assumptio, -onis (s.f.)

1. assunzione, adozione, scelta (Castiglioni-Mariotti).
Ep. XIII 84 Multa namque per intellectum videmus quibus signa vocalia desunt: quod satis Plato insinuat in suis libris per assumptionem metaphorismorum; multa enim per lumen intellectuale vidit que sermone proprio nequivit exprimere.
Mon. I xiv 1 Et quod potest fieri per unum, melius est per unum fieri quam per plura. Quod sic declaratur: sit unum, per quod aliquid fieri potest, A, et sint plura, per que similiter illud fieri potest, A et B; si ergo illud idem quod fit per A et B potest fieri per A tantum, frustra ibi assummitur B, quia ex ipsius assumptione nichil sequitur, cum prius illud idem fiebat per A solum.
Mon. I xiv 2 Et cum omnis talis assumptio sit otiosa sive superflua, et omne superfluum Deo et nature displiceat, et omne quod Deo et nature displicet sit malum, ut manifestum est de se, sequitur non solum melius esse fieri per unum, si fieri potest, quam fieri per plura, sed quod fieri per unum est bonum, per plura simpliciter malum.
Ep. 1
Mon. 2
assumptio, Mon. I xiv 2
assumptione, Mon. I xiv 1
assumptionem, Ep. XIII 84
assumptio metaphorismorum: Ep. XIII 84
Il sost., corradicale del v. assumere, è impiegato da D. nel senso generale di 'assunzione', 'adozione' o 'ricorso' (Chiesa-Tabarroni Mon.).

I tre contesti in cui il termine occorre riguardano tutti, significativamente, il piano del discorso scritto o teorico. 

In Ep. XIII 84, così, l'assumptio di metaforismi (assumptio metaphorismorum) è indicata come l'espediente usato da Platone per supplire all'inopia del linguaggio e dei segni linguistici (su cui vd. Ariani, I «metaphorismi»).

In Mon. I xiv 1-2, invece, il rif. è all'adozione oziosa o superflua di un termine (assumptio [...] otiosa sive superflua) all'interno di una spiegazione causale. In questo contesto, D. richiama il principio di economia secondo il quale «quod potest fieri per unum, melius est per unum fieri quam per plura» (che si ritrova, in termini identici in  Questio 28; per le sue fonti vd. Chiesa-Tabarroni Mon., n. ad loc.); e spiega che se una data cosa può essere fatta tanto da un agente A quanto da due agenti A e B, è inutile fare ricorso a B sul piano esplicativo. Dato che è sufficiente il solo A, la sua assumptio sarebbe infatti superflua, e tutto ciò che è superfluo dispiace a Dio e alla natura («frustra ibi assummitur B, quia ex ipsius assumptione nichil sequitur, cum prius illud idem fiebat per A solum», I xiv 1).

Il sost. non è mai usato, invece, nel senso di 'premessa minore' (per cui D. invece usa minor, secunda, o subassumpta) o nel suo signif. propriamente teologico (per indicare l'assunzione della natura umana da parte di Cristo o l'assunzione al cielo della Vergine).
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
il termine, anche nella variante grafica adsumptio, è ampiamente att. nel lat. class. e tardoant. tanto nel signif. generale di 'ricorso, 'adozione' (vd. Gaffiot s.v. adsumptio I e II): Cic. Inv. II 82 extrema est, ut in comparatione, assumptio iudicationis (LLT); Porph. Hor. epist. I i 1 Flacci epistularum libri titulo tantum dissimiles a sermonum sunt; nam et metrum et materia verborum et communis adsumptio eadem est (LLT); Arnob. Nat. II 20 similitudinis adsumptione (LLT); quanto in quello tecnico, di ambito dialettico-retorico, di 'assunzione', 'premessa' sottesa al discorso: Quint. Inst. V xiv 6 prima intentio, secunda adsumptio, tertia conexio (Bibliotheca Augustana); cfr. ThLL s.v. adsumptio.
Latino medievale:
nel lat. mediev., il termine mantiene l'ampiezza di signif. che aveva in epoca class. e tardoant., tingendosi anche di un senso più marcatamente teologico. Oltre a indicare, generalmente, l''adozione' di qualcosa o di una premessa in un argomento, è usato per indicare l'assunzione della natura umana da parte di Cristo o l'assunzione al cielo della Vergine: Pietro Abelardo, Dial., tract. 3, lib. 1 Cum enim, ut diximus, maximam propositionem consequentiam esse oporteat, non aliam ex ipsa assumptionem auctoritas facere nos docuit nisi per positionem antecedenti<s> et destructionem consequentis (LLT); Bonaventura, Comm. in III Sent., d. 5, a. 2, q. 4 Tunc enim non videtur, quod homo ille fuerit ante assumtionem, sed quod ex ipsa assumtione aliquis factus est homo (LLT); Iacopo da Varazze, Leg. 119 Verum Iohannes Damascenus, qui et ipse Graecus exstitit, plura miranda de hac sacratissima virginis assumtione prosecutus est (LLT).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
Pietro Alighieri (3) Inf. Intro. Nota: Diffinitur enim fictio sic: "Fictio est in re certa contraria veritas pro veritate assumptio" (DDP).
Giovanni da Serravalle ad Inf. I 37: hic ponit et notat tempus, in quo habuit talem visionem, scilicet, quod inciperet ascendere montem, qui representat penitentiam, abiectionem vitiorum, et assumptionem vite virtuose (DDP).
Autore: Stefano Pelizzari.
Data redazione: 28.04.2023.