distributio, -onis (s.f.)

1. distribuzione (Castiglioni-Mariotti).
Mon. III viii 5 Nam si dico “omne animal currit”, “omne” distribuit pro omni eo quod sub genere animalis comprehenditur; si vero dico “omnis homo currit”, tunc signum universale non distribuit nisi pro suppositis huius termini “homo”; et cum dico “omnis grammaticus”, tunc distributio magis coartatur.
Mon. III viii 6 Propter quod semper videndum est quid est quod signum universale habet distribuere: quo viso, facile apparebit quantum sua distributio dilatetur, cognita natura et ambitu termini distributi.
Mon. III viii 8 Cum ergo ita sit, manifestum est quod non absolute summenda est illa distributio, sed respective ad aliquid. Quod autem illa respiciat satis est evidens considerato illo quod sibi conceditur, circa quod illa distributio subiungitur.
Mon. III viii 10 Et sic signum universale quod includitur in “quodcunque” contrahitur in sua distributione ab offitio clavium regni celorum: et sic assummendo, vera est illa propositio; absolute vero non, ut patet.

Mon. 5

 

 

 

distributio, Mon. III viii 5; III viii 6; III viii 8 (2)
distributione, Mon. III viii 10

-

La nozione di distributio nella logica mediev. riguarda la proprietà di un quantificatore universale (signum distributivum) di distribuire il signif. del termine a cui si riferisce a tutti i suoi referenti (o supposita, su cui cfr. la voce suppositum in VDL).  

Come D. osserva, la distribuzione non si estende mai oltre l’ambito del termine distribuito (Mon. III viii): ad es., nell’espressione "ogni animale" la distribuzione operata dal quantificatore “ogni” si riferisce a qualsiasi individuo x1, x2 ... xn della specie “animale”; nell'espressione "ogni uomo" a qualsiasi individuo  x1, x2 ... xn della specie "uomo"; nell’espressione “ogni grammatico” a qualsiasi individuo y1, y2 ... yn della specie “uomo” che ha la proprietà di essere un grammatico. 

Come dice D., a seconda della natura e dell'estensione (ambitus) più o meno ampia del termine cui si riferisce (terminus distributus), la distributio del signum universale omnis si dilata (vd. dilator) o si restringe (vd. coartor; e contrahor).

Sebbene nell’opera di Aristotele non sia dato rinvenire un corrispondente termine greco, il nucleo fondamentale della dottrina sembra essere contenuto in nuce in De Interpr. 7. In questo contesto, Aristotele introduce l’idea per cui si possa enunciare qualcosa universalmente a proposito dell’universale e che il quantificatore omnis non significhi di per sé l’universale, ma l’essere inteso in modo universale del termine a cui si riferisce: «Si ergo universaliter enuntiet in universali quoniam est aut non, erunt contrariae enuntiationes (dico autem in universali enuntiationem universalem ut ‘omnis homo albus est’, ‘nullus homo albus est’); quando autem in universalibus non universaliter, non sunt contrariae, quae autem significantur est esse contraria (dico autem non universaliter enuntiare in his quae sunt universalia, ut ‘est albus homo’, ‘non est albus homo’; cum enim universale sit homo, non universaliter utitur enuntiatione; ‘omnis’ namque non ‘universale’ sed ‘quoniam universaliter’ consignificat)» (17b 5-13; trad. Boezio). A partire dal secondo decennio del XII secolo, tale dottrina si trova elaborata ed approfondita nella tradizione dei commentari al De Interpr.; e viene poi ulteriormente codificata nelle sezioni delle summule universitarie dedicate alle cosiddette proprietas terminorum. È in questo contesto specifico che si inizia a fare uso del termine distributio e che la riflessione sulle proprietà dei signa universalia si fonde e integra con la più moderna dottrina semantica della supposizione di tipo distributivo (suppositio confusa sive distributiva).

