persecutrix, -icis (s.f.)

1. persecutrice (Conte), colei che perseguita, opprime.
Ep. II 9 Hec etenim, velud effera persecutrix, equis armisque vacantem iam sue captivitatis me detrusit in antrum, et nitentem cunctis exsurgere viribus, hucusque prevalens, impia retinere molitur.
Ep. 1

persecutrix, Ep. II 9

-

Hapax nel lat. dantesco. In Ep. II 9 l’improvvisa povertà causata dall’esilio, che priva D. di cavalli e di armi («equis armisque vacantem») e gli impedisce di recarsi alle esequie del conte Alessandro Guidi di Romena, è definita effera persecutrix.

Deverbale da persequor con l’aggiunta del suffisso femminile -trix, -tricis dei nomina agentis, che designa colei che abitualmente compie un’azione, da cui il signif. di «ea quae persequitur», cfr. ThLL s.v. persecutor. Il lemma è att. a partire dal lat. tardo, le prime occorrenze si registrano in Servio, che utilizza persecutrix per spiegare il signif. dell'agg. sequax, e in Agostino, che lo impiega invece come sost. con il signif. di «ea quae vexat», ThLL s.v. persecutor. Caratteristica peculiare dei sost. in -trix è quella di occupare frequentamente all’interno della frase la posizione dell’agg., perché non si tratta nella maggioranza dei casi di sost. autoreferenziali (cfr. Serbat, Les “noms d’agent” en -trix e vd. Corrispondenze): nell’occorrenza di Ep. II persecutrix svolge la funzione di sost., ma si veda ad es. nel lat. dantesco l'impiego di coadiutrix e contemtrix.

Poco att. nel lat. tardoantico, nel lat. mediev. il sost. persecutrix ricorre perlopiù in autori cristiani (agiografi ed esegeti biblici), ma rimane comunque un lemma di limitata diffussione: i corpora consultati (ALIM, CC, CDS, DaMA, MqDq, Poeti d'Italia) hanno restituito poche occorrenze di persecutrix (nessuna att. nella Vulgata), che non viene registrato dai lessicografi mediev., né utilizzato dai commentatori danteschi e non se ne rilevano att. in ambito epistolare.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
att. a partire dalla tarda latinità con il signif. di «ea quae persequitur» (cfr. ThLL s.v. persecutor), vd. ad es. Serv. ad Georg. II 374 Capreaeque capreaeque sequaces persecutrices, ut "Maleaeque sequacibus undis": seu quod vites avidius persequantur (CC); Serv. ad Aen. V 193 Maleaeque Malea promunturium est Laconicae provinciae, ubi undae sunt sequaces, id est persecutrices, ut «capreaeque sequaces inludunt» (CC); Serv. ad Aen. VIII 432 Sequacibus, persecutricibus (CC); Aug. Cons. Evang. I xxv 38 saltem Vulcanus prohiberet coli Martem uxoris adulterum, Hercules Junonem persecutricem suam (CC).
Latino medievale:
att. con lo stesso signif. (cfr. DMLBS s.v. persecutrix), perlopiù negli esegeti biblici, mentre non si rilevano occorrenze in ambito epistolare; vd. ad es. Beda il Venerabile, Exp. Lucae IV 12 Mater sinagoga filia est ecclesia primitiva quae et eam de qua genus duxit sinagogam fidei persecutricem sustinuit et ipsa eidem sinagogae fidei veritate contradixit (LLT); Ruperto di Deutz, Comm. Apocal., IX 16 Non enim sola posteritas Cham, qui, ut saepe dictum est, de tribus Noe filiis unus fuit, sed universitas gentium persecutricum aeterno iudicio addicitur, per hanc tertiam phialam iracundiae Dei, ita ut jam non supersit ex eis, qui sanctos ejus persequi, aut sollicitare ulterius possint (CC); Gerhoh di Reichersberg, Exp. Ps., LI 6 Non tali morte cecidit ille Doeg Idumaeus, quem Hebraei arbitrantur fuisse armigerum Saul, qui videns corruisse ipsum Saulem super gladium suum, corruit etiam ipse super gladium suum praecipitante ambos condigna ultione in infernum, quo praecipitata est Jezabel interfectrix Naboth, persecutrix Eliae, fautrix prophetarum Baal, interfectrix prophetarum Domini (CC).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 02.09.2022.