Vocabolario Dantesco Latino
www.vocabolariodantescolatino.it
NOTA:
Il v. imperare - derivato dall'aggiunta del suffissio in a parare - è att. nel lat class. e tardoant. ora con il valore di «postulare, imponere, praecipere, mandare, iubere» (vd. ThLL s.v. impero I e II) ora con il valore - spesso nella sfera semantica della politica - di «dominari, praeesse, regnare» (vd. ThLL s.v. impero III).
Il lat. mediev. conserva i signif. individuati, per cui imperare vale sia 'ordinare' sia 'governare' secondo qualsiasi ordinamento politico (specialmente in rif. all'impero; vd. es. DMLBS s.v. imperare).
D. ricorre, nella propria produzione lat., al v. sia nel signif. più generico di 'comandare' sia nel signif. politico individuato. All'interno della Mon. il v. è impiegato a indicare l'atto di esercitare la potestà assoluta imperiale: ciò si verifica in maniera esplicita in Mon. I xii 9 e III xi 1, in maniera più sfumata (senza, cioè, diretto riferimento all'istituzione imperiale) in Mon. II vi 4 e II vi 11. Il v. imperare (in ED), nelle opere volgari, è utilizzato - come nel lat. - con il signif. di 'governare come imperatore' e di 'dominare'. Oltre a imperare nelle opere lat. dantesche sono att. anche i termini collegati imperator, imperatorius, imperialis, imperiatus, imperium.