languidus, -a, -um (agg.)

1. ammalato (Frugoni Ep.).
Ep. VII 24 Hec est vipera versa in viscera genitricis; hec est languida pecus gregem domini sui sua contagione commaculans; hec Myrrha scelestis et impia in Cinyre patris amplexus exestuans; hec Amata illa impatiens, que, repulso fatali connubio, quem fata negabant generum sibi adscire non timuit, sed in bella furialiter provocavit, et demum, male ausa luendo, laqueo se suspendit.
Ep. 1

languida, Ep. VII 24

-

Hapax nel lat. dantesco, att. solo in Ep. VII 24 come agg. di pecus. Deverbale da langueo con l’aggiunta del suffisso -idus, ampiamente att. con il signif. di «viribus destitutus, marcidus». Nell'accezione di ‘malato, infetto’, perlopiù con valore sostantivato, il lemma ricorre nella Vulgata e negli autori mediev., divenendo termine tecnico-giuridico del diritto canonico «per indicare chi sia affetto da lunga e grave malattia che lo renda inabile a procurarsi gli alimenti; languidi sono in particolar modo gli incurabili» (Paoli, Prose e Poesie, p. 12).

Nel passo dantesco il termine ricorre con il signif. di 'malato' nella metafora della languida pecus, Firenze, che infetta il proprio gregge. Nei volgarizzamenti trecenteschi di Ep. VII «pecus languida» viene reso con «pecora inferma» (volg. A e B). Il lessico utilizzato nell’invettiva contro la città riconduce alla patologia medica e crea un violento realismo, per cui cfr. i lemmi correlati commaculocontabesco, contagio, exhalo, fetorinfatuo, inficio, pernicies, sanies, scatescentia, vitio e Vagnoni, Interazione. 

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
ampiamente att. perlopiù con il signif. di «viribus destitutus, marcidus», ThLL s.v. languidus. Per il signif. di ‘malato’, anche con valore sostantivato, cfr. Blaise Patr. s.v. languidus e si vedano ad es. le seguenti occorrenze nella Vulgata: At 19, 12 ita ut etiam super languidos deferrentur a corpore eius sudaria vel semicintia et recedebant ab eis languores et spiritus nequam egrediebantur (Bibliotheca Augustana); Gv 5, 3 in his iacebat multitudo magna languentium, caecorum, claudorum, aridorum expectantium aquae motum (Bibliotheca Augustana); Mt 14, 14 et exiens vidit turbam multam et misertus est eius et curavit languidos eorum (Bibliotheca Augustana).
Latino medievale:
ampiamente att. con il primo signif. di ‘debole’; per il signif. di ‘malato’ cfr. DMLBS s.v. languidus 2. È att. anche con valore sostantivato per indicare la persona malata o l’invalido. Si veda ad es. Pietro Comestore, Hist. schol. LXIX «Factum est autem in alio Sabbato intravit Iesus synagogam; et erat ibi homo manum aridam habens, et observabant eum Pharisaei, si Sabbato curaret (Lc VI, 6-11)». Cumque quaesisset ab eis si licet Sabbato curare, nec respondissent, curavit languidum, confutans superstitiosos, qui Sabbatis pecus lapsum a fovea extraherent (CC); Pietro di Celle, Serm. 30 Maximus ergo ille medicorum medicus Christus Iesus venit ad domum aegrotantium, et plurima antidotorum genera deferens, prae aliis unum efficacissimum detulit, quo gustato non solum languidi curarentur, sed etiam mortui suscitarentur (CC); Pier della VignaEpist. 3.40, 10, Haec credo pauca sufficiunt, ne scribentis gloria penes me videatur neglecta, sive quod humiliatur ad veniam, ubi conscientiam non arguit culpa, sive quod in verbi cithara patrem filius, sanus languidum, fortis debilem confortavit (ALIM).
Lessicografi medievali:

Uguccione, L 18, 1 (s.v. langueo): Item a langueo languidus -a -um, infirmus vel excors, stupidus vel deficiens (DaMA).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 26.03.2022.