benedictio, -onis (s.f.)

1. benedizione, consacrazione (Conte).
Ep. V 30 Hic est quem Petrus, Dei vicarius, honorificare nos monet; quem Clemens, nunc Petri successor, luce Apostolice benedictionis illuminat; ut ubi radius spiritualis non sufficit, ibi splendor minoris luminaris illustret.
Mon. III iv 20 Sic ergo dico quod regimen temporale non recipit esse a spirituali, nec virtutem que est eius auctoritas, nec etiam operationem simpliciter; sed bene ab eo recipit ut virtuosius operetur per lucem gratie quam in celo et in terra benedictio summi Pontificis infundit illi.
Ep. 1.
Mon. 1.
benedictionis, Ep. V 10
benedictio, Mon. III vi 20
-
Deverbale da benedico e ampiamente att. nel lat. tardoant. e mediev. col signif. etimologico di laudatio. D. utilizza il termine in Ep. V 30 e in Mon. III vi 20 con la medesima accezione della tradizione lat.: in entrambi i casi, il sost. è inserito all'interno di locuzioni che riconducono la benedictio all'ufficio papale (Apostolice benedictionis, Ep. V 30; benedictio summi pontificis, Mon. III vi 20), sulla scorta di una formularità già att. nell'epistolografia mediev. della curia romana (Innocenzo III, papa Epist. e Alessandro IV, papa Epist.). Pur conferendo al termine il signif. comunemente indicato dalla lessicografia, la benedizione papale diviene funzionale, in entrambe le occorrenze, a descrivere l'immagine della grazia che irradia la virtù divina e si diffonde, appunto, attraverso la benedictio apostolica (vd. apostolicus in VDL): se in Ep. V 30 la consacrazione pontificia rischiara le tenebre della vita terrena con la luce della grazia, in Mon. III vi 20 la virtuosa operatio che discende dalla benedizione papale diviene non tanto un'ingerenza del pontefice sul potere temporale, quanto piuttosto l'auspicabile intervento della grazia divina che il sommo pontefice può invocare sulle vicende umane.
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
termine assente nel lat. class. ma ampiamente att. nel lat. tardoant., principalmente col signif. di «laudatio» (cfr. ThLL s.v. benedictio), come ad es. Vulg. II Sam. XIV 17 sicut angelus dei, sic est dominus meus rex, ut nec benedictione nec maledictione moveatur (Bibliotheca augustana); Hil. In psalm. CXXXIV 2 praestare autem laudi benedictionem non ambiguum est. primus enim honor in benedictione positus est, sed consummatur in laude (CC); Hier. Epist. XXI 15 ad benedictionem domini propheta cohortatur (CC).
Latino medievale:
numerose; tra le più significative in relaz. all’uso dantesco: Alberto Magno, Comm. IV sent., IX, Maiorem habet conformitatem cum gratia quod est non causa sed signum, quam id quod nec causa nec signum est: sed quaedam quae nec causa nec signum sunt, quia non sunt sacramenta, ut aqua benedicta, et benedictio pontificalis, remittunt veniale (LLT); Innocenzo III, papa, Reg. VI 39 Quod vobis subtrahimus nostre salutationis alloquium et apostolice benedictionis gratiam denegamus, non duritie nostre sed illorum contumacie potius imputetis (LLT); Alessandro III, papa Epist., CL, Et quia volumus laboribus et expensis, ecclesiae vestrae prompta benignitate succurrentes consulere, constituimus electus vester ad quemcumque catholicum episcopum voluerit, benedictionis gratiam consecuturus accedat (LLT).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Matteo Cambi.
Data redazione: 02.01.2023.