Ethna, -e (s.f.)

1. Etna (Castiglioni-Mariotti).
Eg. IV 27 Sed Mopso miror, mirantur et omnes / pastores alii mecum Sicula arva tenentes, / arida Ciclopum placeant quod saxa sub Ethna».
Eg. 1
Ethna, Eg. IV 27
-
Hapax nel lat. dantesco, utilizzato in Eg. IV 27 per introdurre il nuovo scenario bucolico dei «Sicula arva», e più in particolare le aride dimore dei Ciclopi situate sotto il vulcano: l'oronimo, nell'allegoria metageografica posta a sostegno dell'egloga, è metafora di Bologna e dei suoi pericoli; per questo il suo paesaggio è caratterizzato come scabro, arido e roccioso (cfr. anche vv. 47 «antrum Ciclopis»; 54 «ad litus Ethneo pumice tectum»; 69 «litoris Ethnei»; 74 «Ethnica saxa»; e vd. le 'voci' appartenenti alla stessa famiglia linguistica, EthneusEthnicus in VDL, insieme agli altri toponimi riferiti al paesaggio siciliano di Eg. IV: PachinusPelorusSiculusTrinacrida in VDL, nonché il recente studio DadàI toponimi). 

Seppur largamente att. nel lat. class., tardoant. (dove Aetna è anche il titolo di un poemetto scientifico-didascalico sui fenomeni vulcanici dell'Appendix vergiliana) e mediev., anche in ambito poetico (spesso in rif. ai Ciclopi e alle loro fornaci), l'oronimo non registra att. nella poesia bucolica precedente a D. Ricorre invece dopo D. nella bucolica petrarchesca e boccacciana, in partic.: Petrarca, Buc. VIII 24 «Adde supercilii pondus, quod non gravis equet / Ethna iugis, non Ossa rigens, non altus Olimpus» (Poeti d'Italia); X 169 «quique gregem calida gelidus male pavit in Ethna» (Poeti d'Italia); Boccaccio, Bucc. VI 36 «Appenninus heri fumabant culmine summo / letitia et, multis quod forsan credere durum, / Ethna quidem plausu fumos convertit in ignes» (Poeti d'Italia).

La forma grafica Ethna in luogo di (A)etna, tràdita dallo Zibaldone Laur. 29.8 di Boccaccio e ampiamente diffusa nella scripta mediolatina, è frutto di un ipercorrettismo dell’h (in contrasto sotto il profilo etimologico con la forma greca Αἴτνη
). 

D. fa rif. all'Etna anche nel volgare della Commedia, richiamandolo però in Inf. XIV 56 con la denominazione di Mongibello, derivata per composizione di mons e dell'equivalente arabo gebel (vd. Mongibello in ED); rimandi più velati si evincono anche in Par. VIII 70, tramite il richiamo a Tifeo, e XIX 131, dove la Sicilia è detta «l'isola del foco», passi chiariti con esplicito rif. all'oronimo Aetna da commentatori quali Pietro Alighieri e Benvenuto.
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
Mongibello, vd. ED (A. Cecilia).
Latino classico e tardoantico:
di frequente att. (cfr. Forcellini onom. s.v. Aetna); tra le più significative in ambito poetico: Verg. Georg. I 472 quotiens Cyclopum effervere in agros / vidimus undantem ruptis fornacibus Aetnam (MqDq); Aen. III 554 Tum procul e fluctu Trinacria cernitur Aetna (MqDq); III 571 Portus ab accessu ventorum immotus et ingens / ipse: sed horrificis iuxta tonat Aetna ruinis (MqDq); Ov. Met. II 220 Ardet in immensum geminatis ignibus Aetna (MqDq); Stat. Theb. VI 716 Quale vaporifera saxum Polyphemus ab Aetna / lucis egente manu tamen in vestigia puppis / auditae iuxtaque inimicum exegit Ulixen (MqDq).
Latino medievale:
di frequente att.; tra le più significative in ambito poetico: Stefano da Vimercate, De controversia 1447 Nunc cineres atros lapidesque educit ab Etna / ustos, inflammans interiora soli (Poeti d'Italia); Iacopo Stefaneschi, Opus metricum III 149 Cui memorant collata patri, collataque nuper / Ecclesia donante sibi, vult dum Ethna rebellis / Aragones (Poeti d'Italia); Albertino Mussato, Carm. III 12 Scilla feros rabidos Sicula de parte molossos / excitet; Ciclopas alta compellat ab Etna (Poeti d'Italia); Albertino Mussato, Obsid. I 704 aut audita magis non personat ethera stridens / Silla sub ardenti canibus latrantibus Ethna (Poeti d'Italia).
Lessicografi medievali:
Isid. Orig. XIV viii 14: Mons Aethna ex igne et sulphure dictus; unde et Gehenna (Mirabile).
Papias (s.v.  Aethna): Aethna mons Siciliae ex igne et sulphure dictus, inde et Gehenna. Inde Aethnaeus, -nea, -neum trissyllabum penultime producitur (Mirabile).
Balbi (s.v. Ethna): Ethna, ethne, mons Sicilie, ex igne et sulphure dictus. Inde et Iehenna secundum Papiam (Mirabile).
Commentatori danteschi:
Pietro Alighieri (1) ad Par. VIII 70-75: Quae insula caligat, idest eructat ignem et fumum ratione sulphuris nascentis ibi in montibus Aetnae et Vulcani, non ratione Typhoei gigantis, quem poetae ibi figunt prostratum (DDP).
Benvenuto da Imola
ad Par. VIII 67-72: Ad primum est primo sciendum, quod Aetna mons in medio Siciliae est celeberrimus fama in toto orbe; qui olim semper ardens de alto cacumine suo emittebat globos igneos nunc plus nunc minus. [...] Per hoc Dantes moraliter dat intelligi quod gigas, idest magnus superbus, recte velut Aetna ardens furore emittit flammas cum magno damno sui et aliorum, sicut recte patuit in Dionysio magno tyranno illius insulae. [...] che caliga, idest, obscuratur fumo Aetnae, et forte aliquando non fumabit (DDP).
Benvenuto da Imola ad Par. XIX 130-135: che guarda l'isola del fuoco, idest, Siciliam, cuius mons est Aetna ardens, de quo dictum est supra, et alibi saepe, et Inferni capitulo (DDP).
Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 04.02.2022.