iurista, -e (s.m.)

1. giurista (Chiesa-Tabarroni Mon.), studioso di diritto civile.
Mon. II ix 20 Videant nunc iuriste presumptuosi quantum infra sint ab illa specula rationis unde humana mens hec principia speculatur, et sileant secundum sensum legis consilium et iudicium exhibere contenti.

Mon. 1

iuriste, Mon. II ix 20

-

Hapax nel lat. dantesco. Il termine iurista non è att. nel lat. class. e tardoant., ma trova la sua origine nel lat. del basso medioevo dove – derivato da ius – indica lo studioso di diritto civile (Chiesa-Tabarroni Mon. II ix 20, p. 139, n. ad loc., di cui si è tenuto conto nella Definizione proposta; vd. anche Du Cange s.v. iurista: «qui iuri civili vel canonico dat operam iurisconsultus»).

La parola, nella produzione volgare di D., non ha un vero e proprio corrispettivo; in Conv. III xi 10 e IV xxvii 8-9, infatti, a indicare «lo studente, l'insegnante, lo studioso e il pratico di leggi (…) e del diritto» è impiegato il termine 'legista', derivato dal lat. mediev. legista ed equivalente a iurista (vd. ED s.v. legista, F. Cancelli).

Gli iuriste in Mon. II ix 20 sono oggetto dell'attacco dantesco: «Non è facile dire se, all’interno di questa categoria, e in particolare a quella parte di essa che sosteneva le posizioni papali, Dante abbia in mente un bersaglio preciso. Contro l’opinione tradizionale (...), secondo la quale la polemica sarebbe generica, e andrebbe inquadrata in una comune topica di opposizione fra filosofi e giuristi, Quaglioni (...) ritiene che l’attacco sia molto specifico, e che abbia per obiettivo una glossa accursiana in cui l’impero veniva definito de fortuna, negando il principio provvidenzialistico che è la sostanza dell’argomentazione svolta fin qui da Dante. Si ricordi in ogni caso che contro i "legisti" (...) Dante si è scagliato nel Convivio (III 11, 10) accusandoli di studiare non "per sapere", ma "per acquistare moneta o dignitade", mostrando insofferenza per l’intera categoria» (Chiesa-Tabarroni Mon. II ix 20, p. 139, n. ad loc.).

Il termine iurista ha valenza negativa anche in altri autori (vd. Corrispondenze): es. Bonaventura, Serm. div. 13, Ruggero Bacone, Compendium 4 e Tommaso d’Aquino, Summa Theol. IIa IIe q. 88, a. 11.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
-
Latino medievale:
si segnalano alcune occorrenze ritenute significative: Bonaventura, Serm. div. 13 Iuristarum iudicia saepe sunt distorta, quia habent medium inter verum et verisimile et multotiens verisimile probatur magis et apparet verum (LLT-A); Ruggero Bacone, Compendium 4 Deinde optimus quisque, et idoneus ad theologiam et philosophiam, transvolat ad iura civilia, quia videt iuristas illos ditari et honorari ab omnibus praelatis et principibus (LLT-B); Tommaso d’Aquino, Summa Theol. IIa IIe q. 88, a. 11 simili ratione, Papa non potest facere quod ille qui est professus religionem non sit religiosus, licet quidam iuristae ignoranter contrarium dicant (LLT-A); Raimondo Lullo, Ars brevis 3 iurista, quando est in causis, debet conspicere, quo modo se habent leges et canones in allegatione formaliter et materialiter (LLT-A); Guglielmo di Ockham, Quodl. 2,  q. 14 moralis scientia positiva, cuiusmodi est scientia iuristarum, non est scientia demonstrativa, quamvis sit a scientia demonstrativa ut in pluribus regulata; quia rationes iuristarum fundantur super leges humanas positivas, quae non accipiunt propositiones evidenter notas (LLT-A); Corrado di Megenberg, Monastica II iii 14 Iuriste vero dividunt ius in ius naturale et ius positivum (MGH); Oeconomica III i 23 Sicque iurista, prout casuum circumstancie postulant, leges et canones moderat iuris rigorem acerbando vel misericorditer remittendo (MGH).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
Il sost. ricorre solo nei segg. passi: Chiose Ambrosiane ad Par. XI 4: Iura – Scilicet iuriste. Anforismi – Scilicet medici (DDP).
Giovanni da Serravalle ad Par. XI Nota: [sancti Thomae] anima ostendit vanitatem exercitiorum mortalium: iuristarum, scilicet primo, advocatorum et procuratorum, qui tendunt semper ad lucrum (…) (DDP); ad Par. XVI 52-57: hic fuit unus alter iurista, cuius nomen non ponitur hic, et ille fuit de Signa (DDP).
Autore: Federica Favero.
Data redazione: 15.07.2020.