Pachinus, -i (s.m.)

1. Pachino (Castiglioni-Mariotti).
Eg. IV 59 Te iuga, te saltus nostri, te flumina flebunt / absentem et Nimphe mecum peiora timentes, / et cadet invidia quam nunc habet ipse Pachinus.

Eg. 1

Pachinus, Eg. IV 59

-

Il Pachino è il promontorio che segna l’estremo confine sud-orientale della Sicilia (capo Passero). Insieme al Peloro e al Lilibeo, ricorre nelle descrizioni geografiche mediev. della Sicilia che definiscono i confini della regione sulla base di questi tre promontori (in partic. Oros. I 2, 99, fonte geografica di D.). Da essi le fonti mediev. fanno infatti discendere l’etimologia di Trinacria: cfr. a questo riguardo Isid. Orig. XIV vi 32 «Trinacria dicta propter tria ἄκρα, id est promontoria: Pelorum, Pachinum et Lilybaeum» (Mirabile), ma già Serv. ad Aen. I 196 «Trinacrio Graecum est propter tria ἄκρα, id est promunturia, Lilybaeum, Pachynum, Pelorum» (LLT), e su questa scia anche Uguccione e altri autori mediev. Sempre Servio fornisce l’etimologia del toponimo Pachinus sulla base della sua abbondanza di bronzo (ad Aen. III 699 «Pachyni promunctorium est austrum spectans: unde et Pachynum dictum ab aeris crassitudine; nam παχὺς est pinguis et crassus», LLT), ripresa nelle def. di Isidoro e Papias.

Att. nel lat. class. (in ambito poetico cfr. soprattutto Verg. Aen. III 429; 699; VII 289; Ov. Met. V 351; XIII 725; Lucan. VII 871) ma estraneo alla tradizione bucolica lat. precedente a D., il termine ricorre in Eg. IV 59 all'interno del paesaggio siciliano che fa da sfondo all’egloga. La sua valenza allegorica non è esplicitata dal commento dello Zibaldone Laur. 29.8, che glossa soltanto a livello letterale «idest mons Sicilie»; ma, nell’allegoria bucolica che riconduce il Peloro all’identificazione con Ravenna e l’Etna a quella con Bologna, il Pachino è tradizionalmente interpretato come simbolo di Verona, città dove D. aveva soggiornato prima dell’ultimo approdo ravennate (cfr. Albanese Eg., pp. 1170-71; Ethna, Peloros in VDL). L’«invidia» cui si fa rif. in Eg. IV 59 rimanderebbe quindi, in questa chiave, alla rivalità tra Peloro-Ravenna e Pachino-Verona, ossia tra i due centri culturali che avevano ospitato D. e si contendevano la sua poesia.

Insieme al Peloro, il toponimo ricorre anche in Par. VIII 68 «E la bella Trinacria, che caliga / tra Pachino e Peloro, sopra ’l golfo / che riceve da Euro maggior briga» nella sua connotazione più strettamente geografica, ossia a delimitare il confine orientale della Sicilia citandone le due punte estreme, a nord e a sud (cfr. Pachino in ED).

L’oronimo è ripreso da Giovanni del Virgilio, Eg. Muss. 6 «Ludunt namque dee quas fistula monte Pachino / per silvas, Amarilli, tuas Benacia duxit / fistula» (DaMA), nell'ambito della storia della poesia pastorale che apre l’egloga, come sineddoche per la Sicilia, patria delle Muse teocritee (cfr. Pastore Stocchi Eg. Muss., p. 21). Su questo termine cfr. ora Dadà, I  toponimi, pp. 221-222.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
Pachino, vd. ED (A. Cecilia).
Latino classico e tardoantico:
att. di media frequenza (cfr. Forcellini onom. s.v. Pachynum), tra cui: Verg. Aen. III 429 Praestat Trinacrii metas lustrare Pachyni / cessantem (MqDq); 699 Hinc altas cautes proiectaque saxa Pachyni / radimus (MqDq); VII 289 classemque ex aethere longe / Dardaniam Siculo prospexit ab usque Pachyno (MqDq); Ov. Met. V 351 dextra sed Ausonio manus est subiecta Peloro, / laeva, Pachyne, tibi, Lilybaeo crura premuntur (MqDq); Lucan. VII 871 Hesperiae clades et flebilis unda Pachyni (MqDq); Oros. I 2, 99 Sicilia insula tria habet promunturia: unum quod dicitur Pelorum et aspicit ad aquilonem, cui Messana civitas proxima est; secundum quod dicitur Pachynum, sub quo civitas Syracusana, respicit ad euronotum; tertium quod appellatur Lilybaeum (CC).
Latino medievale:

rare att., tra cui: Beda il Venerabile, Nom. 301 (s.v. Sicilia) Secundum dicitur Pachynum quod respicit ad Euronotum (CC); Sigeberto di Gembloux, Passio Luciae 41, 4 a terra qua torretur austro / inde venitur et a Pachino (LLT); Ugo di San Vittore, Descr. 5, p. 137 tria promontoria: Pelorum respiciens aquilonem, Pachinum spectans austrum, Lilibeum solis occasum intendens (LLT); Corrado di Mure, Fabularius, Lex. P Pachinum, Pelorum, Lilibeum tria sunt promunctoria Sicilie, unde etiam ipsa dicitur Trinacria (LLT); Arnoldo da Lubecca, Chron. Slav. V 19 Vidimus ibidem termas, quarum sepius meminerunt auctores, vidimus Pelorum, Pachinnum et Lilibeum, tria promuntoria Sicilie (MGH).

Lessicografi medievali:

Isid. Orig. XIV vii 5: Pachynum promuntorium Siciliae Austrum spectans, ab aeris crassitudine dictum; nam παχὺς est pinguis et crassus: Austro enim perflatur (Mirabile).
Papias (s.v. Pachinus): Pachinus promontorium Siciliae austrum spectans, dictum ab aeris crassitudine. Nam pachis est crassus. Mons appositus Siciliae (Mirabile).
Uguccione, S 116, 2 (s.v. Siculus): Trinacria dicta est propter tria aera, idest promontoria, Pelorum, Pachinum et Lilibeum (DaMA); T 166, 11 (s.v. tris) et dicitur hec Trinacria, Sicilia, a tribus montibus, scilicet Pachino, Lilibeo et Peloro (DaMA).

Commentatori danteschi:
varie att.; la più pertinente in relazione all’uso dantesco:
Benvenuto da Imola ad Par. VIII 67-72: e la bella Trinacria, idest, Sicilia vere pulcerrima et fertilissima insularum, sic olim dicta a tribus promontoriis magnis, scilicet Lilybaeo, Pachino, Pelloro, unde est triangulata (DDP).
Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 02.02.2022.