peropto, -are (v.)

1. desiderare molto.
Ep. X 4 Verum quia nonnulla regalium clausularum videbatur hortari ut, si quando nuntiorum facultas adesset, Celsitudini regie aliquid peroptando de status mei conditione referrem, quamvis quedam presumptionis facies interdicat, obedientie tamen suadente virtute obediam.
Ep. 1

peroptando, Ep. X 4

-
Hapax nel lat. dantesco. Composto di opto con prefisso per- di valore intensivo, att. a partire dal lat. tardoant. con il signif. di «valde optare» (ThLL s.v. peropto). Nel lat. di Cicerone ricorrono già l'agg. peroptatus, con il signif. di «valde optatus» (Cic. Pis. frg. 1 «Pro di inmortales! qui hic inluxit dies mihi quidem patres conscripti peroptatus, ut hoc portentum huius loci, monstrum urbis, prodigium civitatis viderem!»; ), e l’avv. peroptato, nell’accezione di «valde optato» (Cic. De orat. 2, 20 «aut num importunum tempus in tanto otio, quod et raro datur et nunc peroptato nobis datum est?»); nel Medioevo si diffonde anche l’agg. peroptabilis (Stotz VI 132).

In Ep. X 4 il v. è impiegato per esprimere la volontà e il desiderio della contessa Gherardesca di comunicare all’imperatrice le condizioni di salute dei conti Guidi. Il gerundio peroptando costituisce il quadrisillabo parossitono che insieme al polisillabo proparossitono aliquid crea una clausola di cursus velox (áliquid peroptándo), che D. non avrebbe ottenuto con il v. base optando.

Relativamente alla lezione praeoptando a testo nell'editio princeps di Torri, si tratta di un errore nello scioglimento dei compendi dei prefissi per e pr(a)e. Nel ms. V il v. è scritto in forma compendiata con la p iniziale tagliata, abbreviazione per il prefisso per, che evidentemente l'editore confonde con il compendio per il prefisso pr(a)e (una p sovrastata da un titulus), come conferma anche il caso del participio-aggettivo preoptatus, per cui vd. preopto in VDL. 

peroptando] peroptando V et edd., praeoptando con. Torri Ep.

Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
att. dal lat. tardoant. con il signif. di «valde optare» (ThLL s.v. peropto»).
Latino medievale:
ampiamente att. con lo stesso signif., cfr. DMLBS s.v. peroptare; in ambito epistolare vd. ad es. Pier della VignaEpist. 5.2, 5 Exequaris igitur tamquam nostri iudex propositi, ut effectu operis clareat, quantum habes odii in tam immensi sceleris patratorem. Nec te moveat, quod ad effectum non duxerit, quod intendit, quoniam non debet vindictam effugere, quem tam diri conscientia facti mens habet attonitum, et surdo verbere cedit. Has enim penas patitur sola peccandi voluntas: nam facti crimen habet in se scelus, qui cogitat illud, etiam si cursum facinus non attigerit peroptatum (ALIM); Stefano di San Giorgio, Epist. p. 59 Ceterum, quia scio vos prosperitatis regie avidum auditorem, notifico vobis ad gaudium, quod dominus meus Anglie rex illustris, cum domina regina consorte sua, grato per Dei gratiam fruitur beneficio corporee sospitatis, et ego cum eis, eadem gratia, sanus vivo, quod de vobis anxius audire peropto (ALIM).
Lessicografi medievali:

Uguccione, O 33, 8 (s.v. opto): coopto -as, simul optare; exopto -as, valde optare; peropto -as, perfecte optare. Opto -as et eius composita omnia sunt activa (DaMA).
Balbi (s.v. opto) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 04.10.2022.