1. fare, plasmare, costruire (
Tavoni De vulg.).
De vulg. II iv 2 Revisentes igitur ea que dicta sunt, recolimus nos eos qui vulgariter versificantur plerunque vocasse poetas: quod procul dubio rationabiliter eructare presumpsimus, quia prorsus poete sunt, si poesim recte consideremus: que nichil aliud est quam fictio rethorica musicaque poita.
2. cantare (
Pastore Stocchi Eg.;
Albanese Eg.), mettere in versi (
Petoletti Eg.).
Eg. IV 3 ille quidem nobis, et nos tibi, Mopse, poymus.
poita, De vulg. II iv 2
poymus, Eg. IV 97
-
Grecismo da ποιέω, con oscillazione grafica mediolatina poio / poyo. Il v. è assente nel lat. class. e raro nel lat. mediev., dove occorre soprattutto in relazione all’etimologia di poeta e poesis, sulla base delle def. fornite dai lessicografi mediolatini (cfr. Papias s.v. poieo; Uguccione, P 100, 2 «unde hic poeta -e, idest fìctor»).
Il lat. dantesco registra due occorrenze del v.: la prima entro la def. tecnico-formale della poesia di De vulg. II iv 2 «fictio rethorica musicaque poita», "una composizione ad arte fatta di retorica e di musica" (Tavoni De vulg., ad loc.), dove si presenta nella forma del rarissimo participio passato poita e si lega al sost. fictio, nomen ationis da fingo, quest'ultimo corrispondente lat. di poyo nella def. di Uguccione e più in generale nel mediolatino (cfr. Uguccione, P 100, 1 «poyo -is -ivi -itum, idest fìngo -is grece»; Remigio di Auxerre, Comm. Prisc., De nomine 6 «poio grece facio latine»; Guizzardo da Bologna, Recollecte, accessus «poio, pois, idem est quod fingo»). In questa sede il v. si configura come termine tecnico atto a «porre l’essenza della poesia nell’artificio retorico-musicale» che la sostiene (cfr. Tavoni De vulg., ad loc.; vd. anche fictio, musica, poeta, poesis in VDL; poesia, poeta in ED).
La seconda occorrenza si situa in Eg. IV 97, a chiusura della seconda egloga dantesca («ille quidem nobis, et nos tibi, Mopse, poymus»). Il v., glossato sul Laur. 29.8 come «fingimus vel monstramus», è posto nella cornice extra-diegetica che conclude l’egloga e indica l’operazione di 'mettere in versi, cantare' a Mopso-Giovanni del Virgilio le vicende riferite da Iolla (cfr. le traduzioni di Pastore Stocchi Eg., Albanese Eg., Petoletti Eg., ad loc.). La posizione metrico-retorica forte rivela la pregnanza del termine, posto a suggello dell’egloga e dell’intera Corrispondenza (cfr. i commenti di Pastore Stocchi Eg., Albanese Eg., ad loc.; e la disamina lessicale del v. ora fornita da Dadà, "Vates" e "poeta", pp. 244-250.
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
-
Latino medievale:
rare (cfr.
Du Cange s.v.
poire), tra cui:
Remigio di Auxerre,
Comm. Prisc.,
De nomine 6
poio grece facio latine, inde poeta fictor vel factor carminis (
LLT);
Alessandro Neckam,
Sacerdos ad altare, 8 (glossa) Et poeta dicitur a
poyo -is, idest fingere (
LLT);
Vincenzo di Beauvais,
Mor. inst., 28 Dicuntur enim “poete” quia “
poiunt”, id est fingunt scilicet fabulas (
LLT);
Corrado de Mure,
Fabularius,
Lexicon S SCORPIO vel scorpius [...] dicitur a "scorte", quod est dulce, et "
poio, pois", idest fingo, quia in anteriori parte blanditias fingit et in posteriori pungit (
LLT);
Guizzardo da Bologna,
Recollecte (
accessus), p. 288 Hoc idem apparet, quia forma poesis vel sillogismus poeticus procedit ex quibusdam transumptive sumptis vel fictis, ut aggeneret suspitionem. Unde
poio, pois, idem est quod fingo, ut apparet in fabulis poetarum: Ovidii, Oracii, Iuvenalis, et aliorum illustrium personarum similium (
ALIM).
Lessicografi medievali:
Papias (s.v. poieo): Poieo ποιέω graece, latine facio, hic poeta (Mirabile).
Uguccione, P 100, 1-2 (s.v. poyo): POYO -is -ivi -itum, idest fingo -is grece, unde hic poeta -e, idest fictor, et proprie carminis, alta verba loquens (DaMA).
Balbi (s.v. poio): poio, -is, -ivi, -ire, -itum idest fingo, fingis vel facio (Mirabile).
Commentatori danteschi:
Pietro Alighieri, Nota introduttiva
ad Inf. Nam dicitur poeta a
poio-pois, quod idem est quod
fingo-fingis, secundum Papiam. Fictio enim dicitur in re certa contraria veritatis. Et ex hoc ait Ysidorus in libro
Etymologiarum: «Poetarum est, ut ea que vere gesta sunt in alias species obliquis figurationibus cum decore aliquo diversa transducant» (
DDP).
Boccaccio ad Inf. I 73 Estimarono molti, forse più da invidia che da altro sentimento ammaestrati, questo nome «poeta» venire da un verbo detto «
poio-pois», il quale, secondo che li gramatichi vogliono, vuol tanto dire quanto «fingo-fingis»: il qual «fingo» ha più significazioni, per ciò che egli sta per «comporre», per «ornare», per «mentire» e per altri significati. Quegli adunque che dall’avilire altrui credono sé essaltare dissono e dicono che dal detto verbo «
poio» viene questo nome «poeta»; e per ciò che quello suona «
poio» che «fingo», lasciati stare gli altri significati di «fingo», e preso quel solo nel quale egli significa «mentire», conchiudendo, vogliono che «poeta» e «mentitore» sieno una medesima cosa: e per questo sprezano e aviliscono e anullano in quanto possono i poeti (
DDP).
Filippo Villani ad Inf. I 73-75
Poeta fui. Circa hoc quidam de tribus agunt: et primo querunt unde tale nomen advenerit, secundo quale sit poete officium, et quid promeruerit honoris. Circa primum, contra poesim obloquentes dixerunt tale nomen derivasse ab antiquo verbo «
poio-pois», quod tantum apud gramaticos sonat, quantum «fingo-fingis». Et fingo plura recipit significata, quia aliquando stat pro «componere», aliquando stat pro «ornare», aliquando pro «mentiri» (
DDP).
Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 25.05.2021.
Data ultima revisione: 18.01.2022.