advoco, -avi, -atum, -are (v.)

1. chiamare in aiuto (Castiglioni-Mariotti).
Mon. III xi 1 Adhuc dicunt quod Adrianus papa Carolum Magnum sibi et Ecclesie advocavit ob iniuriam Longobardorum, tempore Desiderii regis eorum; et quod Carolus ab eo recepit Imperii dignitatem non obstante quod Michael imperabat apud Constantinopolim.
Mon. III xi 2 Propter quod dicunt quod omnes qui fuerunt Romanorum Imperatores post ipsum, et ipsi advocati Ecclesie sunt et debent ab Ecclesia advocari: ex quo etiam sequeretur illa dependentia quam concludere volunt.

Mon. 2

advocari, Mon. III xi 2
advocavit, Mon. III xi 1

-

Il v. è att. a partire dall'età class. e possiede diverse sfumature semantiche: 'chiamare in aiuto' («arcessere auxilii, consilii causa, invitare, convocare», vd. ThLL s.v. advoco I A); 'chiamare come avvocato', configurandosi quindi come tecnicismo del linguaggio giuridico («arcessere amicos et privatos et iuris consultos, ut adsint in iudicio suaque auctoritate litigantem adiuvent», vd. ThLL s.v. advoco I B); 'invocare gli dei' (vd. ThLL s.v. advoco II) e «auxilio arcessere, adhibere» riferito alle cose (vd. ThLL s.v. advoco III). 

Il lat. mediev. conserva i signif. di 'chiamare in aiuto' e 'chiamare come avvocato' attribuendo, però, al v. nuove sfumature tecniche di senso, tra cui 'rivendicare', 'contestare', 'riconoscere come autentico' (vd. DMLBS s.v. advocare).

D. utilizza il v. solo in Mon. ed esclusivamente con il valore di 'richiedere soccorso'. A questo proposito occorre sottolineare il fatto che nei due passi di Mon. in cui ricorre il v., è espressa l'idea di un soccorso da recare alla Chiesa: tale soccorso può essere offerto solo dall'imperatore, nei panni di advocatus ecclesie (vd. advocatus).

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
il v., ampiamente att. a partire dall'età class., possiede differenti sfumature semantiche (vd. Nota); in particolare, corrispondente all'uso dantesco è advocare nel senso di «arcessere auxilii, consilii causa, invitare, convocare» (vd. ThLL s.v. advoco I A).
Latino medievale:
il v. è att. con abbondanza anche nel lat. mediev., pertanto si riportano a titolo d'esempio solo alcune occorrenze: Gregorio IX Papa, Epist., 538 Quod si forte, (…) noluerint ad sinum matris ecclesie (…) redire, (…) putridis carnibus ne partem sinceram attrahant amputatis, advocetis contra eos, receptatores, defensores et fautores ipsorum spiritualis et materialis gladii potestatem (MGH); 782 Pro imminentibus ecclesie Romane negotiis feliciter consumandis de fratrum nostrorum consilio quosdam prelatos ecclesie ac seculi principes advocamus, per quod nullius vos sinistra interpretatio moveat (MGH); Alessandro di Roes, Memoriale 22 Accidit autem, ut papa iterato auxilium Grecorum et imperatoris advocaret contra regem Lombardorum, qui similiter illo tempore Romanos et ecclesiam impugnabat (MGH); Tolomeo da Lucca (Bartolomeo Fiadoni), Ann. Luc. Eodem anno Urbanus papa videns se undique hostibus vallatum Karolum comitem Provincie et fratrem regis Francie advocat in subsidium suum et ecclesie (MGH).
Lessicografi medievali:

Uguccione, U 44, 5 (s.v. voco): (…)  advoco -as, ad se vocare (DaMA).
Balbi (s.v. voco) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
Nei commenti lat. alla Commedia il v. è impiegato esclusivamente ora nel senso di 'chiamare a sé' (es. Guido da Pisa ad Inf. XXXII 1-16: «Dicunt enim quod auxilio Musarum et sono cythare dictus Amphyon lapides de montibus advocabat», DDP), ora con il suo valore più strettamente giuridico (es. Giovanni da Serravalle ad Par. X 127-129: «[Boethius] Interfectus fuit violenter; aliqui dicunt quod per ordinationem Theodorici: aliqui dicunt quia vivebat de advocationibus in Papia, et advocabat iustissime contra unum qui defraudaverat alium; ille, contra quem advocabat iustissime, interfecit eum» DDP).
Autore: Federica Favero.
Data redazione: 06.05.2020.