longevus, -a, -um (agg.)

1. vecchio (Castiglioni-Mariotti).
Eg. IV 64 «O plus quam media merito pars pectoris huius,» / – atque suum tetigit – longevus Tytirus inquit
Eg. 1

longevus, Eg. IV 64

-

Hapax nel lat. dantesco. Composto di longus e aevum att. a partire da Virgilio epico; l’agg. registra ampia diffusione nel lat. class., soprattutto di ambito poetico, assumendo nell’usus il signif. di 'vecchio, carico d’anni' ma mantenendosi comunque connesso a un livello stilistico elevato e alla designazione di una vecchiaia ‘venerabile’ e degna di rispetto (cfr. ad es. Aen. III 169; V 535, dove è riferito ad Anchise; VI 321; 628 in cui ricorre come epiteto della Sibilla Cumana, di leggendaria longevità). Assai numerose le att. nel lat. mediev., in prosa e in poesia, dove il termine assume prevalentemente il sign. di 'di lunga durata' (es. longaevus tempus, longaeva aetate, longaeva vita).

L’agg. ricorre nel lat. dantesco solo in Eg. IV 64 come epiteto di Titiro-Dante («longevus Tytirus inquit»), e va a rafforzare l’insistenza lessicale sull’età avanzata del personaggio che scandisce tutta la Corrispondenza (in partic. Eg. II 42-43 «capillos ... canos»; Eg. IV 12 «annosus», 32 «Tum senior viridi canum de cespite crinem / sustulit», 46 «venerande senex», 55 «fortunate senex»; ma anche Giovanni del Virgilio, Eg. III 33 «divine senex», 42 «blande senex», 44 «sacros ... canos»; vd. annosus, canus, senex in VDL; e sulla vecchiaia di Titiro-Dante cfr. Allegretti, Dante «Tytirus annosus»).

L’occorrenza dantesca sembra risentire di Aen. VI 764-765 «tibi longaevo serum Lavinia coniunx / educet silvis regem regumque parentem», dove l’agg. si colloca nel discorso rivolto da Anchise a Enea nell’Ade per rivelargli la gloriosa discendenza della stirpe troiana, destinata all’eternità. Su questa base, l’uso del termine in riferimento a Dante-Titiro è stato letto come allusione alla futura gloria del poeta, considerata anche la tangenza lessicale e semantica con il corrispondente volgare longevo di Par. XVIII 82-83: «O diva Pegasëa che li ’ngegni / fai glorïosi e rendili longevi» (cfr. i commenti di Albanese Eg.; Petoletti Eg., ad loc.; e, sull’uso dantesco di questo composto, Dadà, Composti nominali, p. 39).
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
longevo, vd. ED.
Latino classico e tardoantico:

numerose att., prevalentemente di ambito poetico (cfr. ThLL s.v. longaevus, 1). Tra le più significative in relazione all’uso dantesco: Verg. Aen. III 169 Surge age et haec laetus longaevo dicta parenti / haud dubitanda refer (MqDq); V 535 Ipsius Anchisae longaevi hoc munus habebis (MqDq); VI 764 Quem tibi longaevo serum Lavinia coniunx / educet silvis regem regumque parentem (MqDq); Stat. Theb. I 529 tunc rex longaevus Acasten / [...] / imperat acciri tacitaque inmurmurat aure (MqDq); IV 407 At trepidus monstro et variis terroribus impar / longaevi rex vatis opem tenebrasque sagaces / Tiresiae (MqDq).

Latino medievale:
numerose att. (cfr. DMLBS s.v. longaevus); cfr. ad es. Alcuino, Carm. 70, 10 Et princeps Karolus vultu speculatur aperto, / orans, ut tecum vivat longaevus in aevum (MGH); Valafrido Strabone, Carm. I 26, 12 Simplicitas primi semper pastoris in illo, / longaevi pia vita Enoch, perfectio Noe, / Loth sacra sedulitas, Abraham credula virtus (MGH); Pietro il Venerabile, Epist. 137 Ergo bone, longeve, et probate senex, et pontifex dei, memento quod tamen semper tibi cordi inesse credo (LLT).
Lessicografi medievali:

Isid. Orig. X 156: longaevus, quasi longi aevi et longi temporis (Mirabile).
Papias (s.v. longaevus): longaevus quod sit longi aevi id est temporis (Mirabile).
Uguccione, L 69, 9 (s.v. lien): longevus -a -um, idest longi evi, scilicet senex, unde hec longevitas -tis, idest longi evi vita vel etas (DaMA).
Balbi (s.v. longevus) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 06.06.2022.