melos, -eos (-odis) (s.n.)

1. melodia (Castiglioni-Mariotti). 
De vulg. II viii 5 Preterea disserendum est utrum cantio dicatur fabricatio verborum armonizatorum, vel ipsa modulatio. Ad quod dicimus quod nunquam modulatio dicitur cantio, sed sonus, vel thonus, vel nota, vel melos.Nullus enim tibicen, vel organista, vel cytharedus melodiam suam cantionem vocat, nisi in quantum nupta est alicui cantioni; sed armonizantes verba opera sua cantiones vocant, et etiam talia verba in cartulis absque prolatore iacentia cantiones vocamus.
Eg. II 21 gaudia sic ut dulce melos armenta sequantur,

De vulg. 1
Eg. 1

melos, De vulg. II viii 5; Eg. II 21
-

D. utilizza il sost. solo nella forma melos del nominativo (De vulg. II viii 5) e dell’accusativo (Eg. II 21), che corrisponde all’uso più diffuso nel lat. class. e mediev. Non si hanno dunque riscontri per la forma del genitivo, meleos nell’esito regolare class. (cfr. ThLL s.v. melos), melodis più diffusamente in area mediev. (cfr. Du Cange s.v. melos). Quest’ultimo è infatti att. da Uguccione e, sulla sua scia, da Giovanni Balbi, i quali registrano l’uscita in -odis oppure definiscono il sost. come indeclinabile (ma sull’uscita del genitivo dei grecismi cfr. anche Balbi, Cath., De genere nominum; e a questo riguardo Gianola, Il greco di Dante, pp. 96-106). Notevole in relazione all’uso dantesco è l’esito melode del volgare (Par. XIV 122; XXIV 114; XXVIII 119), utilizzato da D. alternativamente a melodia (Purg. XXIX 22; Par. XIV 32; XXIII 97; 109), secondo quell’interscambiabilità del termine già att. da Uguccione («dicitur melos vel melodia»), ripresa anche da Giovanni da Serravalle nel commento a Par. XIV 122 per spiegare melode: «unum melos, idest una melodia».

Il sost. ricorre nella iunctura «dulce melos» di Eg. II 21 a definire il canto di Mopso-Giovanni del Virgilio (e cfr. l’esito volgare di Purg. XXIX 22 «una melodia dolce»; Par. XXIII 97 «Qualunque melodia più dolce»). L’idea di dolcezza e di soavità del canto è connessa al termine fin dalle sue prime att. nel lat. arcaico (giunte per tradizione indiretta grazie a Nonio), e le def. di «dulce melos» e «suave melos» trovano ampio spazio nella lett. tardoant. e mediev. Il medesimo concetto è esplicito nelle def. dei lessicografi, a partire dalla paraetimologia di Isidoro «melos a suavitate et melle dicta», ripresa ad litteram da Papias, fino alla variazione di Uguccione e quindi di Giovanni da Genova: «melos ... idest dulcis cantus, dulcis modulatio». A quest’ultima si connette anche l’altra occorrenza del sost. nel lat. di D., in De vulg. II viii 5 per spiegare il termine tecnico modulatio tramite una serie di sinonimi, «nunquam modulatio dicitur cantio, sed sonus, vel thonus, vel nota, vel melos», in sede di definizione formale della “canzone” (cfr. Tavoni De vulg., ad loc.; vd. anche melodia, modulamen, modulatio in VDL; melodia in ED).

È uno dei rarissimi grecismi utilizzati da D. nelle Egloge (insieme a «poymus» di Eg. IV 97, per cui vd. poyo in VDL), che lo impiega con allungamento in arsi della sillaba finale di fronte a cesura eftemimera. Sarà ripreso da Giovanni del Virgilio, Eg. Muss. 4 «Tale melos edit mellitis tibia labris»; 36 «Inventumque novum et placidam mirabere vocem, / quale melos Veneri decantat masculus anser» (Poeti d'Italia), che ripropone la forma con allungamento in arsi (cfr. Pastore Stocchi Eg. Muss., pp. 20-21).

