui ante stat et orat pro plebe (DaMA).

Commentatori danteschi:
Il sost. ricorre solo nei segg. passi: Guido da Pisa ad Inf. XIX 115-117: nullus nisi de licentia sui antistitis ecclesiam edificet vel altare intra muros breviter civitatis cuiuscunque (DDP).
Pietro Alighieri (1) ad Purg. XXIX 142: Et etiam quatuor Doctores Ecclesiae, qui etiam ibi finguntur in humili aspectu, scilicet, Gregorius Papa, qui alios praecessit in moralitate scribenda: item Augustinus antistes, qui alios praecessit in disputationibus: item Ambrosius antistes, praecedens alios in praedicationibus: item Hieronymus, praecedens alios in historicis rebus (DDP).
Giovanni da Serravalle ad Purg. XVIII 106-111: De isto Sancto Zeno (…) dicit Gregorius in suo Dialogo, quod huius antistitis tempore, flumen Adicis (…) crevit in tantum quod magnum diluvium fecit in civitate (scil. Verona) (DDP).
Autore: Federica Favero.
Data redazione: 04.04.2020.