dominatio, -onis (s.f.)

1. atto del dominare.
Mon. III xii 6 Cum ergo Papa et Imperator sint id quod sunt per quasdam relationes, quia per Papatum et per Imperiatum, que relationes sunt altera sub ambitu paternitatis et altera sub ambitu dominationis, manifestum est quod Papa et Imperator, in quantum huiusmodi, habent reponi sub predicamento relationis, et per consequens reduci ad aliquod existens sub illo genere.

Mon. 1

dominationis, Mon. III xii 6

-

Hapax nel lat. dantesco. Il termine, già presente nel lat. class. con il signif. ora politico ora generico di dominio, sviluppa in epoca cristiana un senso tecnico, indicando una delle gerarchie angeliche (vd. ThLL s.v. dominatio IV.B).

Il vocabolo passa senza mutazioni semantiche nel lat. mediev., dove viene utilizzato anche come titolo onorifico (es. Du Cange s.v. dominatio 4).

D. utilizza il termine solo una volta nella sua produzione latina (Mon. III xii 6) discostandosi leggermente dal signif. politico sopra individuato (vd. anche dominium). Nel passo richiamato, infatti, D. impiega la parola attribuendole una sfumatura astratta: la contrapposizione tra la paternitas del papa e la dominatio imperiale diviene così una contrapposizione tra tipologie di rapporti e non tra rapporti concreti. La definizione del vocabolo proposta tiene conto delle differenti soluzioni adottate dai traduttori di Mon. mettendo in luce esplicitamente la sfumatura semantica individuata.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
-
Latino classico e tardoantico:
nel lat. class. il termine è impiegato generalmente come sinonimo di imperium, dominium e dominatus (vd. Forcellini s.v. dominatio), come ad es. in Cic. Phil. XIV 82 Nemo est tam stultus qui non intellegat, si indormierimus huic tempori, non modo crudelem superbamque dominationem nobis sed ignominiosam etiam et flagitiosam ferendam esse (CC); Tac. Ann. III 26 at postquam exui aequalitas et pro modestia ac pudore ambitio et vis incedebat, provenere dominationes multosque apud populos aeternum mansere (CC).
Latino medievale:
il termine è ampiamente att. nel lat. mediev. nel signif. class. sopra individuato; si riportano a titolo d'esempio alcune occorrenze: Act. conc. pont., 391 omnem potestatem et dignitatem illi regiam tollo et, ut nullus christianorum ei sicut regi oboediat, interdico omnesque, qui ei iuraverunt vel iurabunt de regni dominatione, a iuramenti promissione absolvo (MGH); Alessandro IV, papa, Epist., 422 Ezelinus de Romano (…) super infelices populos regionis eiusdem potestate tyrampnice dominationis arrepta, sceleratis nobilium cedibus et cruentis plebium stragibus humane societatis fedus et legem libertatis evangelice (…) contrivit (MGH); Tolomeo da Lucca (Bartolomeo Fiadoni), Det. comp., V 2 multiplici via ostendi potest summum pontificem in sua auctoritate sive spirituali sive temporali dominio preeminere cuiuscumque potestati sive dominationi (MGH); Enrico VII, Const., 374 in recognitione dominationis principalis (…) ad obedientiam mandatorum rectores et comune Brixie tanquam obedientie filii liberaliter et plenarie se exponunt, dum ad ea sacrosancte appostolice summe sedis cum imperio sacratissimo prefati domini summi regis voluntas et unanimis concordia intercedant (MGH); Ann. Plac. Philipus de Lature (…) suscepit dominationem et regimen civitatis Pergami (MGH).
Lessicografi medievali:

Uguccione, D 82, 11: (…) dominatio -nis, idem quod dominatus (DaMA).

Commentatori danteschi:
-
Autore: Federica Favero.
Data redazione: 08.05.2020.