triumphalis, -e (agg.)

1. trionfale (Castiglioni-Mariotti).
Eg. II 42 Nonne triumphales melius pexare capillos
Eg. 1
triumphales, Eg. II 42
-

Hapax nel lat. dantesco, l’agg. ricorre nella iunctura di Eg. II 42 «triumphales ... capillos» , con cui Titiro-Dante esprime l’auspicio di ricevere l’alloro poetico nella patria Firenze e prospetta il trionfo che accompagnerebbe l’evento (cfr. abscondo, canus, capillus, flavesco, frons, insero, pexo in VDL). Il termine rimanda infatti al cerimoniale del trionfo nel mondo romano, e già nel lat. class. era utilizzato in rif. alla corona d’alloro destinata ai comandanti vittoriosi. Nel lat. cristiano si lega più spesso al trionfo di Cristo e dei martiri.

Le att. del termine sono frequenti in prosa e più ridotte in poesia; l’uso dantesco si allinea comunque alle precedenti att. poetiche, che collocano prevalentemente l’agg. in seconda posizione nel verso dopo parola trocaica. Significativa in relazione al contesto dantesco è soprattutto l’occorrenza di Ov. Am. II 12, 1 «Ite triumphales circum mea tempora laurus» (MqDq), sebbene il lessico dell’incoronazione sia qui metaforicamente traslato al campo amoroso; l’associazione con «capillos» è invece att. in Gualtiero di Châtillon, Alexandreis IV 411.

Il rif. al trionfo nel passo dantesco si configura come responsorio alle allusioni sul tema presenti nell’epistola metrica di Giovanni del Virgilio (Eg. I 36 «ovantum», 40 «festa trophea»), nella proiezione della conventatio bolognese da cui D. avrebbe ottenuto l’onorificenza della laurea.

Il termine trova il suo corrispondente nel volgare triunfale, utilizzato in Purg. XXIX 107 e XXXII 119 come attributo del carro allegorico sul quale Beatrice compare a D. nel Paradiso terrestre (vd. triunfale in ED). Notevole in relazione al tema della laurea poetica è poi il v. triunfare di Par. I 29 «per triunfare o cesare o poeta», che rimanda alla cerimonia d’incoronazione di comandanti e poeti con il serto d’alloro: vd. triunfare in ED e il contributo specifico Dadà, Il lessico della laurea.
-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
triunfale, vd. ED (A. Niccoli).
Latino classico e tardoantico:
varie att. (cfr. Forcellini, OLD s.v. triumphalis), meno frequenti in poesia; significative in relazione all’uso dantesco: Tib. II 5, 5 Ipse triumphali devinctus tempora lauro (MqDq); Ov. Am. II 12, 1 Ite triumphales circum mea tempora laurus (MqDq); Epiced. Drusi 334 Regalique habitu curruque superbus eburno / fronde triumphali tempora vinctus erit (MqDq); Liv. X 7, 9 toga picta et corona triumphali laureaque honoraritis (CC); Prud. Ham. 435 mille catenis / ante triumphales currus post terga revinctus (MqDq); C. Symm. I 411 cum princeps gemini bis victor caede tyranni / pulchra triumphali respexit moenia vultu (MqDq).
Latino medievale:
numerose att.; tra le più significative in relazione all’uso dantesco: Radbodo di Utrecht, Carm. IV 50 signifer insignis securus quolibet ibat / iure triumphali laurea serta gerens (MGH); Pier Damiani, Serm. 14 et triumphalis gloriae titulos hymnidicis angelorum choris victor et laureatus invexit (CC); Gualtiero di Châtillon, Alexandreis IV 411 solio sedet intus eburno / diva, triumphales lauro mordente capillos (LLT).
Lessicografi medievali:

Papias (s.v. triumphale): Triumphale: imperiale. Vd. anche triumphus (Mirabile).
Uguccione, T 166, 24-25 (s.v. tris): Vel triumphus dicitur a greco triambos, idest a triplici exultatione eius cui triumphus dabatur [...]; unde triumpho -as, trium-phum habere, exultare, vincere, et triumphalis -le (DaMA).
Balbi (s.v. triumphus) = Uguccione (Mirabile).

Commentatori danteschi:

Pietro Alighieri ad Purg. XXIX 106-132: ecce cur auctor hic currus, nedum romanos triumphales, sed etiam currum solis huic currui in decore postponunt (DDP).
Benvenuto da Imola ad Purg. XXIX 115-120: Nunc poeta volens exaltare supereminentiam currus et ducis triumphalis, dicit, quod non potest invenire comparationem dignam; tamen inter gloriosissimos duces triumphales nominat duos plus accedentes ad propositum (DDP).
Benvenuto da Imola ad Par. XXIII 19-21: E Beatrice. Hic autor fingit quomodo Beatrix ostenderit sibi adventum ducis et exercitus triumphalis (DDP).

Autore: Veronica Dadà.
Data redazione: 22.06.2022.