roscidus, -a, -um (agg.)

1. rugiadoso, coperto di rugiada (Castiglioni-Mariotti).
Eg. IV 46 Sic, venerande senex, tu roscida rura Pelori / deserere auderes, antrum Ciclopis iturus?

Eg. 1

roscida, Eg. IV 46

-

Hapax nel lat. dantesco, inserito nella descrizione delle rugiadose campagne del Peloro («roscida rura Pelori») che in Eg. IV 46 sono metafora bucolica di Ravenna (cfr. arvum, rus, Peloros in VDL). L’agg., variamente att. nel lat. class. e mediev. nella medesima accezione, è utilizzato da D. in contrapposizione all’«antrum Ciclopis» del v. 47, caratterizzato invece come luogo arido e impervio (vv. 26-27 «arida Ciclopum ... saxa sub Ethna»; vd. antrum, aridus, Ciclops, saxum in VDL). L’uso del termine in rif. al Peloro è raffinata variatio dantesca al passo di Stat. Theb. VII 79 «roscida iuxta / Maenala», con sostituzione del siciliano Peloro all’arcadico Menalo.

L’agg. ricorre nella stessa iunctura dantesca «roscida rura» (già att. nel lat. mediev.) in Boccaccio, Bucc. II 154-155 «dum montes silvasque coles et roscida rura, / ipse colam montes, silvas et roscida rura» (Poeti d'Italia), ma è att. in ambito bucolico anche in Petrarca, Buc. VIII 57 «illic et viole melius per roscida pallent» (Poeti d’Italia); trova poi numerose occorrenze nella poesia umanistica (soprattutto in Pontano e, nella poesia pastorale, in Boiardo, Past. V 43; 86; VIII 47; cfr. Poeti d’Italia).

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
[guance] nette di rugiada (Purg. XXX 53): rugiada, vd. ED (D. Consoli).
Latino classico e tardoantico:

varie att. (cfr. Forcellini, OLD s.v. roscidus); tra le più significative in relazione all’uso dantesco: Verg. Ecl. IV 30 et durae quercus sudabunt roscida mella (MqDq); Aen. VII 683 gelidumque Anienem et roscida rivis / Hernica saxa colunt (MqDq); Ov. Fast. II 332 roscida per tenebras Faunus ad antra venit (MqDq); Stat. Theb. VII 79 roscida iuxta / Maenala et aestivi clementior aura Lycaei (MqDq); Mart. I 88, 6 quaeque virent lacrimis roscida prata meis / accipe (MqDq).

Latino medievale:
varie att. (cfr. DMLBS s.v. roscidus); tra le più significative in relazione all’uso dantesco: Aldelmo, De metris 33, 1 Roscida me genuit gelido de viscere tellus (MGH); Paolo Diacono, Carm. 9, 1 Roscida de lacrimis miserorum terra parentum / haec te, gemma micans, cara Sophia, tenet (MGH); 33, 1 Lugentum lacrimis populorum roscida tellus (MGH); Miracula Niniani VII 198 Nec ea producunt viridi de cespite rura / roscida (MGH); Sedulio Scoto, Carm. 49, 8 quam tuis tellus generat, quam roscidus aether (MGH); Valafrido Strabone, Carm. 48, 5 Aermon et Sion humescunt roscida rura (MGH).
Lessicografi medievali:

Uguccione, R 14, 4 (s.v. rarus): ros a ruo, quia ab aere ruat ad terram; unde roscidus -a -um, rore plenus, et hinc roscidulus -a -um diminutivum (DaMA).
Balbi (s.v. ros) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 04.04.2022.