evangelizo, -avi, -atum, -are (v.)

1. evangelizzare (Conte), annunciare la buona novella, predicare il vangelo. 
Ep. V 27 Et hic, cum ad revelationem Spiritus, homo factus, evangelizaret in terris, quasi dirimens duo regna, sibi et Cesari universa distribuens, alterutri iussit reddi que sua sunt.
Ep. VII 14 Et cum universaliter orbem describi edixisset Augustus, ut bos noster evangelizans accensus Ignis eterni flamma remugit, si non de iustissimi principatus aula prodiisset edictum, unigenitus Dei Filius homo factus ad profitendum secundum naturam assumptam edicto se subditum, nequaquam tunc nasci de Virgine voluisset; non enim suasisset iniustum, quem «omnem iustitiam implere» decebat.
Ep. 2

evangelizaret, Ep. V 27
evangelizans, Ep. VII 14

-
Grecismo (εὐαγγελίζειν), v. in -izare, suffisso con cui sono stati incorporati nella lingua lat. i v. greci uscenti in -ιζειν (Stotz VI 104.1, 104.2). Il v., assente nel lat. class., è termine biblico che ricorre nella Vulgata ben 43 volte con il signif. di ‘annunciare, predicare (perlopiù la buona novella, il vangelo)’, accezione che mantiene anche nel Medioevo, come testimoniano i lessicografi. 

Lemma esclusivo delle Epistole: in Ep. V 27 il v. è associato a Cristo che, fattosi uomo, ha annunciato la buona novella e segnato i confini tra il proprio regno e quello di Cesare, distribuendo a entrambi quanto dovuto (anche in Ef. 2, 17 il v. è associato a Cristo, per cui vd. Corrispondenze); mentre in Ep. VII 14 è rif. all’evangelista Luca, designato tramite la perifrasi «bos noster», perché secondo l’esegesi biblica così era rappresentato nella visione di Ezechiele (Ez. 1, 10). Nel volgarizzamento di Ep. V e in volg. A di Ep. VII il v. è tradotto con 'evangelizzare', mentre il volg. B di Ep. VII traduce «ut bos noster evangelizans» con «siccome il nostro bue, santo Luca evangelisto».

La prima att. del v. evangelizzare nell'italiano antico è abbastanza tarda e si registra nel poemetto Leggenda di S. Caterina di Buccio di Ranallo (cfr. TLIO s.v. evangelizzare). Il lemma non è att. nel volg. dantesco.
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
att. a partire dal lat. tardoantico con i signif. di «bonum nuntium apportare, nuntiare» e «praedicare, docere» (ThLL s.v. evangelizo), vd. ad es. Ef. 2, 17 Et veniens [Christus] evangelizavit pacem vobis, qui longe fuistis, et pacem iis, qui prope (Bibliotheca Augustana).
Latino medievale:
ampiamente att. con gli stessi signif. (cfr. MLW s.v. evangelizare), in ambito epistolare vd. ad es. Pier della Vigna, Epist., 1.18, 4, Aliud etiam, quod reputamus amarius, suae mentis amaritudinem contra nos eructat protervius, dum, translato quasi mirifice crucis ministerio de partibus Transmarinis in Regnum, tamquam iterum in Apulia crucifixus sit Christus, fideles Christicolas, de quorum festino subsidio, si Christi fidem evangelizaret in terris, ut credimus, Terrae Sanctae necessitatibus debuerat providisse, nunc perarmat in filios, et ad regni Christianissimi spolia cruce signa (Pier della Vigna, Epist., p. 150-151).
Lessicografi medievali:

Uguccione, A 103, 2 (s.v. Agyos): [...] unde hoc angelium -ii, idest annuntiatio, quod componitur cum eu, quod est bonum et u conversa in consonantem, dicitur evangelium, idest bonum nuntium, unde evangelista, qui evangelium fecit, et evangelizo -as, idest evangelium annuntiare (DaMA). 
Balbi (s.v. evangelium) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 27.12.2022.