Nella poesia lat. quattrocentesca si registrano molte att. del sost. (in Filelfo, Landino, Pontano, Mantovano, Marullo etc.); tra le più vicine all’uso dantesco cfr. Panormita, Carm. 68, 58 «Dignus eris lauro, spargent te flore Camoenae / deque tuo facient profluat ore melos» (Poeti d'Italia); Poliziano, Sylvae IV 299 «Frustra suave melos frustra pia verba moventem» (Poeti d’Italia).

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
melode, melodia, vd. ED (R. Monterosso).
Latino classico e tardoantico:
varie, principalmente di ambito poetico (cfr. ThLL s.v. melos II.1). Tra le più significative in relazione all’uso dantesco: Naev. Trag. 20 [apud Non.] suavisonum melos (MqDq); Enn. Ann. 293 Tibia Musarum pangit melos (MqDq); Hor. Carm. III 4, 2 Descende caelo et dic age tibia / regina longum Calliope melos (MqDq); Laus Pis. 176 Illo dulce melos Nereius extudit heros / Pollice (MqDq); Prud. Cath. V 123 Hymnorum modulis dulce canunt melos (MqDq); Aug. Conf. X 33 ut melos omne cantilenarum suavium, quibus Davidicum psalterium frequentatur, ab auribus meis removeri (CC); Ven. Fort. Carm. X 9, 52 Ne tamen ulla mihi dulcedo deesset eunti, / pascebar Musis, aure bibente melos (MqDq).
Latino medievale:
numerose, principalmente di ambito poetico (cfr. Arnaldi-Smiraglia s.v. melos). Tra le più significative in relazione all’uso dantesco: Alcuino, Carm. 276, 9 Dulce melos iterans vario modulamine Musae (CC); Sedulio Scoto, Carm. XI  20 Dulce sonate melos, sollempnica ducite festa: / dulcis adest pastor; dulce sonate melos (MGH); Paolo Diacono, Carm. XIX 2 Ingenio clarus, sensu celer, ore suavis, / cuius dulce melos pagina multa canit (ALIM); Pier Damiani, Carm. LXXVI 2 Dulce melos placidis format vox cignea bombis (ALIM); Teodolfo d’Orléans, Carm. XLIII 13 Hoc te dulce melos recreet, haec tympana plecte, / haec sonet harpa tibi, perstrepat ista lyra (MGH); Valafrido Strabone, Carm. V xxiii 131 Dulce melos tantum vanas deludere mentes / coepit (DaMA); Gualtiero di Chatillon, Alexandreis I 327 cecinitque / regi dulce melos lyricisque subintulit ista (CC).
Lessicografi medievali:

Isid. Orig. III xx 4: Euphonia est suavitas vocis. Haec et melos a suavitate et melle dicta (Mirabile).
Papias (s.v. melos): melos suave sonus dulcis cantilenae, a suavitate et melle dictum (Mirabile).
Uguccione, M 74, 2-3 (s.v. mellesse): melos, -dis et melos indeclinabile, idest dulcis cantus, dulcis modulatio; unde hec melodia, -e et hoc melodiama, -tis in eodem sensu, et dicitur melos vel melodia quasi mellea oda, idest dulcis cantus, et videtur esse ethimologia et non compositio (DaMA).
Balbi (s.v. melos) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
Giovanni di Serravalle ad Purg. XXIX 22-30: Modo describitur sonus suavis qui erat ibi. Et unum melos dulce currebat per aierem luminosum (DDP).
Giovanni di Serravalle ad Par. XIV 112-123: sic a luminibus qui michi apparuerunt, colligitur per Crucem unum melos, idest una melodia, quod me rapiebat, idest extra a me trahebat, sine intelligere ympnum (DDP).
Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 28.05.2021.