D. si serve di questa nozione tecnica in Mon. III viii, in un paragrafo che, come osservato da Chiesa-Tabarroni Mon., p. 190, «potrebbe figurare a pieno diritto in un trattato di logica dell’epoca». Nello specifico, viene preso in esame il controverso passaggio evangelico in cui Cristo investe Pietro del potere di legare e sciogliere qualsiasi cosa sulla terra («Et quodcunque ligaveris super terram erit legatum in cielis; et quodcunque solveris super terram, erit solutus in cieli» Mt 16, 19). E si precisa che il signum universale omne, che è incluso in quodcunque, non ha affatto un’estensione assoluta – come pretendono i sostenitori di parte ierocratica – perché la sua distribuzione si limita all’ambito del termine distribuito, ossia l’ufficio delle chiavi del regno dei cieli (offitium clavium). Il potere del Papa così non si estende anche al diritto di legare e sciogliere qualsiasi legge in materia temporale (inclusa l’autorità dell’Imperatore), ma rimane strettamente limitato a tutto ciò che concerne la salvezza spirituale dei fedeli. In questa inedita veste logica l’argomento avversario risulta completamente disinnescato e la reciproca autonomia funzionale di Chiesa e Impero ristabilita.

Va sottolineato che nel passo di Mon. III viii 8 in cui si dichiara che la distributio del termine omne non va assunta absolute, ma secundum quid, il testimone A riporta la variante distinctio. Sebbene ben giustificabile sulla base del contesto (nel quale si richiama la distinzione, appunto, tra una considerazione absolute e una secundum quid), ci pare che la sostituzione al termine distributio pregiudichi il senso complessivo del passaggio dantesco.

Mon. III viii 8: distributio ] distributio B, C, D, E, F, G, H, K, L, M, N, P, Ph, R, S, T, U, V, Y, Z, et edd., distinctio A
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:

nel lat. class. e tardoant. il sost. è att. sempre in un'accezione più ampia e generica ('divisione', 'ripartizione'), rispetto al signif. tecnico che assume nella trattatistica logica a partire dalla metà del XIII sec. (vd. Forcellini s.v. distributio): Tert. Adv. Prax. 9 non […] diversitate alium filium a patre, sed distributione, nec divisione alium, sed distinctione (CC); Aug. Gen. I xvii 10 insinuatio distributionis […], qua significetur nihil deum inordinatum relinquere (CC); Epist. 137, 8 ex puncto et quasi centro cerebri sensus omnes quinaria distributione diffundit (CC); Rhet. Her. IV xxxv 47 distributio est, cum in plures res aut personas negotia quaedam certa dispertiuntur (Bibliotheca Augustana); Prisc. Gramm. III clxxxi 18 cum […] non sit distributio, bene utimur nominativis (CC).

Latino medievale:

Alberto Magno, Comm. in I Sent., d. 12 E, q. 7 cum autem assumitur secunda, in distributione termini clauditur, etiam notionaliter conveniens: et quia notionale est in utroque coniunctim, ideo non est mirum si variatur suppositionis modus (LLT); Soph. el., 1, 2, 2 quarta quaestio est de distributione termini aequivoci: quaerit enim si adveniat ei signum distributivum, utrum distribuatur pro omnibus suis significatis, vel pro uno tantum? Videtur quod pro omnibus ex quo continet in se omnia sua significata per medium copulationis, qua ratione distribuetur pro uno, eadem ratione distribuetur pro quolibet: ergo pro omnibus distribuetur (LLT); Bonaventura, Serm. div., I xiv 8 item diabolus distributionem coartatam ampliavit quando dicitur: Angelis suis mandavit de te, ut custodiant te in omnibus viis tuis; verum est in viis veritatis, non in viis vanitatis, non in praecipitiis (LLT); Tommaso d'Aquino, Quaest. disp. de pot., I 7 praeterea, si non ideo dicatur omnipotens quia simpliciter omnia possit, tunc haec distributio importata, non est absoluta, sed accommodata. Talis autem distributio non est universalis, sed determinatur ad aliquid. Ergo divina potentia esset ad aliquid determinata, et non esset infinita. Sed contra, Deus non potest facere [...] ut affirmatio et negatio sint simul vera; nec potest peccare nec mori. Haec autem includuntur in hac distributione, si absolute sumatur (LLT); Comm. in I Sent., d.. 21, q. 2, a. 1, quia per hanc dictionem omnis, ratione distributionis importatur quaedam divisio subjecti, et multiplicatio ratione contentorum (LLT).

Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Stefano Pelizzari.
Data redazione: 23.03.2022.
Data ultima revisione: 10.11.2023.