Pelorus (-um), -i (s.m. e n.)

1. capo Peloro, in Sicilia (Conte).
Eg. IV 46 «Sic, venerande senex, tu roscida rura Pelori / deserere auderes, antrum Ciclopis iturus?»
Eg. IV 73 Sed quanquam viridi sint postponenda Pelori / Ethnica saxa solo, Mopsum visurus adirem, / hic grege dimisso, ni te, Polipheme, timerem.

Eg. 2

Pelori, Eg. IV 46; 73
-

Il Peloro segna la punta estrema nord orientale della Sicilia (punta Faro, capo Peloro). Insieme al Pachino e al Lilibeo, ricorre nelle descrizioni geografiche mediev. della Sicilia che definiscono i confini della regione sulla base di questi tre promontori (in partic. Oros. I 2, 99, fonte geografica di D.). Da essi le fonti mediev. fanno infatti discendere l’etimologia di Trinacria: cfr. a questo riguardo IsidOrig. XIV vi 32 «Trinacria dicta propter tria ἄκρα, id est promontoria: Pelorum, Pachinum et Lilybaeum» (Mirabile), ma già Servad Aen. I 196 «Trinacrio Graecum est propter tria ἄκρα, id est promunturia, Lilybaeum, Pachynum, Pelorum» (CC), e su questa scia anche Uguccione e altri autori mediev. (vd. Pachinus in VDL). Sempre Servio fornisce la derivazione dell'oronimo Pelorus dall'eponimo timoniere di Annibale sepolto in quel punto (ad Aen. III 411 «Pelori promunctorium Siciliae est secundum Sallustium, dictum a gubernatore Hannibalis illic sepulto, qui fuerat occisus per regis ignorantiam» CC), ripresa nelle def. di Isidoro e Uguccione.

Att. nel lat. class. (in ambito poetico cfr. soprattutto VergAen. III 411; 687; VII 289; OvMet. V 350; XV 706; Lucan. II 438), l’oronimo registra due occorrenze nel lat. dantesco, entrambe in Eg. IV. Seppur estraneo alla tradizione bucolica lat. precedente, in D. l'oronimo è introdotto per sostanziare lo scenario siciliano che fa da sfondo all’egloga. In particolare, il monte è connotato come verdeggiante e rugiadoso, concordemente alla fictio bucolica che lo intende come metafora di Ravenna (Eg. IV 46 «roscida rura Pelori»; 73 «viridi ... Pelori»; vd. roscidus, viridis in VDL ) e in opposizione al paesaggio arido e scabro dell'Etna, metafora di Bologna e dei suoi pericoli (vv. 26-27 «arida Ciclopum ... saxa sub Ethna»; vd. Ethna, Ethneus, Ethnicus in VDL).

Le occorrenze di Peloro nel testo delle Egloge non consentono di ricavare con certezza quale sia la forma del nominativo per D.: sono infatti att. sin dall'antichità le forme latine Pelorus Pelorum e la forma greca Peloros in Ov. Met. XIII 727. Con ogni probabilità la forma di genere maschile Pelorus, lemmatizzata da Uguccione, è quella conosciuta anche da D., ma non si esclude la possibilità che il poeta potesse conoscere e usare anche la forma di genere neutro Pelorum, att. ad es. in Isidoro (vd. Corrispondenze). 

Insieme a Pachino, Peloro ricorre anche in Par. VIII 68 «E la bella Trinacria, che caliga / tra Pachino e Peloro, sopra ’l golfo / che riceve da Euro maggior briga» nella sua connotazione più strettamente geografica, ossia a delimitare il confine orientale della Sicilia citandone le due punte estreme, a nord e a sud (cfr. Peloro in ED).

