cant(h)us, -i (s.m.)

1. ruota (Castiglioni-Mariotti).
Eg. IV 4 Orbita, qua primum flecti de culmine cepit, / currigerum canthum libratim quemque tenebat

Eg. 1

canthum, Eg. IV 4
-

Hapax nel lat. dantesco, il sost. è situato entro la metafora astronomica che apre Eg. IV nella iunctura «currigerum canthum», a indicare la ‘ruota che conduce il carro’, il quale si trova in perfetto equilibrio sull’orbita nell’ora solare del mezzogiorno. Il termine, raro nel lat. class. e mediev., indica in origine il cerchione di ferro per la ruota (cfr. Quint. Inst. I 5, 8), ma passa poi per sineddoche a designare l’intera ruota: così in Pers. V 71, luogo richiamato da Uguccione C 28, 7 nella sua def. di cantus (grafia alternativa a canthus nel lat. class. e mediev.) e sulla sua scorta da Balbi, s.v. cantus, dunque verosimilmente noto a D.

Nel passaggio dantesco il sost. è analogamente collocato in clausola di esametro e impreziosito dall'accostamento allitterante con la neoformazione aggettivale curriger (vd. curriger in VDL). 

Raro nel lat. successivo a D., questo termine del lat. argenteo è significativamente ripreso da Poliziano, Ilias 833 «radiatque ardenti aeterna rotarum / curvatura auro, quam circum innexuit orbem / aeneus extremum visu mirabile canthus» (Poeti d'Italia).

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
rare att. (cfr. ThLL s.v. canthus); le più pertinenti all'uso dantesco: Pers. V 71 Nam quamvis prope te, quamvis temone sub uno / vertentem sese frustra sectabere canthum, / cum rota posterior curras et in axe secundo (MqDq); Mart. XIV 168, 2 Inducenda rota est: das nobis utile munus: / iste trochus pueris at mihi canthus erit (MqDq); Aug. Vera relig. 30, 56 Non enim recte dici potest secundum eam iudicari rotundum canthum, et non secundum eam rotundum vasculum (CC); più specificamente a indicare il cerchione della ruota: Quint. Inst. I 5, 8 Unum gente, quale est, si quis Afrum vel Hispanum Latinae orationi nomen inserat, ut ferrum, quo rotae vinciuntur, dici solet canthus, quanquam eo tanquam recepto utitur Persius (CC); Aug. Dialect. 6 respondeo: a flexu, quod flexum velut incurvum 'vietum' veteres dixerunt, unde 'vietos' etiam quae cantho ambiantur rotarum ligna vocant (CC).
Latino medievale:
rare att. (cfr. MLW s.v. canthus), tra cui: Rabano Mauro, Comm. in Ezech. VI 10 Circulos autem rotarum "canthos" ferreos appellavit, quibus lignorum rotunditas arctatur et stringitur (CC); Gualtiero di Spira, Vita Christophori, Praef. 24 Si tamen, inversum retulit cum Nursia canthum, / nosset, quanta viro fuerit pacientia virtus! (MGH)
Lessicografi medievali:

Isid. Orig. III 3, 5 Centum vero vocati a cantho, quod est circulum; ducenti a duo centum (Mirabile).
Uguccione, Deriv. C 28, 7: et hic cantus -ti pro cantu et pro meditullio rote, vel, quod melius est, cantus est curvatura vel circumferentia rote, scilicet lignum quod terram calcat cui radius infigitur, unde Persius ‘vertentem sese frustra sectabere cantum’ (DaMA).
Balbi (s.v. cantus) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 08.05.2025.
Data ultima revisione: 28.06.2024.