inmeritus, -a, -um (agg.)

1.  incolpevole, innocente (Conte).
Ep. II 4 Doleat ergo, doleat progenies maxima Tuscanorum, que tanto viro fulgebat, et doleant omnes amici eius et subditi, quorum spem mors crudeliter verberavit; inter quos ultimos me miserum dolere oportet, qui a patria pulsus et exul inmeritus infortunia mea rependens continuo, cara spe memet consolabar in illo.
Ep. III 1 Exulanti Pistoriensi Florentinus exul inmeritus per tempora diuturna salutem et perpetue caritatis ardorem.
Ep. V 1 Universis et singulis Ytalie Regibus et Senatoribus alme Urbis nec non Ducibus Marchionibus Comitibus atque Populis, humilis ytalus Dantes Alagherii Florentinus et exul inmeritus orat pacem.
Ep. VI 1 Dantes Alagherii Florentinus et exul inmeritus scelestissimis Florentinis intrinsecis.
Ep. VII 1 Sanctissimo gloriosissimo atque felicissimo triumphatori et domino singulari domino Henrico divina providentia Romanorum Regi et semper Augusto, devotissimi sui Dantes Alagherii Florentinus et exul inmeritus ac universaliter omnes Tusci qui pacem desiderant, terre osculum ante pedes.
Ep. XI 25 Tu pre omnibus, Urse, ne degratiati [degrattati L] college perpetuo remanerent inglorii; et illi, ut militantis Ecclesie veneranda insignia que forsan non emeriti sed immeriti coacti posuerant, apostolici culminis auctoritate resumerent.
Ep. 6

inmeritus, Ep. II 4, III 1, V 1, VI 1, VII 1
inmeriti, Ep. XI 25

-
Composto dell’agg. meritus con prefisso in- di val. negativo e privativo, att. a partire da Virgilio, soprattutto in poesia [ThLL s.v. immeritus: «inde a Verg. (usu quasi adverbiali ap. Plaut.) fere apud poetas, in prosa inde a Liv.»].

Termine esclusivo delle Epistole, in cui viene impiegato con il signif. attivo di «qui non meretur malum, i. q. innoxius» (ThLL s.v. immeritus 1 a). Si registrano 6 occorrenze dell’agg., di cui 5 in unione con il sost. exul (vd. exul in VDL). Il sintagma exul inmeritus, solenne clasuola di cursus tardus (polisillabo parossitono + quadrisillabo proparossitono: éxul inméritus), ricorre in Ep. II 4, in un passo ricco di argomenti topici sulla condizione dell'esiliato (cfr. nello stesso paragrafo «patria pulsus» e al paragrafo 8 «inopina paupertas quam fecit exilium»), e poi nelle salutationes di Ep. III, V, VI, VII, per designare lo stesso D., esule senza colpa, e si configura come un’efficace autorappresentazione che diviene marca distintiva delle Epistole dantesche. In Ep. XI 25, invece, l’agg. è riferito ai cardinali Iacopo e Pietro Colonna: il gioco di parole non emeriti sed inmeriti sottolinea che, sebbene non meritevoli («non emeriti») del titolo cardinalizio, i due furono ingiustamente deposti («sed inmeriti») da Bonifacio VIII.

Come notano i commentatori, l’agg. inmeritus per definire la propria condizione di esiliato deriva probabilmente a D. da Met. XV 504 «me […] meritumque nihil pater eiecit urbe», passo in cui Ovidio narra dell’esilio di Ippolito, e più precisamente dalla variante «inmeritumque pater proiecit ab urbe» tràdita da alcuni mss. delle Metamorfosi del XII sec. (cfr. Hollander ad Par. XVII 46-48, Inglese ad Par. XVII 46-47). Il passo ovidiano è alle origini anche dell’episodio di Par. XVII 46-48 («Qual si partio Ipolito d’Atene / per la spietata e perfida noverca, / tal di Fiorenza partir ti convene»), in cui Cacciaguida instaura un parallelo tra l'esule Ippolito e l’esule D.: come Ippolito, innocente, fu cacciato dal padre dalla città di Atene per le calunnie della matrigna Fedra, così D., ingiustamente accusato di baratteria, sarà costretto a lasciare Firenze.

Nei volgarizzamenti di Ep. V e Ep. VII exul inmeritus viene tradotto con «confinato non meritevolmente» (volg. Ep. V); «sbandito immeritamente» (volg. A Ep. VII); «non meritevolmente sbandito» (volg. B Ep. VII).
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:

ampiamente att., sia con valore attivo di «qui non meretur malum: i. q. innoxius» (ThLL s.v. immeritus active a) e di «qui non meretur bonum: i. q. non probatus, indignus»  (ThLL s.v. immeritus active b), sia con valore passivo «notione meriti integra i. q. non debitus» (ThLL s.v. immeritus 2 passive).  

Latino medievale:

ampiamente att. con gli stessi valori del lat. class., cfr. DMLBS s.v. immeritus.

Lessicografi medievali:

Uguccione, M 89, 18 (s.v. mereo): Et a mereor meritus -a -um, et componitur immeritus -a -um, et hoc meritum -ti (DaMA).
Balbi (s.v. meritus): meritus a mereor, mereris, dicitur meritus, -ta, -tum et emeritus, -ta, -tum et immeritus, -ta, -tum (Mirabile).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 20.09.2022.