dispensatio, -onis (s.f.)

1. decisione (Quaglioni Mon.), indicazione (Chiesa-Tabarroni Mon.) provvidenziale.
Mon. III xvi 14 Unde fit quod aliquando patiantur dissidium quibus denuntiandi dignitas est indulta, vel quia omnes vel quia quidam eorum, nebula cupiditatis obtenebrati, divine dispensationis faciem non discernunt.

Mon. 1

dispensationis, Mon. III xvi 14

divina dispensatio: Mon. III xvi 14

Hapax nel lat. dantesco. Nel lat. class. il termine (derivato da dispensare) vale propriamente 'distribuzione' e, per traslato, 'amministrazione' e 'compito dell’amministratore' (vd. ThLL s.v. dispensatio I e II A). In età tardoant., con l’avvento del cristianesimo, il vocabolo acquista un signif. tecnico che è quello della divina dispensatio come sinonimo di providentia e ordo Dei (vd. ThLL s.v. dispensatio II B 1), noto e utilizzato da D.

Nel lat. mediev. a questo senso se ne aggiunge un altro, egualmente tecnico ma di ambito giuridico, per cui il termine viene a significare anche 'dispensa' (vd. Du Cange s.v. dispensatio 2).

Se D., come si è detto, utilizza dispensatio solo nel suo senso cristiano (insieme ai termini collegati dispensator e dispensare), i commentatori lat. della Commedia utilizzano la parola nel suo intero spettro semantico, dagli usi classici (es. Filippo Villani ad Inf. I 67-69: «[auctor] incipit ante omnia ab habitu et gestu grecorum phylosophorum qui, spernentes exteriora bona, barbam et capillos nutriebant, et in crinibus dispensationem temporalium bonorum, secundum praticum intellectum, recipiebant» e Giovanni da Serravalle, ad Par. II 112-123: «dominus habet vicarium suum, cui commictit dispensationem omnium officiorum et aliorum disponendorum», DDP) a quello più strettamente giuridico mediev. (es. Pietro Alighieri (3) ad Par. V 1-84: «Sic ergo volens votum commutare potest in aliud pium opus, et hoc auctoritate pape et aliorum episcoporum dispensatione, salvo quod solus papa dispensare in voto ultramarino in subsidium terre sancte facto potest et non alius», DDP).

La variante dispositionis tramandata dai codici A, D, E e M in luogo di dispensationis ha riflessi sulla storia della diffusione dell’opera, in quanto non solo dispositione è attestato nella traduzione di Marsilio Ficino (nella forma disposizione in quella dell’Anonimo) ma è riproposto anche in Nardi Mon. (vd. Quaglioni Mon. III xvi 14, p. 1409, n. ad loc.).

Mon. III xvi 14: dispensationis] dispensationis B, C, F, G, H, K, L, N, P, Ph, R, S, T, U, V, Y, Z et edd., dispositionis A, D, E, M

Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
il termine è ampiamente att. a partire dall'età classica (vd. Nota); nel lat. tardoant. cristiano dispensatio sviluppa il signif. di providentia (vd. ThLL s.v. dispensatio II B 1) che ritroviamo anche in D.
Latino medievale:
si segnalano alcune occorrenze ritenute significative: Giovanni di Salisbury, Policraticus, I 6 Unde archano quodam meatu naturae secretisque cuniculis vivacitatis suae vigore per universa discurrit, et cuius naturae substantiaeque conformis rationis sensus vitae in singulis pro divinae dispensationis decreto efficaciam modulatur (LLT); Giraldo Cambrense, Princ. Instr., I 5 quod senatus consecrationem Christi recusavit, divina dispensatione factum est, ne Christus putaretur humanis assentatoribus indigere (ACLL); Alessandro di Hales, Glossa Sent., IV, d. 33, n. 1, par. d Quantum autem ex divina dispensatione, quae secundum temporis erat necessitatem, nihil prohibebat plures esse unius uxorio affectu coniunctas (LLT); Bonaventura, Comm. in Sent., II, d. 44, a. 3, q. 1 non solum secundum humanam institutionem, sed etiam secundum divinam dispensationem inter Christianos sunt reges et principes, domini et servi (LLT); Tommaso d’Aquino, Quaest. disp. de verit., q. 9, a. 2 et naturalium rerum cursus mutatur divina dispensatione (LLT); Enrico VII, Const., 386 Verum nos (…) cupimus, ut prosperum iter faciat sibi Deus, gratis iocundetur successibus et votivis ac eius solium delectabilibus eventibus fulciatur, ut angelica iunioris Tobie comitiva letatus prosperetur in omnibus, ad que divina dispensatio mittit illum (MGH).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:

Guido da Pisa ad Inf. IV 145-151: non est licitum nisi per dispensationem divinam de uno circulo ad alium pertransire (DDP).
Benvenuto da Imola ad Purg. I 100-108: Potest (…) ex divina dispensatione alibi anima purgari (DDP).

Autore: Federica Favero.
Data redazione: 13.05.2020.