agibilis, -e (agg.)

1. fattibile, che può essere oggetto d'azione.
Mon. I iii 10 Quod dico propter agibilia, que politica prudentia regulantur, et propter factibilia, que regulantur arte: que omnia speculationi ancillantur tanquam optimo ad quod humanum genus Prima Bonitas in esse produxit; ex quo iam innotescit illud Politice: intellectu, scilicet, vigentes aliis naturaliter principari.
Mon. 1
agibilia, Mon. I iii 10
-
Hapax nel lat. dantesco. L'agg. non è att. nel lat. class. e tardoant., ma trova la sua origine nel lat. mediev. come derivato deverbale da agere e con il signif., specialmente in ambito scolastico, di 'fattibile, oggetto d'azione' (vd. es. Blaise Mediev. s.v. agibilis 3, da cui dipende la Def. proposta). L'agg., però, può valere anche 'rapido, veloce' (vd. Blaise Mediev. s.v. agibilis 1) e, sostantivato al neutro plurale, indica gli affari (vd. Blaise Mediev. s.v. agibilis 2).

D. ricorre al termine una sola volta e in funzione sostantivata e con il valore tecnico scolastico individuato in Mon. I iii 10; qui gli agibilia compaiono in opposizione ai factibilia, distinguendo «nel campo di ciò che esiste e che può essere investigato da una determinata scienza, fra ciò che si compie attraverso un’azione (ciò che Dante chiama agibile e che può essere equiparato all’operabile) e ciò che è prodotto dall’azione stessa (ciò che Dante chiama factibile)» (Chiesa-Tabarroni Mon., p. 21, n. ad loc.).
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
-
Latino medievale:
l'agg. è att. con una certa abbondanza nel lat. mediev.; si riportano a titolo d'es. alcune occorrenze: Filopono, (tr. Moerbeke) In an., III 4 Prudentiare enim circa agibilia fit, circa haec enim prudentia; speculativus autem intellectus non negotiatur circa agibilia (ALD); Enrico di Gand, Quodlibet XII, q. 29 illud dictum Tullii assumptum in argumento bene haberet locum in quaestione circa vitam activam, cuius quaedam actio est interior in anima circa dispositionem agibilium, quaedam exterior circa dispositorum exsecutionem, quae illarum est melior et perfectior (LLT); Egidio Romano, Reg. Princ., I 9 sicut enim quis habens corruptum gustum, male iudicat de saporibus, credit enim aliquid esse dulce quod est amarum, et e converso: sic habens infectam, et depravatam voluntatem, excoecatur in intellectu, ut male iudicet de agibilibus: iudicat enim esse agendum quod est fugiendum, et e converso (ALIM); Engelberto di Admont, Speculum, XII 2 Quedam vero habent se ad nostrum arbitrium et opus non ut factibilia a nobis extra in materia aliena, sed ut agibilia in nos a nobis, quia (…) factio et actio differunt specie et per consequens factibile et agibile (MGH); Marsilio da Padova, Def., I xiii 4 sapientes, qui pauci sunt, magis possunt agibilia statuenda discernere reliqua multitudine (MGH).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
nel senso dantesco individuato agibilis ricorre solo nei segg. passi: Giovanni da Serravalle ad Purg. Intro. Nota: prudentia est recta ratio agibilium. Agibilia opera sunt illa que sunt in potestate nostra, circa que accidit verecundia in honore, et propter que laudamur, vel vituperamur (DDP); ad Purg. XXIX 130-132: Dicit Aristotiles in Ethicis, quod prudentia est recta ratio agibilium (DDP).
Autore: Federica Favero.
Data redazione: 28.01.2021.