imperatorius, -a, -um (agg.)

1. imperiale (Castiglioni-Mariotti).
Ep. VII 9 Nam et ego qui scribo tam pro me quam pro aliis, velut decet imperatoriam maiestatem benignissimum vidi et clementissimum te audivi, cum pedes tuos manus mee tractarunt et labia mea debitum persolverunt.
2. relativo al comando (Chiesa-Tabarroni Mon.).
Mon. II v 9 Nonne Cincinnatus ille sanctum nobis reliquit exemplum libere deponendi dignitatem in termino cum, assumptus ab aratro, dictator factus est, ut Livius refert, et post victoriam, post triumphum, sceptro imperatorio restituto consulibus, sudaturus post boves ad stivam libere reversus est?
Ep. 1
Mon. 1

imperatoriam, Ep. VII 9
imperatorio, Mon. II v 9

-
Già nel lat. class. il valore del termine muta a seconda del contesto di rif.; la suddivisione delle occorrenze nel ThLL (vd. supra Corrispondenze) rispecchia sostanzialmente questa ambivalenza. Per le situazioni riferibili all’età monarchica o repubblicana, mantiene il valore etimologico originario di indicare ciò che è relativo al comando, più o meno supremo; dall’età imperiale, invece, assume la connotazione specifica di riferirsi alla suprema carica monarchica.

D. in qualche modo rispecchia questa distinzione, utilizzando il termine sia in rif. a Cincinnato (che certo non poteva cosiderare un sovrano), tra i massimi ess. di fedeltà all’istituzione repubblicana, sia per la persona stessa dell’imperatore contemporaneo. Cincinnato si colloca però in una dimensione ideale, assoluta, quasi atemporale; e non va dimenticato che per D. la repubblica e l’impero romani sono in continuità, come due fasi (preparatoria e realizzata) dello stesso dominio. Arrigo VII è poi un personaggio ben reale, e anzi lo stesso destinatario al quale l’Ep. VII è indirizzata: l’allocuzione di D. non può che tenere conto della dignità (“maestà imperiale”) che deve essere tributata all’interlocutore. Il vocabolo è assente dalle opere in volgare di D.; la prima att. in italiano è in Accursio di Cremona (1321-1327, cfr. TLIO s.v. imperatorio).

Come è normale attendersi, il vocabolario relativo all'impero è piuttosto vario nella Mon.: si vedano imperiumimperator, imperialisimperiatus impero.
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
vd. ThLL s.v. imperatorius. I. «ad summum ducem militarem pertinens»: CicVerr. II i 57 belli lege atque imperatorio iure (CC); CicBalb. 21 ille imperatorius ardor oculorum (CC). ThLL II.a. «ad principes Romanos»: TacAgr. 39 ducis boni imperatoriam virtutem esse (CC); Tac. Ann. I xlvi 2 maiestatem imperatoriam (CC); FirmMath. VI ii 3 regalis potentiae et imperatoriae dignitatis (CC); Ruf. Fest. 3 tribus imperandi generibus, hoc est regio, consulari, imperatorio (CC).
Latino medievale:
Giovanni CanaparioVita Adalb., 8, Rediens interea de Sarracino bello, adiit Veronam imperatorius apex, scilicet Otto secundus, cui fuit manus in praelio fortis, in parvo corpore maxima virtus (MGH); Sigeberto di GemblouxChron., p. 336, Karolus imperator indignantibus contra se imperatoribus constantinopolitanis propter invidiam imperatorii nominis a romanis sibi impositi (MGH); Geroh di ReichersbergIn Ps., p. 465, Cum ad verum ventum est eundem regem et sacerdotem ultra sibi nec imperator iura pontificatus arripuit nec pontifex nomen imperatorium usurpavit (MGH); Guglielmo di MalmesburyGesta regum Anglorum, II 112, At vero in imperio successit Karolo isti Arnulfus rex, de genere imperatorio, tutor Lodowici pueri, de quo superior visio narrat (MGH); Tommaso d’Aquino, Cat. in Luc., XIII 3, Vox aptissima Deo, plena maiestate superna: fugat enim morbum imperatorio motu (LLT).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
Benvenuto da Imola ad Purg. X 91-93: Certe maxima humiliatio fuit quod altissimus princeps ita inclinaret imperatoriam maiestatem ad audiendam mulierculam plorantem (DDP).
Autore: Riccardo Macchioro.
Data redazione: 20.01.2020.