prelatio, -onis (s.f.)

1. supremazia (Chiesa-Tabarroni Mon.).
De vulg. I xii 6 Et dicimus quod, si vulgare sicilianum accipere volumus secundum quod prodit a terrigenis mediocribus, ex ore quorum iudicium eliciendum videtur, prelationis honore minime dignum est, quia non sine quodam tempore profertur (...).
Mon. II iii 3 Assumpta ratione probatur: nam, cum honor sit premium virtutis et omnis prelatio sit honor, omnis prelatio virtutis est premium.
Mon. II iii 4 Que due sententie ad duas nobilitates dantur: propriam scilicet et maiorum. Ergo nobilibus ratione cause premium prelationis conveniens est.

De vulg. 1
Mon. 3

prelatio, Mon. II iii 3 (2)
prelationis, De vulg. I xii 6; Mon. II iii 4

-
Il sost., che deriva da praefero, nel lat. class. vale «actus praeferendi, seu anteponendi» (vd. Forcellini s.v. praelatio); nel lat. mediev., però, sviluppa un ulteriore signif., per cui passa a indicare l'«office or dignity of prelate or ruler» (vd. DMLBS s.v. praelatio 2) e l'«authority, control, rule» (vd. DMLBS s.v. praelatio 3). Praelatio, inoltre, è parte del lessico tecnico giuridico a indicare il «droit de préférence» (vd. Blaise Mediev. s.v. praelatio 2).

Nel contesto dell'impiego mediev. del vocabolo nella sfera semantica dell'autorità si inserisce l'uso dantesco della parola, che ricorre in tre luoghi della produzione lat. con il signif. di 'supremazia, primato'. In particolare è possibile osservare che in Mon. (II iii 3 e II iii 4) D. ricorre a prelatio dando alla parola una sfumatura - potremmo dire - quasi passiva:  la parola, infatti, non pare indicare un primato che è tale per se stesso, ma un primato che risulta dall'esser posto in condizione di superiorità rispetto a un altro soggetto oppure oggetto.
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
nel lat. class. e tardoant. il sost. è att. esclusivamente nel signif. di 'atto di preferire, di anteporre' (vd. Forcellini s.v. praelatio).
Latino medievale:
con il signif. di 'supremazia' il sost. è ben att. nel lat. mediev.; si riportano alcune occorrenze a titolo d'es.: Alessandro di Hales, Quaest. disp. q. 28, d. 2, m. 3, par. 64 unus alteri praeeminet in virtute, alter in praelatione (LLT-B); Bonaventura, Comm. in Luc. 6, 13 Fuerunt enim patriarchae filiorum spiritualium procreatione; lapides pretiosi, virtutum varietate; principes multitudinis, praelationis sublimitate (LLT-B); Tommaso d’Aquino, In II Sent. d. 44, q. 1, a. 3 Est enim praelatio, ad dirigendum subditos in his quae agenda sunt, et ad supplendum defectus, ut quod populi a regibus defendantur (LLT-A); Matteo d’Acquasparta, Quaest. disp. prov. q. 4, responsio, s. A.b Cessabit omnis hierarchica operatio, cessabit omnis praelatio et subiectio (LLT-B).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Federica Favero.
Data redazione: 09.07.2020.