alipes, -pedis (s.m.)

1. cavalli veloci (Castiglioni-Mariotti).
Eg. IV 2 Velleribus Colchis prepes detectus Eous / alipedesque alii pulcrum Titana ferebant.

Eg. 1

alipedesque, Eg. IV 2

-

Hapax nel lat. dantesco, collocato entro l’immagine astronomica che apre Eg. IV. Composto nominale di ala e pes (lett. ‘che ha le ali nei piedi’), utilizzato perlopiù nel signif. traslato di ‘veloce’, il termine è usato da D. in forma sostantivata (att. già a partire da Verg. Aen. VII 277) per designare i quattro cavalli del sole, come chiarisce la glossa sullo Zibaldone Laur. 29.8: «equi Solis». Lo spunto al passo dantesco è offerto da Ov. Met. II 48, dove si fa rif. al carro del Sole e alla direzione dei cavalli alati da parte di Fetonte; così pure in Marziano Capella, De nupt. II 185, 18 «Quattuor alipedes dicunt te [scil. Solem] flectere habenis, / quod solus domites quam dant elementa quadrigam», con uso sostantivato analogo a quello dantesco. Al riguardo cfr. anche la descrizione del carro del sole in Conv. IV xxiii 14 (su cui Ghisalberti, La quadriga; Fioravanti Conv., ad loc.).

Il termine ha precipua att. in ambito poetico e soprattutto nell’epica, mentre a Dante si deve il suo primo riuso in contesto bucolico; sulla sua scia, il composto torna nella prima egloga di Checco di Meletto Rossi a Boccaccio (v. 4 «et alipedes calcabant cursibus austrum», Poeti d’Italia), proprio a designare i cavalli del sole entro una simile perifrasi astronomica. Sull'uso dantesco di questo composto, anche in connessione agli altri composti nominali prepes e curriger utilizzati nell'incipit di Eg. IV, cfr. Dadà, Sui composti nominali, pp. 36-37; e vd. curriger, prepes in VDL.

Tra le successive att. quattrocentesche si segnalano: Decembrio, Paneg. 133 «Spumantes freno alipedes pars ordine ducunt» (Poeti d’Italia); Strozzi, Bors. III 188 «limine in ipso / frenati alipedes hinnitibus aera rumpunt» (Poeti d’Italia); IX 513 «insilit alipedem famulo ducente paratum» (Poeti d’Italia); Poliziano, Ilias V 256 «Ni simul infestos impacti turbine pugnae / flectimus alipedes» (Poeti d’Italia); 274 «abigatque fugaces / in castra alipedes» (Poeti d’Italia).
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
varie att., soprattutto in ambito poetico (cfr. ThLL s.v. alipes). Tra le più significative in relazione all’uso dantesco: Verg. Aen. VII 277 Omnibus extemplo Teucris iubet ordine duci / instratos ostro alipedes pictisque tapetis (MqDq); XII 484 quotiens oculos coniecit in hostem / alipedumque fugam cursu temptavit equorum (MqDq); Ov. Met. II 48 currus rogat ille paternos / inque diem alipedum ius et moderamen equorum (MqDq).
Latino medievale:
scarse att. (cfr. MLW s.v. alipes), tra cui: Gesta Bereng. II 87 stimulant longis calcaribus armos / alipedum cuncti et cludunt latera ardua parmis (ALIM); Sassone grammatico, Gesta Danorum VI 9, 20 Horum aliquis vestis operosae tegmine cultus / molliter alipedem flectit (LLT); Albertino Mussato, Obsid. II 101 Et citat alipedem fixis calcaribus altum (Poeti d'Italia); 203 velocem citat alipedem calcaribus ultra / exiliens tremulum viridi de cespite pontem (Poeti d'Italia); III 157 Tumque eius frontis proceres cum turbine multo / alipedes movere citos (Poeti d'Italia).
Lessicografi medievali:

Papias (s.v. alipedes): alipedes: equi veloces, quasi alas pedibus habentes (Mirabile).
Uguccione, A 119, 11 (s.v. alo): alipes, -dis, idest velox, quasi habens alas in pede (DaMA); P 116, 54 (s.v. pos): alipes, -dis, idest velox, et proprie tantum pedibus, quasi habens alas in pede (DaMA).
Balbi (s.v. alipes): alipes, -pedis, penultima correpta tam in nominativo quam in obliquis. Idest velox, quasi habens alas in pede, et est communis generis et componitur ab ala et pes (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 13.06.2022.