De vulg. 16
ydioma, De vulg. I iv 6; I vii 8; I viii 2; I viii 3; I viii 5; I ix 1; I ix 2
ydiomate, De vulg. I iv 1; I vi 1; I viii 3; I viii 4; I viii 5; I x 1
ydiomatibus, De vulg. I vi 1; I vii 7
ydiomatis, De vulg. I ix 1
ydioma tripharium: De vulg. I viii 2; I viii 5; I ix 2
sacratum ydioma: De vulg. I vii 8
Grecismo. A partire dai grammatici del III – IV sec. d.C., il sost. indica la consuetudine linguistica in generale (ThLL s.v. idioma 1) oppure una parola o un costrutto peculiari, spesso in riferimento alla lingua lat. con accezione contrastiva rispetto alla lingua greca (vd. OLD s.v. idioma e ThLL s.v. idioma 2). Negli autori cristiani, il termine assume il valore di ‘espressione particolare propria della Scrittura’ (Tavoni, Contributo, p. 400 n 21).
Il tratto etimologico della particolarità, individuato dai lessicografi medievali (fra cui spicca Uguccione) è consapevolmente valorizzato da D. per connotare il signif. tardo di ‘lingua’ nell’ottica argomentativa dei capp. IV-IX del De Vulg., dove il sost. ha il valore di ‘forma linguistica particolare, data dall’insieme delle peculiarità di una lingua o di un dialetto’ (vd. Tavoni, De vulg., pp. 1154-1155). In questo senso, il termine descrive sia la tipologia linguistica in cui si è espresso per la prima volta Adamo (vd. primiloquium e cfr. l’espressione notevole forma locutionis nella scheda locutio in VDL) sia gli idiomi babelici, identificati dall’unico tratto semantico effettivamente conoscibile, e cioè la loro reciproca diversità.
D. specializza il termine ydioma (tranne che nell’unica occorrenza in I vii 7) per designare queste lingue antiche e perdute, mentre riserva il termine vulgare per designare le lingue moderne da esse derivate (Tavoni, Contributo, pp. 415-416 e cfr. vulgare in VDL). Per quanto riguarda la veste grafica, nei mss. vi è oscillazione fra ydioma e idioma (ma anche ydyoma), vd. Rajna De vulg., pp. 13 e 33.
L’espressione ydioma tripharium indica le tre distinte lingue babeliche che occupano l’Europa dopo la dispersione (Tavoni De vulg., pp. 1200-1201 e cfr. scheda tripharius in VDL). L’espressione sacratum idioma è dantesca e, allo stato attuale della documentazione, non ha riscontro nella latinità precedente e successiva. Essa indica la lingua originaria di Adamo, che si identifica con l’ebraico, cfr. Tavoni De vulg., pp. 1181 e p. 1193 e Tesi, Lingua, pp. 35-35.
Frequente nei commenti trecenteschi anche in riferimento alla dispersione babelica delle lingue, contesto d’uso del De vulg. (vd. campo Corrispondenze).
idioma, vd. ED.
il signif. dantesco di ‘lingua particolare’ è molto raro e a quest’altezza temporale se ne riscontra una sola att. (vd. ThLL s.v. idioma 2 e Blaise Patr. s.v. idioma).
Mir. Theclae 1 p. 169, 14 locus Britannico idiomate Lantteglin nuncupatur (ThLL s.v. idioma).
ampiamente att. nel signif. tardoantico e anche in quello di ‘lingua’ (vd. DMLBS 6). In particolare, nella trattatistica retorica di Boncompagno da Signa, sembra sinon. di ‘lingua volgare’. Il valore di ‘particolarità linguistica’ rende il termine adatto a descrivere la varietà delle lingue in Tommaso d'Aquino (vd. Tavoni, Contributo, pp. 400-403).
Boncompagno da Signa, Cedrus p. 173 Mercatores in suis epistolis verborum ornatum non requirunt, quia fere omnes et singuli per idiomata propria seu vulgaria vel per corruptum latinum ad invicem sibi scribunt et rescribunt (ALIM); Tommaso d’Aquino, Super I ad Cor. XII ii 729 Facultas autem persuasionem pronuntiandi consistit in hoc quod homo possit loqui intelligibiliter aliis. Quod quidem impeditur dupliciter. Uno modo per diversitatem idiomatum (LLT-A); Tommaso d’Aquino, Super I ad Cor. XII iii 756 nec scilicet propter varietatem idiomatum evangelica doctrina impediretur (LLT-A).
Papias (s.v. idioma): idioma, proprietas vel consuetudo: nam ideos, idest proprium graece vel proverbium (Mirabile).
Uguccione, I 32, 3 (s.v. ydios): Ab hemium et ydios dicitur hoc ydioma, proprietas loquendi in qualibet lingua: unusquisque enim in suo ydiomate loquitur (DaMa).
Balbi (s.v. idioma) = Uguccione.
Pietro Alighieri (1) ad Inf. XXXI 77: De Nembrot habetur Genesi XI. quomodo fecit turrim Babel, et quomodo Deus ejus idioma et suorum sociorum mutavit (DDP).
Benvenuto da Imola ad Inf. XXXI 67-69: Adhuc nihil significarent hic, nisi quod ponuntur ad significandum quod idioma istius non erat intelligibile alicui, quia propter eius superbiam facta est divisio labiorum (DDP).
Benvenuto da Imola ad Purg. XII 34-36: Hic poeta describit alium actum et effectum superbiae, scilicet, magni gigantis Nembroth, quem descripsit Inferni capitulo XXXI a magnitudine sua, a sono terribili cornu, ab idiomate non intelligibili, a fune quo erat ligatus (DDP).