proprietas, -atis (s.f.)

1. proprietà, caratteristica speciale (Castiglioni-Mariotti).
Mon. I xiv 5 Habent nationes, regna et civitates inter se proprietates, quas legibus differentibus regulari oportet: est enim lex regula directiva vite.
Mon. II vi 6 Et quia ad hunc finem natura pertingere non potest per unum hominem, cum multe sint operationes necessarie ad ipsum, que multitudinem requirunt in operantibus, necesse est naturam producere hominum multitudinem ad diversas operationes ordinatorum: ad quod multum conferunt, preter superiorem influentiam, locorum inferiorum virtutes et proprietates.
2. proprietà, cosa posseduta (Castiglioni-Mariotti).
Mon. II x 3 Quid si Ecclesie substantia diffluit dum proprietates propinquorum suorum exaugeantur? 

Mon. 3

proprietates, Mon. I xiv 5; II vi 6; II x 3

-

Il vocabolo, derivato da proprius, nel lat. class. indica generalmente la «condicio, vis (...) propria, non communis» intesa sia come la qualità peculiare di qualcuno o qualcosa, da cui il soggetto è definito e da cui è distinto dagli altri (tecnicismo del lessico filosofico, grammaticale e retorico, vd. ThLL s.v. proprietas I), sia come 'possesso' (vd. ThLL s.v. proprietas II), sia - in campo strettamente teologico - la condizione di chi «ad alium non pertinet» (vd. ThLL s.v. proprietas III).

I signif. individuati ricorrono anche nel lat. mediev. (vd. es. DMLBS s.v. proprietas), dove la parola - att. anche nella grafia propietas - è utilizzata anche a indicare, in ambito liturgico, l'«Officium proprium alicuius sancti» (vd. Du Cange s.v. proprietates). D. impiega la parola ora nel senso di 'caratteristica peculiare' ora di 'possesso'. Nella propria produzione lat. D. ricorre anche ai vocaboli collegati proprie proprius.

-
Voce corrispondente nelle opere volgari di Dante:
proprietà (proprietate, proprietade, propietà), vd. ED (A. Niccoli).
Latino classico e tardoantico:
il sost. è att. con abbondanza a partire dall'età class. con differenti sfumature semantiche (vd. Nota). Si segnalano, perché ricorrenti in D., l'impiego di proprietas a indicare una 'qualità, caratteristica propria' di qualcosa (specialmente in ambito filosofico o teologico, vd. ThLL s.v. proprietas I A 1) oppure 'ciò che materialmente si possiede' (vd. ThLL s.v. proprietas II B 1).
Latino medievale:
il sost. è ampiamente att. nel lat. mediev. con il significato di 'caratteristica speciale': es. Giraldo Cambrense, De iure Quoniam gregis cura Walensici ad pastoralem vestri regiminis iure provinciali spectare dinoscitur provisionem; gentis eiusdem proprietates variasque diversitates, caeteris per orbem nationibus cunctis valde contrarias, vestram non ignorare discretionem, (…) reputaverim (ACLL); Raimondo Lullo, Tract. astron., I ii 3 Sicut homo, qui dum vadit semper est in motu et in mutando se de uno loco ad alium, ita omnes motus superiores semper sunt in differentia locorum, motuum, conditionum, proprietatum et qualitatum (LLT).
Att. anche con il signif. di 'possesso materiale': es. Alessandro di Hales, Summa, III, pars 2, i. 3, t. 2, s. 2, q. 3, t. 3, c. 1, n. 514 Has ergo oblationes dicunt necessario solvendas, quia istae sunt ex dono mere pertinentes ad proprietatem ecclesiae (LLT).
Lessicografi medievali:
-
Commentatori danteschi:
-
Autore: Federica Favero.
Data redazione: 01.05.2020.