inrideo, -risi, -risum, -ere (v.)

1. ridere di, deridere (Castiglioni-Mariotti).
Eg. IV 30 Inrisere senes iuvenilia guttura, quantum / Sergestum e scopulo vulsum risere Sycani.
Eg. 1
inrisere, Eg. IV 30
-

Hapax nel lat. dantesco; il v., composto prefissale di in + rideo, con oscillazione grafica irrideo / inrideo, ricorre nell’incipit di Eg. IV 30 «inrisere senes», dove si presenta nella forma del perfetto arcaico in -ēre. È utilizzato nel suo signif. più diffuso fin dal lat. class. di “ridere, deridere”, sebbene in questo caso con una connotazione benevola e affettuosa. L’uso dantesco del termine, che non è tipico del lessico bucolico, discende da Verg. Aen. V 272, fonte del passo di Eg. IV 30-31 per il richiamo all’episodio di Segesto deriso dai Siciliani. Il v. è infatti rif. ai pastori anziani che deridono il giovane Melibeo per il suo arrivo affannoso, ricondotto da D. al personaggio virgiliano. Il tema dell’irrisione del giovane pastore Melibeo-Dino Perini è centrale fin dall’esordio della prima egloga dantesca (in partic. Eg. II 7-8 «Ridebam, Mopse; magis et magis ille premebat. / Victus amore sui, posito vix denique risu, / “Stulte, quid insanis?” inquam») ed è stato interpretato come affettuosa presa in giro dell’ingenuo e inesperto personaggio, che avrebbe avuto la pretesa di avvicinarsi alla poesia dotta di Titiro e Mopso (cfr. Albanese Eg., pp. 1698-1699, 1763). Vd. rideo, risus in VDL.

Il lat. dantesco fa ricorso anche ad altri composti di rideo, in partic. nella stessa Eg. IV si trova arrideo (v. 88 «Tityrus arridens»), in rif. al tacito consenso di Titiro al consiglio di non lasciare Ravenna per Bologna; ma cfr. anche l’uso di derideo in De vulg. e Mon. (vd. arrideo, derideo in VDL).

Il v. irrideo è raro nella poesia bucolica successiva a D.: cfr. Quatrario, Egl. II 11 «Propositum ne frange meum, sat spretus amavi, / insuper irrides?» (Poeti d’Italia) e, in generale, nella poesia quattrocentesca: cfr. ad es. Strozzi, Erot. V 3, 167 «Improbus irrisit meditantem magna Cupido, / struxit et occultas callidus insidias» (Poeti d’Italia); Filelfo, Sat. I 5, 85 «Sin ficta dolosus / obiicit, irridens caeci miseresce furoris / atque bono laetare tuo» (Poeti d’Italia).

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
varie att. (cfr. ThLL s.v. irrideo); la più pertinente al contesto dantesco: Verg. Aen. V 272 Cum saevo e scopulo multa vix arte revulsus / amissis remis atque ordine debilis uno / irrisam sine honore ratem Sergestus agebat (MqDq); cfr. anche Verg. Aen. VII 435 Hic iuvenis vatem irridens sic orsa vicissim / ore refert? (MqDq); Ov. Met. VIII 612 factum mirabile cunctos / moverat: inridet credentes, utque deorum / spretor erat mentisque ferox (MqDq).
Latino medievale:
numerose att.; rare in ambito poetico, tra cui: Odberto di Maastricht, Passio Friderici 29 Et quisquis scedam, rogo te, perspexeris istam, / irridere velis ne me, tu domne: decennis / et puer indoctus nam feci, scito, rogatus (MGH); Pietro Riga, Aurora IV 85 Irridendo senem pueri dicunt Heliseo, / "Ascendat calvus". Hic maledixit eis (LLT); Nivardo di Gand, Yseng. VII 16 Ut venisse senem vidit pedis unius orbum, / despicit irridens: 'quomodo, frater, ita est? (LLT); Enrico di Avranches, Leg. S. Francisci, p. 1144 His pater auditis, quibus irridetur ubique / filius, accensae nullatenus imperat irae / quin roget affines consanguineosque furori / assentire suo (ALIM).
Lessicografi medievali:

Uguccione, R 7, 27 (s.v. rado): Rideo componitur arrideo -es -si, idest ad aliquem ridere vel cum ridente ridere; derideo -es, deludere, unde derisus -sus et derisio et derisor, unde derisorius -a -um; irrideo -es, idest deludere; subrideo, idest latenter vel post vel subtus vel parum, remisse ridere. Rideo et eius composita neutra sunt preter derideo et irrideo, que sunt activa, et omnia faciunt preteritum in -si et supinum in -sum et omnia producunt hanc sillabam ri- (DaMA).
Balbi (s.v. rideo) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:

Benvenuto da Imola ad Inf. I 71-72: al tempo vel nel tempo degli Dei falsi e bugiardi, quasi dicat: cujus Augusti tempore colebantur plures Dei fallaces, ut Jupiter, Juno, Mars, Venus, et alii fere infiniti, quos studiose Augustinus nominat et irridet libro de civitate Dei (DDP).
Benvenuto da Imola ad Inf. I 86-87: e contra autem Tullius, fons Romanae eloquentiae, quamvis in prosa non habeat parem, in metro multis inferior reperitur; unde Juvenalis ejus carmina eleganter irridet (DDP).
Benvenuto da Imola ad Purg. XXVI 119-126: E lascia dir. Hic Guido Guinicellus volens ostendere Arnaldum esse commendabiliorem caeteris, ex indignatione irridet opinionem ignorantium praeferentium quemdam alium gallicum ipsi Arnaldo (DDP).
Benvenuto da Imola ad Par. XXIX 100-102: E mente. Hic Beatrix impugnat et irridet dictam opinionem tamquam falsam et impossibilem, quia interpositio lunae non fuit causa istius eclipsis (DDP).

Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 28.06.2022.