incorruptibilis, -e (agg.)

1. incorruttibile (Castiglioni-Mariotti), non soggetto a corruzione materiale.
Ep. XIII 65 Quod autem subicit de “magis et minus”, habet veritatem in manifesto; quoniam videmus in aliquo excellentiori gradu essentiam aliquam, aliquam vero in inferiori; ut patet de celo et elementis, quorum quidem illud incorruptibile, illa vero corruptibilia sunt.
Mon. III xvi 3 Ad huius autem intelligentiam sciendum quod homo solus in entibus tenet medium corruptibilium et incorruptibilium; propter quod recte a phylosophis assimilatur orizonti, qui est medium duorum emisperiorum.
Mon. III xvi 4 Nam homo, si consideretur secundum utranque partem essentialem, scilicet animam et corpus, corruptibilis est; si consideretur tantum secundum unam, scilicet animam, incorruptibilis est. Propter quod bene Phylosophus inquit de ipsa, prout incorruptibilis est, in secundo De anima cum dixit: «Et solum hoc contingit separari, tanquam perpetuum, a corruptibili».
Mon. III xvi 5 Si ergo homo medium quoddam est corruptibilium et incorruptibilium, cum omne medium sapiat naturam extremorum, necesse est hominem sapere utranque naturam.
Mon. III xvi 6 Et cum omnis natura ad ultimum quendam finem ordinetur, consequitur ut hominis duplex finis existat: ut, sicut inter omnia entia solus incorruptibilitatem et corruptibilitatem participat, sic solus inter omnia entia in duo ultima ordinetur, quorum alterum sit finis eius prout corruptibilis est, alterum vero prout incorruptibilis.

Ep. 1
Mon. 5

incorruptibile, Ep. XIII 65
incorruptibilis, Mon. III xvi 4 (2); III xvi 6
incorruptibilium, Mon. III xvi 3; III xvi 5

-

L’agg. incorruptibilis, att. a partire dal lat. cristiano, vale «qui corrumpi non potest» con riguardo allo status e alla qualitas (vd. ThLL s.v. incorruptibilis 1) ma possiede anche un signif. maggiormente legato all’aspetto morale, equivalendo quindi a «constans, stabilis, fidus» (vd. ThLL s.v. incorruptibilis 2).

Tale distinzione è conservata dal lat. mediev., dove l’agg. vale 'incorruttibile' in senso materiale (vd. DMLBS s.v. incorruptibilis 1, di cui si è tenuto conto nella precisazione della Def. proposta), filosofico (vd. DMLBS s.v. incorruptibilis 2) e morale (vd. DMLBS s.v. incorruptibilis 3 e 4).

Il lat. mediev. pare privilegiare l’impiego della parola nel primo signif. individuato (unico senso utilizzato da D.), principalmente in opere di argomento filosofico; l’agg., però, è utilizzato con una certa larghezza anche in opere appartenenti all’ambito teologico e di argomento generalmente religioso, specialmente in rif. al concetto di incorruttibilità dell'anima.

D. utilizza l’agg. incorruptibilis anche in funzione sostantivata (vd.  Mon. III xvi 3; III xvi 5, ove compare in opposizione a corruptibilis). D., inoltre, impiega anche il sost. legato all’agg. in questione, incorruptibilitas (insieme a corrumpo corruptibilitas).

L’agg. incorruttibile che compare nella produzione volgare di D. una sola volta in Cv II xiv 11, mantiene il medesimo signif. che possiede nelle opere lat.

A proposito della frase «homo… corruptibilis est; si consideretur tantum secundum unam, scilicet animam, incorruptibilis est» di Mon. III xvi 4 e delle problematiche filologiche e interpretative che la riguardano, vd. corruptibilis.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
incorruttibile, ED (F. Anceschi).
Latino classico e tardoantico:

l’agg. è att. a partire dall’età tardoant. negli autori cristiani, con il senso principale di «qui corrumpi non potest» con riguardo allo status e alla qualitas (vd. ThLL s.v. incorruptibilis 1).

 

Latino medievale:
il termine è att. con abbondanza nel lat. mediev., dove viene impiegato principalmente nel senso di 'non soggetto a decadimento' - specialmente in testi appartenenti al campo filosofico - cui fa riferimento D. nelle occorrenze individuate (vd. DMLBS s.v. incorruptibilis).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Federica Favero.
Data redazione: 23.08.2021.