Ethneus, -a, -um (agg.)

1. etneo, dell'Etna (Castiglioni-Mariotti).
Eg. IV 54 Quod vocet ad litus Ethneo pumice tectum, / fortunate senex, falso ne crede favori
Eg. IV 69 litoris Ethnei commendat pascua nobis, / nescius in tenera quod nos duo degimus herba / Trinacride montis
Eg. 2
Ethneo, Eg. IV 54
Ethnei, Eg. IV 69
-
L'agg. registra due att. nel lat. dantesco, in Eg. IV 54 e 69, rispettivamente nelle iuncturae «Ethneo pumice» e «litoris Ethnei», a caratterizzare il paesaggio arido e roccioso dell'Etna, che, nell'allegoria metageografica posta a sostegno dell'egloga, è metafora di Bologna e dei suoi pericoli (cfr. anche vv. 27 «arida Ciclopum ... saxa sub Ethna»; 47 «antrum Ciclopis»; 74 «Ethnica saxa»; e vd. le 'voci' appartenenti alla stessa famiglia linguistica, Ethna, Ethnicus in VDL, insieme agli altri toponimi riferiti al paesaggio siciliano di Eg. IV: Pachinus, Peloros, Siculus, Trinacrida in VDL, nonché il recente studio Dadà, I toponimi). L'identificazione è chiarita dalla glossa dello Zibaldone Laur. 29.8 al v. 69: «Ethnei idest Bononie».

Variamente att. nel lat. class. e più raro nel mediolatino (dove ricorre prevalentemente con la grafia Ethneus), l'agg. è estraneo alla tradizione bucolica precedente a D., ma ricorre già in Virgilio e Ovidio in rif. ai Ciclopi e alle loro sedi rocciose poste alle pendici dell'Etna (cfr. Verg. Aen. VIII 418-419 «Cyclopum ... antra Aetnaea»; 440 «Aetnaei Cyclopes»; XI 263 «Aetnaeos ... Cyclopas»; Ov. Pont. II 2, 115 «Aetnaeus vasto Polyphemus in antro»).

L'agg. non trova seguito nella tradizione bucolica successiva, ma registra att. nella poesia quattrocentesca, es. Marrasio, Carm. VII 5 «Ignibus Aetnaeis maiores pectore flammas / ardentesque faces corde Sabinus habet» (Poeti d'Italia); Strozzi, Bors. I 291 «Iupiter hic solio medius consedit in alto, / cui multum Aetnaeis insudavere Cyclopes / rupibus» (Poeti d'Italia).
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
di media frequenza, soprattutto in ambito poetico (cfr. ThLL s.v. Aetnaeus); tra le più significative in relazione al contesto dantesco: Verg. Aen. VIII 419 Cyclopum exesa caminis / antra Aetnaea tonant (MqDq); 440 "Tollite cuncta" inquit "coeptosque auferte labores, / Aetnaei Cyclopes, et huc advertite mentem (MqDq); XI 263 Aetnaeos vidit Cyclopas Ulixes (MqDq); Ov. Pont. II 2, 115 Nec tamen Aetnaeus vasto Polyphemus in antro / accipiet voces Antiphatesue tuas (MqDq); Stat. Theb. XII 270 Qualis ab Aetnaeis accensa lampade saxis / orba Ceres magnae variabat imagine flammae / Ausonium Siculumque latus (MqDq).
Latino medievale:
rare att., tra cui: Vita Lamberti XLII 495 daemoniis alios diro et clamore fragosos / mors sibi succensis Ethneis indidit oris (MGH); Pier Damiani, Epist. 69, p. 298 quia nonnulli, dum honores aecclesiasticos Ethneis vaporibus estuantius ambiunt, in clientelam potentium tamquam servos se deditios obscene substernunt (MGH); 105, p. 160 Porro cum monachus iubeatur in hoc mundo nichil appetere, nil prorsus ambire, quid de monacho ille abbas habet, quem videmus velut Ethneis eructuantem flammis, avariciae facibus inardescere [...]? (MGH); Gualtiero di Châtillon, Alexandreis X 411 Rursus in ethereas arces superumque cohortem / forsitan Ethneos armat presumptio fratres (LLT).
Lessicografi medievali:
Papias (s.v. Ethna): Ethna mons Siciliae ex igne et sulphure dictus, inde et gehenna. Inde ethneus, -nea, -neum trissyllabum penultima producitur (Mirabile).
Commentatori danteschi:
-
Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 03.02.2022.