Pergamei, -orum (s.m.)

1. Bergamaschi (Tavoni De vulg.), nome degli abitanti di Bergamo.
De vulg. I xi 5 Post quos Mediolanenses atque Pergameos eorumque finitimos eruncemus, in quorum etiam improperium quendam cecinisse recolimus "Enter l'ora del vesper, ciò fu del mes d'ochiover".
De vulg. 1
Pergameos, De vulg. I xi 5
-
Hapax nel lat. dantesco. Etnonimo con cui D. designa in De vulg. I xi 5 gli abitanti di Bergamo. Pergamei è forma altervativa a Pergamenses, prevalente nel mediolatino in luogo del class. Bergomates, originatasi per derivazione dal poleonimo mediev. Pergamum (o Pergamus), che indica la città di Bergamo, anch'esso impiegato da D. nel proprio lat. (vd. Pergamum in VDL). Nel lat. class. l'agg. pergameus è att. con il signif. di ‘troiano’, come sottolinea anche Uguccione (cfr. Corrispondenze), per derivazione da Pergama/Pergamum, nome della rocca di Troia, che per metonimia poteva designare anche la stessa città (cfr. la voce Pergama in VDL), o 'relativo a, di Pergamo', dal nome di Pergamo, città della Misia alla quale si attribuiva l’invenzione della pergamena. 

Nella Commedia, in Inf. XX 71 («Siede Peschiera, bello e forte arnese / da fronteggiar bresciani e bergamaschi»), ricorre la prima att. in volgare del sost. Bergamaschi per designare gli abitanti di Bergamo, preceduta solo di qualche anno dall'agg. pergemasca nella ballata anonima Kavaler messer Lapo del 1293 (in riferimento alla città di Bergamo: «Ma tu fusi potestate / dela cità pergemasca»), ancora dipendente dal poleonimo mediolatino Pergamum, cfr. TLIO s.v. bergamasco e la voce bergamasco in ED. 

Sull'etnonimo cfr. PontariL'Onomasticon del Vocabolario Dantesco Latino, pp. 200-201.
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
bergamasco, vd. ED.
Latino classico e tardoantico:
nel lat. class. e tardoant. l'agg. pergameus è att. con il signif. 'di Pergamo', sia in rif. alla rocca di Troia e dunque con il valore di 'troiano', cfr. ad es. Verg. Aen. III 476 'Coniugio, Anchisa, Veneris dignate superbo, / cura deum, bis Pergameis erepte ruinis, / ecce tibi Ausoniae tellus: hanc arripe velis (MqDq); Aen. VI 63 Vos quoque Pergameae iam fas est parcere genti, / dique deaeque omnes, quibus obstitit Ilium et ingens / gloria Dardaniae (MqDq); Prop. IV 1, 51 aut si Pergameae sero rata carmina vatis / longaeuum ad Priami vera fuere caput (MqDq); sia in rif. a Pergamo, città della Misia alla quale si attribuiva l’invenzione della pergamena, cfr. ad es. StatSilv. III 4, 23 Dicitur Idalios Erycis de vertice lucos / dum petit et molles agitat Venus aurea cygnos, / Pergameas intrasse domos, ubi maximus aegris / auxiliator adest et festinantia sistens / fata salutifero mitis deus incubat angui (MqDq); Mart. IX 16, 2 Consilium formae speculum dulcisque capillos / Pergameo posuit dona sacrata deo / ille puer tota domino gratissimus aula, / nomine qui signat tempora verna suo (MqDq).
Latino medievale:
l'agg. sviluppa il signif. 'della città di Bergamo', att. anche come sost. per designare gli abitanti di Bergamo, vd. ad es. Carmen de gestis Frederici I. imperatoris in Lombardia vv. 961-963 Improba Pergameos invadit Brixia fines / et capit incautos aliquot captosque coercet / Pergameos cives pacem servare volentes; v. 1007: Pergamei cives pacem, non bella volentes / iuditium dicunt legum se velle subire / et sine iudicio castella remittere nunquam (MGH).
Lessicografi medievali:
Uguccione, G 18, 4 (s.v. gamos): Item gamos componitur cum pir, quod est ignis, et dicitur Pergama, edifìcia troiana quasi per ignem et mulierem destructa, vel a per et gamos, unde pergameus -a -um, idest troianus, et, quia Pergama altissima erant, ideo olim omnia alta edifìcia vocabantur pergama (DaMA).
Balbi (s.v. Pergamum): Pergamum, -mi, quedam civitas, unde pergameus, -mea, -meum et pergamenus, -na, -num (Mirabile).
Commentatori danteschi:
-
Autore: Elena Vagnoni.
Data redazione: 24.04.2023.