L'oronimo torna nella tradizione bucolica successiva a D. già in Petrarca, Buc. V 131 «undifragi sectique tenens convexa Pelori» (Poeti d'Italia); Boccaccio, Bucc. III 69 «magno quondam disiuncta Peloro» (Poeti d'Italia); V 6 «Sicilidum saltus et florida rura Pelori / forte pererrabam» (Poeti d'Italia); VIII 78 «frondoso pandum delphyna Pelorus / vertice suscipiet nantem» (Poeti d'Italia); X 86 «Nec credas leta Pelori / pascua vel campos tyrios Libanive roseta» (Poeti d'Italia).

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
Peloro, vd. ED (A. Cecilia).
Latino classico e tardoantico:
att. di media frequenza (cfr. Forcellini onom. s.v. Pelorus); tra le più significative: Verg. Aen. III 411 Ast ubi digressum Siculae te admoverit orae / ventus, et angusti rarescent claustra Pelori (MqDq); III 687 Ecce autem Boreas angusta ab sede Pelori / missus adest (MqDq); Ov. Met. V 350 dextra sed Ausonio manus est subiecta Peloro, / laeva, Pachyne, tibi, Lilybaeo crura premuntur (MqDq); XV 706 evincitque fretum Siculique angusta Pelori (MqDq); Lucan. II 438 extremi colles Siculo cessere Peloro (MqDq); Oros. I 2, 99 Sicilia insula tria habet promunturia: unum quod dicitur Pelorum et aspicit ad aquilonem, cui Messana civitas proxima est; secundum quod dicitur Pachynum, sub quo civitas Syracusana, respicit ad euronotum; tertium quod appellatur Lilybaeum (CC).
Latino medievale:
att. di media frequenza, tra cui: Beda, De nominibus locorum (s.v. Sicilia) Sicilia tribus est distincta promontoriis, unde et a triangula specie Trinacria quondam vocata, mox a Siculo rege Sicilia dicta est. Primum promontorium dicitur Pelorum et aspectat ad Aquilonem (CC); Gualtiero di Châtillon, Alexandreis X 412 et dura Encelado laxavit membra Pelorus (CC); Ugo di San Vittore, Descr. V, p. 137 tria promontoria: Pelorum respiciens aquilonem, Pachinum spectans austrum, Lilibeum solis occasum intendens (LLT); Corrado di Mure, Fabularius Lex. P Pachinum, Pelorum, Lilibeum tria sunt promunctoria Sicilie, unde etiam ipsa dicitur Trinacria; Pelorum: promunctorium Sicilie, dicitur a gubernatore Hannibalis illic sepulto (LLT).
Lessicografi medievali:

Isid. Orig. XIV vii 4: Pelorum promuntorium Siciliae respiciens Aquilonem, secundum Sallustium dictum a gubernatore Hannibalis illic sepulto (Mirabile).
Uguccione, P 55 (s.v. Pelorus): PELORUS, mons Sicilie dictus a gubernatore Anibalis illic sepulto; unde hec peloris -dis dicitur quoddam genus ostrearum quia ibi abundet (DaMA).

Commentatori danteschi:
Guido da Pisa ad Inf. XXXI 124: Ex parte enim aquilonis, ut ait beatus Ysidorus, XIIII libro Eth. [Etym. XIV. vii. 4], et Ovidius, V Meth. [Met. V. 530] habet quoddam promuntorium quod dicitur Pelorus, dictum, secundum Salustium, a quodam gubernatore Anibalis nomine Peloro, in monte illo sepulto. [...] In medio vero Pachini et Pelori, ex parte scilicet orientis, est Mons Ethne, qui vulgo dicitur Mongibello. Thypheus ibi sepultus, secundum fictionem poetarum, tenet caput ad orientem sub Ethna, manum dexteram ad Pelorum, sinistram ad Pachinum, et pedes et crura extensa ad Lilibeum (DDP).
Pietro Alighieri (1) ad Par. VIII 67-69: Item pulcra Trinacria, idest Sicilia, sic dicta propter tres suos montes angulares ad modum scuti, scilicet Pelorum, Pachinum et Lilybaeum (DDP).
Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 10.11.2023.