celator, -oris (s.m.)

1. occultatore (Castiglioni-Mariotti). 
Eg. II 12 Pascua sunt ignota tibi que Menalus alto / vertice declivi celator solis inumbrat

Eg. 1

celator, Eg. II 12

-
Hapax nel lat. dantesco. Termine di rara att. nel lat. class. e mediev., tanto più in poesia (solo in Lucan. X 286); prevalenti le occorrenze in ambito storiografico e giuridico. D. lo introduce per la prima volta nella bucolica, utilizzandolo in Eg. II 12 in rif. al Menalo, che con la sua alta vetta oscura il sole al tramonto. L’uso dantesco trasla dunque il signif. del termine, che non è qui applicato a persone, come nella maggior parte delle att. precedenti, bensì al monte simbolo della poesia bucolica. Il sost. non trova seguito nella tradizione poetica successiva.
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:

rarissime (cfr. ThLL s.v. celator); in partic.: Lucan. X 286 Tua flumina prodam, / qua deus undarum celator, Nile, tuarum / te mihi nosse dedit (MqDq); Es. 28, 36 facies et lamminam de auro purissimo in qua sculpes opere celatoris Sanctum Domino ligabisque eam vitta hyacinthina (LLT-A); Cassiod. Var. II xxxiv 2 Deberemus itaque celatores deputatae pecuniae inmodica poena percellere (CC).

Latino medievale:
rare (cfr. MLW s.v. celator), tra cui: Colombano, Epist. IV, p. 169, 24 tutus celator, qui Ionam vestrum terrae reddat optatae (MGH); Federico II, Const. II iii 66 Testamentorum publicorum delator, celator, perversor eadem pena tenetur (MGH); Giovanni Duns Scoto, Ord. IV xvii 1 C maxime quando ille cui prodit non praesumitur celator secreti (LLT-B); Tolomeo da Lucca, Ann. Luc. VIII, p. 95 quibus beatus Dominicus iungitur tamquam verus fidei celator (MGH).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 28.01.2022.