naturo, -are (v.)

1. creare, conferire una natura.
De vulg. I vii 4 Presumpsit ergo in corde suo incurabilis homo, sub persuasione gigantis Nembroth, arte sua non solum superare naturam, sed etiam ipsum naturantem, qui Deus est, et cepit edificare turrim in Sennaar, que postea dicta est Babel, hoc est “confusio”, per quam celum sperabat ascendere, intendens inscius non equare, sed suum superare Factorem.
Mon. II ii 3 (...) restat quod quicquid in rebus inferioribus est peccatum, ex parte materie subiacentis peccatum sit et preter intentionem Dei naturantis et celi (...).
De vulg. 1
Mon. 1
naturantem, De vulg. I vii 4
naturantis, Mon. II ii 3
Deus naturans: De vulg. I vii 4; Mon. II ii 3
Il v. - derivato da natura - non è att. nel lat. class. e tardoant., ma trova la sua origine nel lat. di età scolastica, ove ricorre con il signif. di «creare, res naturales condere, iis naturam donare» (vd. Du Cange s.v. naturare, su cui è fondata la Def. proposta). Nel lat. scolastico il v. ricorre spesso nei sintagmi natura naturans natura naturata, a indicare Dio in quanto creatore e la natura in quanto creazione (vd. es. Blaise Mediev. s.v. natura 3).

D., nella sua produzione lat., ricorre due volte al v., che è att. sempre al participio presente e sempre riferito a Dio. Notevole è il fatto che - allo stato attuale delle conoscenze - l'espressione «Deus naturans» di Mon. II ii 3 sembra ricorrere solo in Raimondo Lullo, Lib. praed. Iud. 17. Il participio passato del v. naturare ricorre, nelle opere volgari, in alcuni passi del Conv. con il signif. di «determinato per natura, innato, conformato da natura, connaturato» (vd. naturato in ED, A. Lanci).

Il termine, inoltre, - in quanto tecnicismo scolastico - dev'essere risultato problematico agli occhi dei copisti che hanno realizzato alcuni testimoni della Mon.: accanto al corretto naturantis di Mon. II ii 3 tramandato dalla maggioranza dei codd., infatti, troviamo gli inaccettabili natura entis di A e narrantis di L e V a.c., nonché lo spazio vuoto lasciato da Gin corrispondenza della parola.

Diverse sono le soluzioni proposte dai traduttori per la resa del v.: segnaliamo, ad es., "creatore della natura" (Tavoni De vulg., Fenzi De vulg.), "creatore" (Sanguineti Mon.; così anche Shaw Mon. 1996 "creator"), "artefice" (Chiesa-Tabarroni Mon., Ronconi Mon.), "naturante" (Quaglioni Mon., Mengaldo De vulg.) e "source of its own nature" (Botterill De vulg.).

Oltre al v. naturare D. utilizza, nelle opere lat., anche i termini collegati naturanaturalis naturaliter.
Mon. II ii 3: naturantis] naturantis B, C, D, E, F, H, K, M, N, P, Ph, R, S, T, U, V (p.c.), Y, Z et edd., natura entis A, spatium vacuum G, narrantis L, V (a.c.)
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
naturato, vd. ED (A. Lanci).
Latino classico e tardoantico:
-
Latino medievale:
il v. è att. nel lat. della Scolastica con il signif. di 'creare, donare una natura alle cose'; si riportano alcune occorrenze a titolo d'es.: Alberto Magno, Comm. in II Sent., d. 18 G, a. 6 Si dicas, quod est natura naturans quae est Deus, et contra hanc nihil sit: et natura naturata quae est
creata natura in contexione causalium rationum naturae, et contra hanc fiunt miracula: et per hanc distinctionem vis solvere dictum Augustini (LLT); Tommaso d’Aquino, Summa Theol., IIa IIae, q. 85, a. 6 Natura vero universalis est virtus activa in aliquo universali principio naturae, puta in aliquo caelestium corporum; vel alicuius superioris substantiae, secundum quod etiam Deus a quibusdam dicitur natura naturans (LLT); Raimondo Lullo, Asc. et desc. int., d. 9 Verae sunt, eo quia verum est, quod naturare consistit in medio naturantis et naturati; et naturans et naturatus in naturare concordantiam habent aequaliter (LLT); Lib. praed. Iud., 17 Unde sequitur, quod Deus naturans concipit de sua natura infinita et aeterna naturatum infinitum et genitum in sua infinita et aeterna bonitate, etc. (LLT); Corrado di Megenberg, Yconomica, II iii 13 Et oportet te ab inicio scire, quod naturale ius sumitur dupliciter, uno modo sicut naturale dicitur a natura naturante, que est Deus gloriosus, qui omnia naturavit creando (MGH).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Federica Favero.
Data redazione: 07.07.2022.